


Aurora boreale: come vedere le Northern Lights secondo la NASA

Riflettere e ripensare il rapporto tra scienza e religione nel 2025

Elaine Pagels e la vita di Gesù tra storia e mito nel libro Miracles and Wonder

Christopher Baglow : fede cattolica, scienza e ragione in dialogo

Conferenza interreligiosa in India su spiritualità e scienze naturali : dialogo e sostenibilità al centro

L’intelligenza spirituale : il nuovo saggio di Ian Tattersall esplora la trascendenza nella evoluzione umana

L’UNESCO promuove un documento ufficiale su Scienza, spiritualità e diritti umani

Nature : studi evolutivi a lungo termine, nuove prospettive sulla dinamica dell’evoluzione

A Oxford congresso su filosofia della mente, intelligenza artificiale e trascendenza

Giornata mondiale della meteorologia, scienza e consapevolezza climatica 2025

Giornata Mondiale della Terra 2025 : 55 anni di impegno per il nostro pianeta

Fisica quantistica e teologia : un legame inaspettato. Il libro di John Polkinghorne unisce scienza e fede

Corso estivo al Faraday Institute : scienza, religione e giustizia in dialogo a Cambridge

Brendan Sweetman e il suo libro sul rapporto tra scienza e religione

Expo 2025 a Osaka, Giappone : delineare la società del futuro per le nostre vite

Sant’Anselmo, il santo della fede e della ragione : la sua eredità tra spiritualità, filosofia e attualità

Papa Francesco e il dialogo tra scienza e fede : un ponte per il futuro

Isaac Newton : scienza, fede e eredità di un genio nel giorno del suo anniversario

Credere in Dio nell’era della scienza : un dialogo tra fede e ragione

Neuroscienze: il ruolo della dopamina nell’apprendimento comportamentale naturale

Pi Greco Day : storia, significato e curiosità sulla giornata dedicata alla costante matematica

30 anni dell’Enciclica Evangelium Vitae : riflessioni e attualità

Il tempo nella fisica quantistica : una realtà che può scorrere all’indietro ?

Il contributo dei Gesuiti alla scienza e al dialogo tra fede e ragione

Le grandi domande tra scienza e religione, di Keith Ward

World Science Festival 2025 : l’evento globale che celebra la scienza

Navigare nella realtà e nell’immaginazione : le neuroscienze rivelano un meccanismo comune nel cervello

L’Intelligenza Artificiale rivoluziona l’astronomia : scoperta più rapida delle fusioni di stelle di neutroni

Scienze planetarie: nuove possibili aree con ghiaccio sulla Luna

Evoluzione umana : il più antico set di strumenti in osso mai scoperto

Presentato il primo computer biologico : opportunità e implicazioni etiche

Fede e scienza nel 21mo secolo : un dialogo postmoderno per giovani e adulti

Il potere della ragione, della scienza e dell’umanesimo secondo Steven Pinker

Le ali della verità : fede e ragione

Fede e ragione : conflitto o verità ?

Papa Francesco dal Gemelli : scienza, fede e responsabilità per affrontare la crisi globale

Albert Einstein : 70 anni dalla scomparsa del genio che ha rivoluzionato la scienza

Jose Hernandez : scienza, fede e servizio all’umanità

La scienza e i miracoli : un dialogo tra fede e scienza nel libro di Russell Stannard

Scienziati credenti : il dialogo tra fede e ricerca scientifica

Clive Lewis e la difesa razionale della fede cristiana : il rapporto tra fede e ragione

Scienza, fede e ragione in dialogo in California

Concilio Vaticano I e Costituzione Dogmatica Dei Filius

La fede e la ragione di Henri Blocher : un’analisi sul dialogo tra pensiero e credenza

Polkinghorne Reader : scienza, fede e la ricerca di significato

Laudato sie : natura e scienza, l’eredità culturale di frate Francesco

Isaac Newton tra scienza e fede : il contributo del grande scienziato alla comprensione dell’universo

Scienza, ingegneria e fede : il potere della narrazione nella tecnologia

Giovanni Domenico Cassini : 400 anni dalla nascita del pioniere dell’astronomia

Fede e gratitudine : la scienza spiega come queste pratiche migliorano la vita e il benessere

Vescovi Anglicani e scienziati uniti per il clima : un nuovo dialogo tra fede e scienza

Ippocampo e apprendimento : scoperta una nuova organizzazione della memoria spaziale

Dio e il Big Bang : un ponte tra cosmologia e teologia

Le nubi iridescenti su Marte : le immagini spettacolari catturate dalla NASA

Gregor Mendel : 140 anni dalla morte del padre della Genetica

Darwin Day nel mondo : celebrazione globale della teoria dell’evoluzione e della scienza

San Tommaso d’Aquino e Intelligenza Artificiale: un dialogo tra filosofia e tecnologia

Darwin Day 2025 in Italia : eventi e iniziative per celebrare la scienza e evoluzione

La Madonna di Lourdes : storia, significato e celebrazioni dell’11 Febbraio

La mente immortale di Michael Egnor : scienza, fede e anima

Lezioni Lincee di Fisica e Chimica : le grandi sfide per l’ingegneria

L’Intelligenza Artificiale tra Scienza e Fede : il Messaggio di Papa Francesco al Vertice di Parigi

Don Antonio Stoppani : scienza, fede e ragione in armonia
Dialogo sulla conoscenza globale e terza assemblea generale ISC in Oman

E Dio vide che era cosa buona : Il dialogo tra scienza e fede nel libro di Medard Kehl

Attrazione per l’infinito: la visione di Lorenzo Albacete sul rapporto tra fede, scienza e cultura

Giornata internazionale delle donne e ragazze nella scienza

Scienza e filosofia in dialogo nel pensiero di Severino

Conferenza Scienze della natura e dell’uomo nel XX secolo

La scienza può spiegare tutto? Fede e ricerca scientifica per John Lennox

2025 Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica

Enciclica Humani Generis : fede e ragione in dialogo con la scienza

Scienza planetaria : scoperti i Grand Canyon della Luna

Reinventare il Sacro: una nuova visione di scienza, ragione e religione
Conflitti tra scienza e fede : epistemologia come via di riconciliazione

Guglielmo Marconi, vedere l’invisibile : la mostra che celebra il genio delle telecomunicazioni

Galileo Galilei e il dialogo tra scienza e fede

La perdita di diversità genetica minaccia la sopravvivenza delle specie

Asteroide Bennu : contiene i mattoni della vita ?

La scienza di Dio : convergenza tra scienza e saggezza biblica per Schroeder

Scienza e fede : il Cosmo e la Croce, una visione cristiana della teoria del Big Bang

Il Principio Antropico: universo e mistero della vita

Fede e ragione: la riflessione epistemologica di Michael Polanyi

Congresso nazionale su integrità nella ricerca: etica per il futuro della scienza

Elettromagnetismo e scienza moderna: il 250mo anniversario di Andre Marie Ampere

Santa Bernadette : la veggente di Lourdes e il miracolo che continua a ispirare

Scienza e fede : San Francesco di Sales, un modello di comunicazione etica

Universo di Dio : scienza e fede in dialogo

Evoluzione Homo sapiens: i gruppi sanguigni si sono adattati dopo le migrazioni in Europa e Asia

Il Creatore e il Cosmo: le scoperte scientifiche rivelano Dio
Evoluzione, Big Bang e razionalità della natura mostrano che esiste Dio

Allineamenti planetari 2025 : tra astronomia e antiche credenze
Scienza e religione: un conflitto inevitabile ?

Il cinema strumento di divulgazione e dialogo: 130 anni dalla prima proiezione dei Lumière

Hubble e la storia nascosta di Andromeda: evoluzione della galassia

Evoluzione : adattamento umano a condizioni desertiche estreme oltre un milione di anni fa

Anselmo di Aosta: il Santo della fede e della ragione

Fede ragionevole: verità cristiana e apologetica

Fede e razionalità: integrazione tra credenza e ragione nella filosofia analitica

Fede e ragione per credere in Dio: risposte cristiane allo scetticismo moderno

Alla ricerca di Dio: un ponte tra fede, ragione e evoluzione

Jaki: attualità della fisica, il dialogo tra scienza e fede

La conversione di San Paolo: un incontro tra fede e ragione

Evoluzione: alla ricerca dei limiti del Darwinismo

Esperienza di Dio: essere, coscienza e beatitudine

La scienza e la mente del Creatore: un dialogo tra fede e ragione
Fede e ragione: la scienza ha davvero seppellito Dio ?

Ragione, fede e rivoluzione: riflessioni sul dibattito su Dio

Fede e scienza oltre la ragione

Fede e ragione: filosofi laici spiegano il loro passaggio al Cattolicesimo

Guida completa a scienza e fede: esplorare le domande ultime sulla vita e il Cosmo

La stella dei Magi simbolo di ricerca e conoscenza, tra scienza e fede

Fede e scienza: lezioni di fiducia e verità da Francis Collins

Laudato Si’: proteggere la nostra casa comune, in equilibrio tra fede e ragione

Genetica: nuove scoperte su origini e storia antica degli europei, da età del ferro ai vichinghi

Neuroscienze: come il sonno consolida la memoria

A due anni dalla morte di Benedetto XVI: scienza e fede nel pensiero di un grande teologo

Intelligenza artificiale, fede e ragione: una riflessione sul futuro dell’Umanità
Credenti, fede nella natura umana: una riflessione di Melvin Konner su religione e umanità

John Henry Newman: la voce della fede e della ragione nella modernità

Scienza e fede: il Natale come incontro tra ragione e mistero

Neuroscienze: il ruolo della plasticità sinaptica nella memoria, nuovo studio su neuroni ippocampo
Pensare meglio, tra cultura, fede e ragione

Ragione, Fede e la Lotta per la Civiltà Occidentale, di Samuel Gregg

Astronomia: Età Più Antica per la Luna, Nuove Prove Scientifiche

Primo volo a motore dei fratelli Wright e nascita aviazione
Pluralismo religioso in Italia: uno studio su inclusione e libertà religiosa
Etica e scienza: il dialogo necessario per il futuro dell’umanità

Evoluzione: umani moderni e Neanderthal si incontrarono 45.000 anni fa

Evoluzione: come il coccodrillo ha ottenuto la sua pelle

Cercando il Dio di Darwin: un ponte tra evoluzione e fede

Il machine learning scientifico: L’Intelligenza Artificiale Trasforma le Scienze Fondamentali

Joachim Gauck riceve il premio La Rosa di Lutero

Astronomia: su Venere potrebbero non esserci stati oceani di superficie

Scienza e fede nel XXI secolo: il dialogo in epoca postmoderna

Dieci protagonisti che hanno definito la scienza nel 2024
Eugenio Borgna: tra psichiatria umanistica, fede, e i limiti di una visione fenomenologica

Meteorologia: intelligenza artificiale ridefinisce la scienza delle previsioni con GenCast

La resilienza della fede: limiti e contraddizioni del movimento dei nuovi ateisti
Un darwiniano può essere cristiano ? La relazione tra scienza e religione
Fede e Ragione nel pensiero di Joseph Ratzinger: un dialogo tra verità e trascendenza

Gregor Mendel: 140 anni dalla morte del padre della genetica moderna
Cercando Dio nel cosmo: scienza e fede nella prospettiva di Owen Gingerich
Fisica moderna e fede antica: una sintesi tra scienza contemporanea e credenze religiose

Universo: il supercomputer Frontier ne ha elaborato la più grande simulazione virtuale

Stephen Jay Gould e l’armonia possibile tra scienza e religione
La delusione di Dio di Richard Dawkins: la visione di un ateista – scienziato sulla religione

27 novembre: Giornata contro le fake news, difendere la verità tra scienza, fede e ragione

Neuroscienze: aumentare la replicabilità negli studi di associazione cervello-comportamento
John Polkinghorne: un dialogo tra scienza e fede alla ricerca del significato
Il mito di una Chiesa contro la scienza: Gerard Verschuuren sfata i pregiudizi storici
Eagleton: una riflessione sul dibattito tra fede e ragione
Peter Harrison: i territori di scienza e religione

Scienza e religione: un dialogo storico oltre il conflitto, nella prospettiva di John Brooke

Lo scienziato credente: il dialogo tra scienza e fede secondo Stephen Barr

Origine delle Specie di Charles Darwin: 165 anni dalla pubblicazione

Marte: nuove prove della presenza di acqua e di attività idrotermale

Scienza e idea di Dio: Polkinghorne, una visione integrata di fede e conoscenza

Fede e Ragione: il confronto tra Freud e Lewis in un film dal libro La questione di Dio

Atlante cellulare: una nuova frontiera nella comprensione del corpo umano
I miracoli tra storia e spiritualità: il dialogo tra fede e ragione
Fede e ragione nel pensiero di Joseph Ratzinger
Il Caso e la Necessità di Jacques Monod: scienza e filosofia della vita
Ragione e fede in dialogo: Habermas e Ratzinger a confronto

100 anni dalla scoperta di Hubble: una nuova visione di Universo e Via Lattea

Le biblioteche come ponti di dialogo e custodi della memoria: il discorso di Papa Francesco
Habermas: conoscenza e interesse, tra fede e ragione

La superluna di novembre illumina le notti: uno spettacolo da non perdere

Addio a Thomas Kurtz, co-creatore del linguaggio BASIC

Paul Nurse: capire la biologia in cinque concetti, una guida alla complessità della vita

Guglielmo Marconi, pioniere della radio e delle telecomunicazioni moderne

Michio Kaku come la rivoluzione dei computer quantistici trasformerà il mondo

Dom Agostino Zanoni: il monaco che studiava gli atomi, tra fede e scienza
Scienza e fede: una guida concisa per comprendere un complesso dialogo storico

Giornata Mondiale della Filosofia, una celebrazione del pensiero critico e della riflessione

Giornata Mondiale della Scienza per la Pace e lo Sviluppo
La mente di Dio: Brian Greene esplora il senso della vita e il mistero dell’universo

Il Papa: educazione come trasformazione e servizio

Pontificia Accademia delle Scienze: 88 anni di dialogo tra fede e ricerca scientifica

Marie Curie: la scienziata che ha cambiato il mondo
Quando la scienza incontra la cristianità
Festival della Scienza di Genova 2024: Sfide globali, tra sostenibilità e innovazione
Tra scienza e fede: il dialogo riflessivo di Jurgen Habermas

Barron: perché il Nuovo Ateismo ha fallito, una riflessione sul vuoto e la ricerca di significato

Conferenze Lincei: un viaggio tra matematica, fisica e innovazioni biomediche

Le grandi infrastrutture di ricerca del G7: motori di innovazione e crescita globale

Soren Kierkegaard e la sua lotta tra fede e ragione

Età del Bronzo: le origini genetiche degli allevatori nel Caucaso

La razionalità multipla di Alister McGrath: scienza e teologia come percorsi complementari

Intelligenza Artificiale e fede: etica e spiritualità nel dibattito delle chiese USA

Francis Collins: scienza e fede unite nella ricerca della verità
John Haught: Scienza e fede, amici o nemici ?
Universo: non siamo soli, la scienza moderna e le prove di Dio
Riflessioni su scienza e religione: limiti e potenzialità della epistemologia occidentale

Notre Dame: la fede incontra la scienza per celebrare Santa Ildegarda di Bingen

José de Zer, il giornalista che rese gli UFO un fenomeno mediatico in Argentina

Maimonide: un ponte tra scienza, fede e ragione nel pensiero medievale
La scienza di Dio: Alister McGrath esplora il dialogo tra fede e ricerca scientifica
Omaha ospita la Science and Faith Conference 2024: un dialogo tra scienza e fede
Sy Garte: scienze e fede in dialogo

COSM 2024: la rivoluzione tecnologica al centro del futuro economico globale
Philip Hefner: uomo come co-creatore nella visione di scienza e fede
Spencer Klavan: la scienza incontra la fede in un dialogo illuminante
La scienza e i segreti della natura: William Eamon e la nascita della scienza moderna

I sogni come portali verso universi paralleli e viaggi oltre la coscienza ?
La scienza come saggezza: Tom McLeish e il legame tra fede e ricerca scientifica
Fede e scienza: un dialogo continuo nel libro di Andrew Steane
Fede e scienza: la visione di Pendergast
La fisica della cristianità: un ponte tra scienza e teologia cristiana
Scienza e fede possono coesistere: come uno scienziato cattolico può armonizzarle
Fede, ragione e conoscenza: un viaggio oltre i confini del pensiero
Il gene di Dio: una esplorazione scientifica della spiritualità
Fede, scienza e ragione: dialogo su bellezza, verità e bontà
Lezioni Scienza e Fede a St. Paul : un dialogo tra evoluzione e teologia cattolica

Casey Luskin e il Disegno Intelligente: una riflessione contemporanea
Peter Hill: scienza, religione e le origini del Medio Oriente moderno
La scienza alla soglia di Dio: viaggio verso una intelligenza trascendente

Fede, scienza e evoluzione a Notre Dame: la vita e il lavoro di John Zahm
I complessi equilibri tra scienza e religione: una rivisitazione storica di Peter Harrison
Fede e ragione: vivere nella verità in un mondo post-verità

Ian Barbour: quando la scienza incontra la fede

Il meraviglioso universo: Dio in un mondo regolato con precisione

La riabilitazione di Galileo Galilei, simbolo di riconciliazione tra fede e scienza
Scienza, fede e universo: la visione di John Polkinghorne
Henri de Lubac: il linguaggio e il dialogo tra fede e ragione

Habermas su fede e ragione: un dialogo filosofico tra secolarizzazione e dpiritualità

Un dialogo tra scienza e fede: può uno scienziato credere nei miracoli ?

Arthur Schopenhauer: fede, ragione e scienza nel pensiero del filosofo del pessimismo

George Romanes, scienziato evoluzionista che riconciliò fede e scienza

Guglielmo Marconi e la rivoluzione delle onde corte: anniversario della scoperta

Max Planck: pioniere della fisica quantistica e uomo di fede
Scienza e umanità: appello di Papa Francesco per la plenaria della Pontificia Accademia delle Scienze

La scoperta di Nettuno: il trionfo della matematica nella esplorazione del cosmo

Autunno: Equinozio, punto di equilibrio tra luce e oscurità e significato simbolico nelle culture

Medjugorje: frutti spirituali e discernimento

Giovanni Paolo II e la teoria evolutiva: più di una ipotesi

Teologia quantistica: esplorare le implicazioni spirituali della fisica quantistica

Max Planck: Il pioniere della fisica quantistica e il dialogo tra scienza e fede

Papa Giovanni Paolo II: fede, ragione e il dialogo con la scienza
Spitzer: un nuovo dialogo tra fede, scienza e miracoli

La Pontificia Accademia delle Scienze: un ponte tra fede e ragione

Acqua “sparita”: come NASA sta decifrando i misteri di Marte
Fides et Ratio: armonia tra fede e ragione
Giornata Mondiale della Biodiversità: celebrare la vita sulla Terra

70 anni di CERN: dal World Wide Web al bosone di Higgs
Essere esposti ad altre religioni può far capire meglio la scienza
Fede e ragione: il dialogo necessario secondo Benedetto XVI a Ratisbona

Giambattista Vico: 280 anni di un pensiero che unisce fede e ragione

Anniversario della fondazione del Collegio Romano: un faro di sapienza e fede

Michael Faraday: elettromagnetismo e genialità cambiarono la scienza

Mary Celine Fasenmyer: una suora tra fede e matematica

Alvin Plantinga, il filosofo che difende la razionalità della fede

Niccolò Copernico e la sua rivoluzione cosmografica: 481 anni di De revolutionibus orbium coelestium

Anniversario dell’Enciclica Humani Generis di Papa Pio XII: fede e ragione in dialogo con la scienza

Osservazioni rivoluzionarie dall’Event Horizon Telescope: la maggior risoluzione dalla Terra

John Locke, filosofo dei Lumi, e il suo impatto sul dialogo tra fede e ragione

Agostino di Ippona: un faro per fede e ragione a 1594 anni dalla sua morte
Giornata Mondiale della preghiera per la cura del Creato: un invito alla riflessione

Antoine Lavoisier: il padre della chimica moderna e il dialogo tra fede e scienza
Enciclica Humani Generis: fede e ragione nel dialogo sulla scienza

Blaise Pascal: pioniere di matematica e fisica, un genio tra fede e scienza
Settimana della Creazione 2024: un appello per la cura del pianeta, tra fede e scienza

74 Anni da udienza di Papa Pio XII: un dialogo storico tra scienza e fede

Anniversario della prima comunicazione del Papa su astronomia e fede

Ernst Chain: pioniere della scienza medica, con Fleming e Florey scoprì le penicillina
Conferenza su fede e scienza a Washington: dialogo e integrazione della conoscenza
Intelligenza artificiale: il sogno transumanista di Ray Kurzweil, immortalità o minaccia alla nostra umanità ?

Walter Benjamin, filosofo della memoria, della fede e della rivoluzione culturale

Apparizione mancata del 13 Agosto 1917: un momento cruciale nella storia di Fatima

José de Acosta: il missionario che unì fede e scienza esplorando il nuovo mondo

Alexander Fleming: lo scienziato che rivoluzionò la medicina

Perseidi: le stelle cadenti, tra scienza e tradizione
Anniversario della scoperta di Lucy: una pietra miliare nella storia della evoluzione umana

La superluna blu: uno spettacolo celeste raro e straordinario ad agosto 2024
Los Alamos: dialogo tra scienza e fede
Fede e evoluzione: scienza, religione e disegno intelligente a confronto
Conferenza GRI su fede e scienza: un dialogo innovativo tra spiritualità e ricerca scientifica

Esplorare fede e ragione: la riconciliazione tra cristianesimo e evoluzione biologica

Il telescopio ottico più grande del mondo uno sguardo al Progetto ELT
Wonder Conference 2024: una celebrazione dell’intersezione tra fede e scienza
Dalla scienza alla fede: un viaggio scientifico verso la spiritualità

Neuroscienze: le fibre nervose nel cervello potrebbero generare Entanglement Quantistico
Fede e scienza: un simposio ne esplora le connessioni
Religione, fede e spiritualità nelle società dell’Asia Orientale
Fede e ragione attraverso la storia cristiana: un saggio teologico di Grant Kaplan

La NASA rivela una mappa globale del biossido di carbonio sulla Terra

Scoperte dal rover Perseverance potenziali tracce di vita su Marte
Fede, ragione e esistenza di Dio: una analisi di Denys Turner
Materia e spirito nell’universo: scienza e religione alle origini della cosmologia moderna
Omar Suleiman: Islam, teologia e spiritualità
World Brain Day 2024: Celebrando la Resilienza e la Capacità del Cervello

Anniversario di Apollo 11: Un Messaggio di Unità da parte di Bill Nelson, Amministratore della NASA
Scienza e fede: comprendere significato, metodo e verità
Un viaggio alla scoperta del significato tra scienza e fede
Come lavora Dio: la scienza dietro i benefici della religione e della fede
Salvare la scienza: le ragioni della crisi e come recuperare la fiducia in una età del dubbio
Fede, ragione e rivoluzione: riflessioni su Dio

San Tommaso: fede, ragione e la vocazione domenicana
Fede e ragione: la culla della verità
Fede e Ragione: le due ali su cui vola la nostra esistenza
Alleanza di fede e ragione per vincere la guerra culturale
Intelligenza artificiale tra scienza, fede e etica: il messaggio del Papa a Hiroshima

Nikola Tesla: il genio che anticipò il futuro della scienza
ISCAST: promuovere il dialogo tra scienza e fede
Influenza della morale su scienza e religione
No eventi soprannaturali o apparizioni a Trevignano, la conferma del Dicastero per la Dottrina della Fede
Papa Francesco sull’Intelligenza Artificiale: una visione etica per il futuro

Papa Francesco: scienza e fede in armonia, confrontandosi con lealtà e umiltà
Seminario su Intelligent Design nelle Scienze Naturali
Teologia e scienza: dalla Genesi all’astrobiologia
Papa Francesco al G7: intelligenza artificiale, tra scienza e fede
Religione e civiltà: il primato della coscienza
1984 di George Orwell: un romanzo distopico che rispecchia la realtà

Anniversario della prima scimmia nello spazio: il lancio di Albert II
Fede e scienza: un viaggio nell’amore mistico di Dio

Acqua sui vulcani marziani

Benjamin Franklin: sperimentando con un aquilone cambiò le teorie sull’elettricità

Accademia Nazionale dei Lincei: convegno internazionale Donne e Spazio
Sofferenza, fede, ragione e scienza nel libro di Michael Brooks
Scienza, fede e superstizione: un dialogo tra storia e modernità
Programma dei Fellows di C.S. Lewis su scienza e società: un dialogo interdisciplinare

William Thomson: intreccio tra fede e scienza nel pioniere della termodinamica
Los Alamos: estate di esplorazione spirituale e scientifica
La cellula senziente: la coscienza ha basi cellulari ?
Conferenza su scienza e fede a Newport
Il Papa sulla sfida dell’Intelligenza Artificiale: importante discernimento educativo
ISCAST Perth: superare il conflitto tra scienza e fede
La scienza mette la fede alla prova
Dove risiede veramente il conflitto: una analisi di Alvin Plantinga

Anniversari: Chesterton, genio del paradosso e difensore della fede
BioLogos Conference 2024: fede e scienza in armonia

Teilhard de Chardin: scienza e fede nel pensiero di un visionario gesuita

Sant’Agostino di Canterbury: l’apostolo degli Inglesi
Morto il sociologo Zuccatelli: aveva un approccio scientifico allo studio delle religioni

Fede e scienza a Lourdes: messaggio di Papa Francesco per il Pellegrinaggio Militare Internazionale
Giuseppe Mercalli, il padre della scala sismica

Max Planck: il pioniere della fisica quantistica e il suo dialogo tra scienza e fede
Guglielmo di Saint-Thierry: il teologo dell’armonia tra fede e ragione
Jean Daniélou: teologo e cardinale della Nuova Teologia
Scienza, Religione e il Futuro dell’Umanità
Norme del Dicastero per la Dottrina della Fede per il discernimento di presunti fenomeni soprannaturali

Giuseppe Moscati: il medico santo
Papa Francesco: scienza e fede unite per la resilienza climatica e la difesa dell’ambiente
I non affiliati religiosi in America: chi sono e quale è la loro fede
Costituzione Dogmatica Dei Filius: la visione armoniosa tra fede e ragione
Un viaggio nella filosofia di Michael Polanyi: scienza, fede e società
Fede e Ragione in Kierkegaard
Il Papa su Intelligenza Artificiale e comunicazione umana
Vaticano: nuove norme per discernere apparizioni e fenomeni soprannaturali

Antoine Lavoisier, martire della scienza durante la Rivoluzione Francese

Viaggio virtuale in un buco nero: simulazione NASA

Ecco come il pianeta Venere ha perso la sua acqua
Ragione al servizio della fede: saggi essenziali di Paul Helm

Armonia tra fede e ragione: Papa Francesco in udienza generale
Fede, ragione e tradizione in dialogo nella religione cattolica
Percorsi di fede, tra psicologia umanistica e spiritualità

Papa Francesco al prossimo G7: etica nell’Intelligenza Artificiale

Disastro di Chernobyl, una analisi tecnico – scientifica

L’eredità di Samuel Morse: dalla pittura al codice che cambiò il mondo
Astronomia: Intelligenza Artificiale rivela il modello 3D delle eruzioni dei buchi neri

Ragione e religione: una disamina critica delle credenze religiose di Herman Philipse

Il Dio della fede e della ragione: fondamenti di teologia cristiana

Fede e ragione: un dialogo tra tre visioni
La Royal Society, promotrice di eccellenza scientifica

Christiaan Huygens: pioniere dell’ottica e del tempo moderno

Papa Leone XIII: una visione progressista, tra fede e scienza

Nuove prospettive nel dialogo tra fede e ragione
Jerome Lejeune: tra fede e scienza, una vita al servizio dell’umanità
La conferenza BioLogos 2024: un ponte tra fede e scienza

Yuri Gagarin: il pioniere dello spazio
Morto Peter Higgs, il fisico della “particella di Dio”
Le basi chimiche della vita

Analisi astronomica Eclissi Solare Totale 2024: una collaborazione internazionale

Ragione e fede: oltre il dubbio e lo scetticismo

Oltre il conflitto: Barbour, il dialogo tra religione e scienza

Fede, ragione e cultura: riscoprire la razionalità della religione
Come il cambiamento climatico ritarda il tempo

Scienza e fede in armonia: esplorando l’universo tra miracolo e mistero

Papa Francesco: Gesù è la nostra Pasqua

Albert Einstein tra fede e scienza
150mo Anniversario della Nascita di Guglielmo Marconi

Anniversario della scoperta della radiazione cosmica di fondo

Fede, ragione e compassione nella filosofia cristiana

Scienza, fede e la ricerca di intelligenza extraterrestre: un nuovo orizzonte
Tra ragione e fede: viaggio nella filosofia della religione
L’intersezione tra scienza e religione

Equinozio di primavera: un ponte tra Terra e cielo

Quando la fede incontra la scienza: esplorare Genesi e cosmologia
Fede e ragione: perché credere ? Approccio ragionato al cristianesimo

Unione di saperi: il Papa sul dialogo tra conoscenze indigene e scienza
La ragionevolezza della fede: una indagine filosofica nel libro di Paul Helm

Esplorazione spaziale: Europa, luna di Giove, produce meno ossigeno del previsto

Esplorare la fede e la ragione: viaggio filosofico attraverso le religioni
Dottorati sudafricani: oltre la scienza è importante la fede
Analisi delle origini terrestri: fede, ragione, storia della Terra e Intelligent Design

Papa Francesco: il legame tra fede e ragione nel pensiero di San Tommaso d’Aquino

Una eclissi storica: sarà buio per cinque minuti
Scoperta archeologica rivela la presenza umana più antica in Europa

Oltre il conflitto: scienza e religione nel nuovo orizzonte di Peter Harrison
Fede e ragione nella riforma protestante
Fede, scienza e ragione: un ponte tra credenze e conoscenze
Dialoghi su scienza e fede: una riflessione sull’integrazione del cattolicesimo con l’indagine scientifica
Religione e scienze naturali: un dialogo continuo
Lincei: possiamo fidarci della scienza ? un approccio tra ricerca e filosofia
Decifrare il mistero dell’evoluzione senza coda: una rivelazione genetica

Esplorazioni tra fede e ragione: viaggio nella complessità umana
Gilbert Keith Chesterton: il profeta del paradosso e della fede

Implicazioni di inusuale gamma-ray burst da una fusione di stelle di neutroni

“Scoperto il Quasar più luminoso dell’universo: un gigante che cresce un sole al giorno

Tra fede e ragione: la ricerca razionale di un equilibrio

Armonia tra scienza e fede nell’adattamento al cambiamento climatico

Fede e ragione per San Tommaso: una sintesi armonica

Intrecci di fede e ragione: la ricerca del libero arbitrio nella filosofia cristiana

Logica della fede: l’armonia tra credenza e ragione secondo Swinburne

Fede e ragione: filosofi diventati credenti

Darwin: pubblicata online la sua biblioteca

Lincei: dai minerali alle scoperte scientifiche, un ponte per il futuro
Scienza, fede e ragione nel dialogo moderno
Fede nella scienza, tra ricerca scientifica e spiritualità
Tra scienza e sacralità: dialogo per riscoprire l’essenza dell’essere umano nell’era digitale
Scienza e innovazione: la Settimana Nazionale delle STEM a Cagliari

Oltre il mito del conflitto: la possibile sinergia tra scienza e religione
Armonie cosmiche: verso una nuova convergenza tra filosofia, scienza e cultura

Scoperto oceano sotterraneo su Mimas, luna di Saturno

Vedere per credere: un fisico rivela come la scienza ha rafforzato la sua fede

Lincei: capire le neuroscienze cognitive attraverso la matematica, seminario innovativo

Lincei: il dialogo tra Kepler e Galileo, riflessioni sulla accomodatio copernicana

Darwin Day: riflessioni sull’evoluzione e l’eredità del grande naturalista

Neuralink: il futuro dell’umanità è cyborg ?

La Luna: come ha contribuito all’evoluzione della Terra e alla nascita della scienza

Esplorare l’infinito: il dialogo tra scienza e teologia

Il Papa all’università Notre Dame: educazione tra fede, ragione e conoscenza

San Tommaso d’Aquino: un ponte tra fede e ragione

Esplorare il futuro della filosofia della scienza: un’analisi multidisciplinare

Riconnettersi alla fede e alla spiritualità attraverso la scienza

Esplorando il confine tra scienza e fede nel libro di Haught

In Svizzera i non religiosi superano i cattolici

Lincei: il cervello, origine e crocevia di relazioni

Scienza e fede alla luce della ragione

Scienziati di fede: storie di brillanti scienziati che credono in Dio
Virginia occidentale: nuova Legge favorisce il dibattito scientifico in classe

La scienza del libero arbitrio: Klemm sfida l’idea del determinismo

Fede, ragione e essenza del cristianesimo nel libro di Lewis

Scienza e fede: amici o nemici: capire l’armonia nel libro di John Collins
Fede religiosa e copertura vaccinale: studio rivela correlazioni globali

Etica e scienza: le implicazioni della clonazione di una scimmia Rhesus

Scienza e fede in dialogo: un’esplorazione storica e filosofica

Capire il mondo attuale attraverso la Bibbia
Morto Sossio Giametta: si è spenta la voce dell’esistenzialismo italiano

Neuroscienze, fede e spiritualità: il ruolo dell’altruismo nelle esperienze trascendentali

Tra fede e scienze psicologiche: un’analisi scientifica di religione e spiritualità

Astronomia avanzata in azione tour virtuale al centro dell’osservazione stellare

Il tramonto del Gigantopithecus: la ragione dell’estinzione del più grande primate

Il mosaico genetico dell’Europa antica: tracciare le radici delle popolazioni moderne

Il linguaggio di Dio: un ponte tra scienza e fede

Scienza e approccio scientifico per rafforzare la fede

Scienza e fede: un dialogo armonioso

Svelare e capire il mondo attraverso la scienza
Sotto la stella: il cammino dei Magi spiegato da Papa Francesco
Evoluzione: le origini della fotosintesi risalgono a 1,75 miliardi di anni fa

Scoprire la scienza nella vita quotidiana: lezioni per un pensiero razionale
Astronomia: trovata in Italia la più antica mappa celeste su pietra
Le origini del linguaggio nell’evoluzione umana
Benedetto XVI: un Pontefice filosofo, ragione e fede in dialogo

Tutto ciò che esiste: il complesso equilibrio tra scienza, fede e desiderio
L’intreccio essenziale: la grande alleanza tra scienza e religione
Lincei: Einstein Telescope, una finestra sul cosmo antico

Santo Natale 2023

Un ponte tra scienza e fede nel libro di Alan Lightman
Scienza, evoluzione e religione: nuovo studio rivela minore contrapposizione
Ricerche online e disinformazione: studio rivela rischi crescenti
Rivoluzionario modello di Machine Learning potrebbe predire il futuro delle persone

Clima, Dio e incertezza: sfide filosofiche e politiche nel cambiamento climatico
Esplorando l’intelligenza artificiale e il transumanesimo religioso
Cambiamenti climatici: capire la complessità degli scenari futuri.

Esplorare gli intrecci di fede e scienza e aggiornare la storia cristiana

Svelando il linguaggio nel cervello

Anniversari: Alfred Nobel, inventore e filantropo

Docenti alla scoperta dei raggi cosmici: corso innovativo ai Laboratori del Gran Sasso
Fede e scienza come forze benefiche: le riflessioni del Patriarca Ecumenico sulla bioetica e i giovani
Conferenza internazionale di Riyadh: unire filosofie diverse nell’era digitale

Il nostro approccio alla scienza è sostenibile? Evento all’Accademia Nazionale dei Lincei
Cabibbo 60: convegno all’Accademia Nazionale dei Lincei onora il pioniere dei quark

Dialogo tra scienza e fede nel libro di Collins e Giberson

Scoperto un sistema solare unico con sei pianeti

Libri: Sapolsky, il libero arbitrio è una illusione ?

Materia e spirito nell’universo: preludi scientifici e religiosi alla cosmologia moderna

Nuove prospettive tra teologia e scienza: oltre il dialogo

Anniversari: Keplero, innovatore dell’astronomia

Premio Madame de Stael a Fabiola Gianotti
Fede, scienza e clima: dialogo con un esperto IPCC

Lincei: Ipazia, un convegno storico e scientifico

Magisteria: storie intrecciate di scienza e religione
Storia genetica degli antichi californiani: nuove scoperte da DNA antico

Premi Balzan 2023: a Berna la cerimonia di consegna
Giornata mondiale della filosofia

Esplorando l’universo: l’importanza e le Innovazioni dell’ESO

Alberto Magno, tra filosofia, fede e scienza

Il cervello risvegliato: la nuova scienza della spiritualità

Quando la scienza sbaglia: desiderio e ricerca di verità nella fede

Fede e scienza: Darwin e il Vecchio Testamento

Robot chimico produce Ossigeno da Meteoriti marziani

Esplorando scienza e religione: percorsi oltre le polemiche

Scienza e fede: superare il pregiudizio antireligioso nella formazione scientifica
Giornata Mondiale della Scienza per la Pace e lo Sviluppo

Astrobiologia: il suolo lunare può essere fertilizzato con i batteri
Scienza e fede contro il cambiamento climatico: dichiarazione dal summit di Abu Dhabi
Spitzer: scoprire la Bibbia tra scienza, ragione, fede

In cerca dell’Adamo storico, tra fede e scienza: un’esplorazione biblica e scientifica

Marie Curie: una vita di scienza e innovazione
Vertice della fede ad Abu Dhabi: credenti al centro della lotta al cambiamento climatico

Fede e scienza: alla ricerca del Diluvio perduto, tra mito, teologia e dibattito
Conversazione su fede e scienza in West Virginia

Scienze planetarie: antica collisione ha formato la Luna e alterato il mantello terrestre

Libri: scienza e fede cristiana
L’incontro tra fede e scienza: docenti universitari condividono le loro esperienze
Clima: la polvere potrebbe essere stata determinante per la scomparsa dei dinosauri

Visita dei capi missioni delle ambasciate UE ai Laboratori del Gran Sasso

ESO: telescopi, macchine del tempo nello spazio profondo

Intelligenza Artificiale: una rete neurale che pensa come gli esseri umani

Nuove scoperte sulla struttura interna di Marte

Il presidente Biden ha conferito le Medaglie per la scienza, tecnologia e innovazione

NASA: 65 anni di esplorazioni stellari

Celebrata la Notte Internazionale della Luna
SRM: copyright e norme di utilizzo
Avere fede fa bene alla propria salute mentale
Risonanza: una teoria per una vita buona nella modernità
Fede e azione: il ruolo delle comunità religiose nella lotta al cambiamento climatico
Scoperta sorprendente: i pianeti simili a Giove potrebbero essere più comuni del previsto

Antropologia: alghe marine nella dieta degli antichi Europei

Papa Francesco: la gestione saggia e sostenibile dell’acqua è cruciale per il nostro pianeta

Lincei: connessioni consapevoli, esplorando il mondo del cervello e delle relazioni umane
Riprodotti viaggi nel tempo, possono migliorare gli esperimenti scientifici
L’integrazione tra fede e scienza in un panel di discussione

NASA: Missione Psyche: la scienza della sonda spaziale
Spiritualità e fede senza religione: cresce la sfiducia nelle organizzazione religiose

Astronomia in difficoltà: cielo notturno sempre più luminoso

Evoluzione: simulazioni al computer mostrano ominidi competere con grandi carnivori

Sindone: il volto di Gesù rielaborato dall’intelligenza artificiale ?
I senza fede in silenzio: atei e agnostici in Africa e Medio Oriente
Scienza e fede: conferenza a Dallas

Premio Nobel in fisica 2023 agli scienziati degli attosecondi

Nobel per la Chimica: l’innovativa scoperta dei Punti Quantici

Dopo il Covid cala la fiducia nella scienza in America

NASA: osservazioni celesti e missioni spaziali, gli eventi di Ottobre
Sharper: celebrare la ricerca
Scienza in crisi di fiducia, il Nobel Parisi: dialogo e umiltà per recuperarla
Dialogo tra fede e scienza sul cambiamento climatico
Harvard: dialogo tra fede cattolica e ragione
La curiosità sulla religione è vista come una virtù
Scienza e fede: due incontri a River Ridge

Fede cristiana e scienza delle origini umane: un dialogo interdisciplinare
Conferenza: fede e ragione in pericolo, ma c’è una luce di speranza
Archeologia: scoperte costruzioni in legno di 476mila anni fa
L’Intelligenza artificiale può essere più creativa degli umani medi
Il mondo è in ritardo sugli obiettivi di sviluppo sostenibile

Cambiamenti climatici: la trasformazione del paesaggio artico canadese
L’intelligenza artificiale supera gli umani nel progettare le comunità urbane

Astronomia: un antico meteorite svela i segreti del giovane Sistema Solare
Classi e gruppi potrebbero aiutare i bambini a conservare la fede quando crescono

Il Papa: pregare come Teilhard de Chardin, riconoscendo la presenza di Dio nell’universo

Libri: La scienza per affrontare la complessità bioetica
Scienza e fede: miracolo eucaristico in Connecticut ?

NASA: la scienza della missione SpaceX Crew 6

Astrobiologia e fede, la vita nell’universo
Cresce la sfida dell’IA: ChatGPT supera gli studenti universitari nei compiti accademici
Cambiamenti climatici: le foreste tropicali potrebbero diventare troppo calde per la fotosintesi

Il Papa: una nuova Laudato si

Cibo meno sicuro a causa dei cambiamenti climatici
Ambiente: i ghiacciai che si ritirano creano nuovi ecosistemi
Religione, scienza e società: la John Templeton cambia i propri criteri
Fede: robot e intelligenza artificiale come ragione del declino religioso

Libri: cercare le prove della scienza e trovare la fede
Evoluzione: Cina, rinvenuti ominidi di 300mila anni fa
Libri: perché negli Stati Uniti diminuiscono le persone che vanno in chiesa

Libri: la nostra storia umana

Cambiamenti climatici urgenza solo per una parte degli americani
Diluvio universale: conferenza tra fede e scienza
Libri: l’essere umano, tra scienza e spiritualità

Spiegare la Vita Attraverso l’Evoluzione
Ambiente: l’appello di scienziati e leader religiosi per la Legge europea Nature Restoration
Scienza e fede: un incontro tra più di 20 paesi africani
Scienza e fede per rispondere alle sfide ambientali
Conferenza: come le tradizioni spirituali e la scienza si relazionano con la coscienza

Racconti dalla scienza del CERN

Lettera di Einstein sul rapporto tra scienza e fede in vendita
Sondaggio Gallup: diminuiscono fede e spiritualità negli Stati Uniti
Spazio: misterioso segnale radio di 21 minuti da oltre 35 anni

Video ESO: due pianeti nella stessa orbita ?
Nature: Biologia, mappe cellulari per il corpo umano
La forza sociale della religione per la salute

Anniversari: Marie Curie, l’unica persona con due Nobel in scienze pure

NASA: robot umanoidi e un anno di attività del telescopio spaziale Webb
Lincei, l’ intervento di Sahin: siamo agli albori dei farmaci mRNA

Lincei, premio Feltrinelli in medicina: l’intervento di Ozlem Tureci

Lincei, il presidente Antonelli: scienza e diplomazia per un futuro migliore

NASA: dove comincia lo spazio ?

Marte: trovate molecole organiche nel Cratere Jezero
Scienze climatiche: le previsioni del tempo basate sull’Intelligenza artificiale

Scienza e fede nella religione ebraica, conferenza

Ecco ciò che il telescopio Webb ha scoperto nell’universo primordiale

Nasa: come è iniziata la vita sulla Terra?

Il Pontefice: i martiri sono testimoni della speranza della fede in Cristo
Papa Francesco ha istituito la Commissione dei Nuovi Martiri – Testimoni della Fede
Scienza e fede in conflitto più per gli uomini che per le donne

Lincei: ricerca pubblica e futuro dell’Italia
Trovata oltre il Sistema Solare una molecola che innesca la chimica del carbonio
Il rumore di fondo dell’universo

Papa Francesco: Pascal ricercatore del vero, tra scienza e fede

Nature: embrioni sintetici da cellule staminali ?

Pascal, uomo di fede e di scienza

Video Nasa: Earth Information Center
Le incisioni rupestri in Francia sono le più antiche realizzate dai Neanderthal

Nasa: ci sono terremoti su altri pianeti ?

Fede e scienza: il Messaggio del Papa ai Partecipanti alla Scuola di Astrofisica della Specola Vaticana
Cambiamento climatico: DNA l’adattamento di un uccello in via di estinzione
Giornata Mondiale per la lotta alla desertificazione e alla siccità
L’ex Nasa Fuentes dopo la scienza scopre la fede

16 giugno: Valentina Tereshkova prima donna nello spazio

Astronomia: rilevati fosfati nell’oceano di Encelado

Archeologia: prime prove di esseri umani nel sud est asiatico

Fede e scienza: l’umanità ha dimenticato Dio?
A Chris Macosko, scienziato e credente, la medaglia Charles Goodyear
Cambiamento climatico: l’Artico potrebbe essere privo di ghiaccio in estate entro il 2030

Candidatura italiana per Einstein Telescope

Fede e scienza: polemiche sull’utilizzo in alcune scuole di libri creazionisti

Giornata Internazionale dell’Ambiente

Lincei: convegno sull’insegnamento della matematica

Padre Matteo Ricci, esempio di equilibrio tra fede e scienza
Ufo – uap: domani in diretta l’incontro NASA

L’origine della vita nelle particelle di meteore e vulcani ?
Scienze sociali: le persone scelgono fake news e notizie non affidabili, non Google

Lincei: un documentario sul sole
Astronomia: fulmini simili su Giove e sulla Terra
Fede e religione in declino in Gran Bretagna

Psicologia: casi di ufo – uap segnalati da docenti universitari

Antico DNA umano recuperato da un ciondolo paleolitico
Evoluzione: le origini degli esseri umani in Africa
Nature: prima bozza di un pangenoma umano

L’India rimuove la teoria di Darwin dai testi scolastici
Neuroscienze: decodificatore del linguaggio dalle onde cerebrali, non invasivo

Lincei: conferenze di aprile, tra DNA e Quasar
Nature: cambiamenti climatici, le specie vegetali potrebbero non doversi spostare molto di habitat

Oggi il lancio di Starship

La Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo

Esa: lanciata la sonda Juice verso le lune di Giove, per scoprire tracce di vita

ESO: la nascita di un lontano ammasso di galassie

La Pasqua festa più importante della fede cristiana

Premio internazionale Abel per la matematica a Luis Caffarelli

Scienza e fede nella prospettiva teologica

Lincei: Cinetica chimica alle micro, meso, bioscale
Antropologia: le società spiegano i fenomeni naturali con il soprannaturale

L’esopianeta simile alla Terra TRAPPIST-1b non ha atmosfera
Intelligenza artificiale e coscienza: intervista a ChatGPT

Clima: i ghiacci del mare artico si sono assottigliati dal 2007

Canale Fede e Ragione: Nasa, Paul Rudd esplora il regno della fisica quantistica
Astronomia: Webb telescope rivela grandi galassie molto lontane

Papa Francesco: la Chiesa sostiene scienza e tecnologia al servizio della dignità umana
Evoluzione: mammiferi che vivono in gruppo possono vivere più a lungo

Premio scientifico Marcel Benoist

Scienza e fede: sulle tracce dell’evoluzione umana
Scoperte e innovazioni tecnologiche hanno subito un rallentamento nel tempo
Benedetto XVI: Creazione e Parola di Dio, per trovare la verità tra fede e scienza

Papa Francesco: ringraziare Dio per l’opera di Benedetto XVI

Benedetto XVI: scienza e fede alleate per la dignità dell’uomo

Nature: Covid-19, discriminazioni basate sui vaccini

Museo Galileo, cambia il Consiglio di Amministrazione

Nasa: Missione Artemis, ritorno sulla Luna
Esclusioni progetti e attività: SRM, Fede e Ragione, Comunicati Tematici, petizioni, riqualificazione urbana e sociale

Canale Fede e Ragione: Papa Francesco, no ad oroscopi, falsi guru e complottisti

Nature: Marte era abitabile da forme di vita
Il Nobel Paabo: come la genetica influenza il nostro posto nella natura
Il Nobel per la fisica ad Aspect, Clauser e Zeilinger per gli studi sui fotoni
Il premio Nobel per la medicina a Svante Paabo

Eventi in tutta Italia per la Notte Europea dei ricercatori

Nasa: la difesa della Terra è uno sforzo a livello globale

La Nasa ha colpito e deviato l’asteroide Dimorphos
Festival Filosofia a Modena, Carpi e Sassuolo
Olimpiadi Internazionali di Scienze della Terra

NASA: Artemis I e i prossimi esperimenti sulla Luna

Nuovo sito web SRM e nuove modalità automatiche di pubblicazione
Scienza e fede: Interazioni con il divino, una visione statistica

Il Pentagono ha istituito un ufficio per la gestione di ufo e altre minacce

Olimpiadi Internazionali di Fisica: medaglia di bronzo per la squadra italiana

La NASA e il presidente Biden svelano le prime foto del telescopio Webb
Capire la scienza e la fede, tra fiducia e incertezza

Controllo: la storia oscura e il presente preoccupante dell’eugenetica

Conferenza a Westminster su scienza e fede

Dieci anni di studi sul Bosone di Higgs
Le relazioni di coppia influiscono sulle opinioni sui cambiamenti climatici

Fede e scienza: L’ipotesi del ritorno di Dio

Libri: la scienza, nuovo alleato di Dio e della fede

Scienza e fede: l’origine della vita
Addio a Coppens: per lui l’uomo era diventato credente prima di diventare sapiens

Scienza e fede: Come si è evoluta la religione e perché resiste

Il World Health Summit a Roma, a La Sapienza
L’evoluzione darwiniana: prospettive tra scienza, filosofia e teologia
L’intelligenza artificiale di Google è davvero cosciente ?
G7: libertà di scienza, cambiamento climatico e tutela ambientale

Cento anni dalla nascita di Margherita Hack, scienziata atea che dialogava con la religione

Video ESO: un buco nero e la materia che lo circonda
L’evoluzione degli animali è più veloce del previsto

La ricerca e la scienza tornano protagoniste con SHARPER

Nature: attenzione alla “ricerca dall’elicottero” e al dumping etico

Titus Brandsma: sacerdote, matematico e primo giornalista santo

Papa Francesco: alimentare la passione per la scienza, per la vita e per le opere buone

La spettacolare eclissi lunare totale in un video della Nasa
Esclusioni da tutti i progetti e attività: Fede e Ragione, petizioni, SRM, Comunicati Tematici

Libri: La nostalgia del sacro, il ritorno della religione nelle società postmoderne

Gran Sasso: primo Workshop internazionale dei Laboratori sotterranei in Europa

Fisica e Astrofisica: tre conferenze ai Lincei

Scuola: Olimpiadi nazionali di Fisica, premiati i vincitori

Premiati i vincitori delle XXIX Olimpiadi di Filosofia

Pasqua, tra pandemia Covid-19 e guerra in Ucraina

Partita la prima missione privata per la Stazione spaziale internazionale

Galileo Galilei e la leggenda della guerra tra scienza e religione

Nasa: Stazione Spaziale Internazionale, nuovo record di permanenza

Fede, scienza e senso del mondo

Nasa: 50 anni di campioni dalla Luna

L’embrione umano, tra scienza, fede, filosofia

Pi Day: scuole italiane in gara con quiz di matematica

La Specola Vaticana e il dialogo scienza e fede

Scienza e fede: Mente e corpo, il rapporto tra cervello e intelligenza

La Nasa ha lanciato Goes-T, il satellite di osservazione meteorologica e ambientale

Agricoltura, biotecnologie e questioni sociali

La Svizzera aderirà al programma di osservazione terrestre Copernicus

Canale Fede e Ragione: il presidente Draghi in visita ai Laboratori del Gran Sasso

Video Nasa: il telescopio spaziale, Venere e la stazione spaziale sulla Luna

Spazio: il concorso per il nome della costellazione satellitare che osserverà la Terra

Premio scientifico Marcel Benoist

Jerome Lejeune, uomo di scienza e di coscienza
Morta la filosofa e teologa cattolica Alice von Hildebrand

ISS 2030: la NASA estende le operazioni della Stazione Spaziale Internazionale

ESO: Il caminetto di Orione, nuova immagine della Nebulosa Fiamma
Scienza e fede: Auguri per il Santo Natale 2021

Scienza e fede, etica, tecnologie, innovazione: eventi SRM

Nasa: ci sono Oceani su altri mondi ?

La materia, tra fisica e filosofia, vista da scienza e fede

I Miracoli di Lourdes, tra fede e scienza

Scienza e fede: la realtà materiale descritta dalla fisica quantistica

Scienza e fede: Lectio magistralis al Regina Apostolorum

Nasa: la nuova generazione di tute spaziali

Asteroidi: lanciata Lucy, la sonda che li studierà

Nobel per la Fisica 2021 a Parisi, Manabe e Hasselmann

Gran Sasso: il futuro della ricerca sui neutrini

Video Nasa: c’è ossigeno su Marte ?

Notte Europea dei Ricercatori: le iniziative per le scuole
Nasa: ci sono alieni nell’universo ?

Papa Francesco: preservare la fede e coltivare la scienza

Sharper: torna la Notte Europea dei Ricercatori
Newsletter SRM 267

Nasa: su Marte c’è un tempo atmosferico, e come cambia ?

Scienza e fede: i molti diversi tipi di ateismo tra gli scienziati

Scienza della creazione, evoluzione e fede

La Nasa celebra Gene Roddenberry e la sua saga Star Trek

ESO: il telescopio VLT ci svela i segreti di un vicino sistema planetario

Nasa: muffe, tessuti muscolari e stampa 3D, i nuovi esperimenti sulla ISS

Sfatiamo fake news: ecco chi partecipa o non partecipa a SRM e non solo
Come collaborare ai progetti SRM – Science and Religion in media e Fede e Ragione

Nasa: la vita e l’eredità spirituale di John Glenn
Scienza e fede: un incontro a Los Alamos per parlare di cristologia

La pandemia Covid-19 e la fiducia nella scienza e nella fede

Video Nasa: l’anniversario dell’ultimo lancio dello Shuttle

Visita virtuale all’Osservatorio ESO del Paranal

Nasa: Giornata internazionale degli asteroidi

ESO: chi ha spento le luci su Betelgeuse ?

Ufo: il Pentagono ha pubblicato il rapporto sui fenomeni aerei non identificati

Nature: ecco 29 pianeti alieni che potrebbero aver individuato la Terra

Scienza e fede: un convegno questa settimana negli Stati Uniti

Los Alamos: lezione sull’etica, tra fede e scienza

Alan Turing, padre dell’informatica e della crittografia moderna
Morto Negishi, Nobel per la Chimica nel 2010

I Laboratori Nazionali del Gran Sasso partecipano al GAD Giudecca Art District

Un viaggio nel cuore della montagna: visita ai Laboratori sotterranei del Gran Sasso
Addio a Richard Ernst, vinse il premio Nobel per la Chimica nel 1991

Giornata Mondiale dell’Ambiente 2021 e decennio delle Nazioni Unite per il recupero dell’ecosistema

Lincei: la storia delle Accademie europee
Le origini dei raggi cosmici ad alta energia

I progetti Nasa e Space-x per colonizzare la Luna

Nasa, 60 anni di volo spaziale umano: il lancio del primo americano nello spazio
Esclusioni da tutti i progetti e attività: Fede e Ragione, petizioni, SRM, Comunicati Tematici

Materia oscura: una scoperta sfidante

Il nostro pianeta, il nostro futuro: summit dei premi Nobel

La questione del realismo nel rapporto tra scienza e fede

Nasa: Giornata Mondiale della Terra 2021

La Petizione per una Legge anti mobbing presentata a Governo e istituzioni

Nasa: esopianeti, quali possibili mondi oltre il nostro sistema solare
Scienza e Fede: la questione dell’anima

Scienza e fede: il problema della creazione e le cosmologie scientifiche

Fede e scienza: l’anima tra biologia e filosofia

Fede e scienza: in ricordo di John Polkinghorne

La NASA ricorda il leggendario direttore di volo Glynn Lunney

Svizzera: Covid-19, ecco come funzionano i diversi tipi di vaccino

Oggi un nuovo lancio di SpaceX

Scienza e fede: gli archeologi sulle orme di Gesù di Nazareth
Fede e Ragione, SRM e Comunicati Tematici: esclusioni previste e obbligatorie

L’origine della vita nell’universo, tra fede e scienza

Umanesimo digitale, nell’era delle tecnologie e della comunicazione globale

Lincei: Intelligenza artificiale, robotica e macchine intelligenti, ricadute etiche e sociali

Allo scienziato Giorgio Parisi il Wolf Prize per la Fisica 2021

Scienze e fede: c’è vita nell’universo ?

L’atterraggio del rover Perseverance su Marte

Fede, scienza e fiducia: incontro sul vaccino anti Covid-19 con Anthony Fauci
Premio Galileo 2021: annunciati i cinque finalisti

Dallas: a febbraio una conferenza sul rapporto tra fede e scienza
Fede e Ragione, SRM e Comunicati Tematici: esclusioni previste e obbligatorie
Scienza e fede: nuovo attacco ad SRM

Nasa: ecco come cittadini scienziati aiutano a creare la mappa 3D del cosmo più vicino

Scienza e fede: Niels Stensen scienziato, vescovo, beato
Natale 2020 tra scienza e fede

Scienza e fede: padre Nicholas Callan, credente e scienziato

Perché quello tra scienza e fede potrebbe non essere un dibattito

Scienza e fede: padre Stoppani, le scienze della terra e l’etica, per una salvaguardia del creato

Darwin, smarriti alcuni taccuini manoscritti: l’appello dell’università di Cambridge

Scienza e fede: l’origine della vita, il caso o Dio ?
Scienza e fede: Newsletter SRM 266

La Notte Europea dei Ricercatori

Un documentario su scienza e fede ortodossa nel mondo

Olena Kazimirchak – Polonskaya: una astronoma tra fede e scienza
Unesco: la Giornata mondiale della filosofia

Papa Francesco: la società si arricchisce con il dialogo tra scienza e fede

L’esperimento LUNA dei Laboratori di fisica nucleare del Gran Sasso
Scienza e fede: giornalismo scientifico e investigativo e data science

Libri: scienza, fede e scienziati

Gran Sasso: un evento online per scoprire i raggi cosmici

Evoluzione e creazione: continuità e discontinuità

L’evoluzione dell’uomo alla luce della scienza e della fede cristiana

Fede e scienza: sulle tracce dell’evoluzione umana

Ezio Previtali alla guida dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso

Festival della Scienza di Genova

Nasa e Agenzia Spaziale Europea collaboreranno per esplorare la Luna e andare su Marte
Esclusioni progetti SRM e Fede e Ragione: Sky, Vision, Fox

Nasa: la sonda Osiris Rex è atterrata sulla superficie dell’asteroide Bennu
Premio Nobel 2020 per la fisica a Penrose, Genzel e Ghez
Chiediamo una legge contro mobbing e mobber e a sostegno delle vittime

News 2020, News settembre 2020
Per Jim Bridenstine Venere è una tappa nella ricerca della vita

News 2020, News settembre 2020
Individuate possibili tracce di vita su Venere

News 2020, News settembre 2020
La sfida della ricerca italiana alla meccanica quantistica
Contro bullismo, cyberstalking, mobbing

Nasa: 20 anni di presenza umana sulla Stazione Spaziale Internazionale

A processo a ragione: scienza, religione e cultura nel caso Galileo
Consultazione pubblica per il Programma Nazionale per la Ricerca 2021-2027

Scienza, fede, dubbio: le memorie di Alistair MacGrath

Perché scienza e fede hanno bisogno l’una dell’altra

ESO: la prima immagine di un sistema multi pianeta attorno a una stella

Nasa: un telescopio trasportato da un pallone grande quanto un campo di calcio

Nature: una pioggia di asteroidi sulla Luna 800 milioni di anni fa

Il finlandese Meri Teeriah vincitore del premio ESO AstroCamp 2020

Scienza e fede: la genealogia di Adamo e Eva
Scienza e fede: Newsletter SRM 265

L’ipotesi del ritorno di Dio: tre scoperte che rivelano la mente dietro l’Universo

Video Nasa: l’eclissi solare filmata dall’astronauta Chris Cassidy

Scienza e fede: Premio Templeton 2020 al genetista Francis Collins

Nasa: video dalla cabina dell’equipaggio di Dragon Endeavour

Gran Sasso, la sorpresa di eventi inattesi rilevati dall’esperimento Xenon1t

Nasa: le agenzie spaziali partner mostreranno una visione globale degli impatti di COVID-19

Nasa: 30 anni del telescopio Hubble

Nasa: la capsula Dragon è in orbita e nel pomeriggio aggancerà la ISS

Scienza e fede: Sindone e fake news, tra autenticità e falsità
Nature: scoperte prove dei primi umani moderni in Europa
Eventi 2020, Eventi maggio 2020
Scienza e fede: mente, corpo e neuroscienze
Bando ricercatori italiani under 35 in Danimarca.

Fede e scienza: Ildegarda di Bingen santa, scienziata e artista

ESO, asteroidi pericolosi: Itokawa

Sapea: un sistema alimentare sostenibile per l’Unione europea
Eventi 2020, Eventi aprile 2020, Uncategorized
Sostenibilità, una responsabilità morale che ci collega come soluzioni
Precisazioni: no collaborazioni o partecipazioni reciproche Ferpi
Eventi 2020, Eventi aprile 2020
Scienza e fede: sostenibilità come responsabilità morale

Eventi 2020, Eventi aprile 2020
La Specola Vaticana e il dialogo scienza e fede, conferenza online
OdG Lombardia: sequestrare canali Telegram e Whatsapp che saccheggiano il lavoro dei giornalisti
Video: Giornata Mondiale della Terra, una maratona multimediale
Albert Einstein: la relatività e la “lettera su Dio”
Scienza, fede e ragione: confronto Audiweb febbraio 2020

Papa Francesco: nella Sindone vediamo l’icona di Gesù crocifisso, morto e risorto

Auguri tra scienza e fede per la Santa Pasqua, domenica 20 aprile 2020
Stampa 2020, stampa aprile 2020
Papa Francesco: la Veglia pasquale di Sabato Santo, 11 aprile 2020
Sabato Santo: preghiera straordinaria davanti alla Sindone
Video in diretta: Papa Francesco nella Via Crucis di Venerdì Santo
Papa Francesco: una Settimana Santa insolita, pensando a chi soffre per il Coronavirus
Stampa 2020, Stampa marzo 2020
Una petizione: per bloccare bullismo molestie e cyber stalking su Instagram, Facebook e Whatsapp
Giornata Mondiale dell’Acqua 2020: il Documento Aqua fons vitae
Papa Francesco: l’attualità in questa pandemia dell’Evangelium Vitae
Stampa 2020, Stampa marzo 2020
Fede e ragione: non fermarsi, perché i mobber non si fermano nemmeno nella pandemia
Scienza e fede: Newsletter SRM 264
L’equilibrio tra scienza e fede in un premio Nobel: William Daniel Phillips
Affrontare il Coronavirus ? seguire la scienza e pregare con fede
Coronavirus: Papa Francesco, non si deve fare il don Abbondio
Scienza e fede come parte della propria vita: la testimonianza della virologa Anjeanette Roberts
Papa Francesco: la preghiera alla Vergine Maria contro il Coronavirus
Stampa 2020, Stampa marzo 2020
Audiweb: audience web dicembre 2019. Il trend dei nostri progetti, tra scienza, fede e ragione.
Per Ben Cowling dobbiamo ritardare il picco dell’epidemia e diluire i contagi nel tempo
Coronavirus – Covid19: video, la comunicazione del presidente del Consiglio
Distanziamento sociale per proteggersi da Coronavirus, il parere di Ilaria Capua
Un movimento contro il mobbing e per recuperare etica e dignità del lavoro
Negativo il tampone di Papa Francesco, misure precauzionali per la Santa Sede e il Pontefice Emerito
Eventi 2020, Eventi marzo 2020
Philadelphia: un convegno sull’incontro tra fede e scienza
Papa Francesco solo raffreddato, dovrà sospendere alcune attività
Papa Francesco ieri ha rinunciato alle confessioni dei sacerdoti
Papa Francesco: siamo polvere nell’universo, però siamo amati da Dio
Scienza e fede: Katherine Johnson, matematica della Nasa e credente
Si sta svolgendo in diretta la conferenza stampa di Conte e Speranza
Coronavirus: la situazione dei casi verificatisi nella Regione Lombardia
Eventi 2020, Eventi febbraio 2020
Scienza e fede: lo statuto ontologico dell’embrione umano
Eventi 2020, Eventi febbraio 2020
Darwin Day: eventi dedicati allo scienziato britannico e all’evoluzione
Stampa 2020, Stampa febbraio 2020
Scienza e fede: George Coyne sul caso Galileo
Eventi 2020, Eventi febbraio 2020
Scienza e fede: un incontro a Otley, Gran Bretagna.

Eventi 2020, Eventi febbraio 2020
Una giornata per ricordare Charles Darwin, padre della teoria dell’evoluzione,
Eventi 2020, Eventi febbraio 2020
Darwin Day 2020: gli eventi in Italia
Eventi 2020, Eventi febbraio 2020
Fede e ragione: un seminario nella diocesi di Norwich, negli Stati Uniti
Neuroscienze: dobbiamo perfezionare i modelli del cervello umano
Nature: studiare l’evoluzione su Dna umano antico dell’Africa occidentale

Kathleen Lonsdale, una donna tra fede e scienza
Stampa 2020, Stampa gennaio 2020
Scienza e Fede: Il miracolo in prospettiva teologico – fondamentale
Geoneutrini: il mantello della terra è costituito di uranio e torio
Stampa 2020, Stampa gennaio 2020
Scienza e Fede: dall’Atomo all’Uomo. Determinismo, Diversità, Complessità
Stampa 2020, Stampa gennaio 2020
Scienza e Fede: Il Modello Standard delle particelle elementari
Nature: il ritmo e la progressiva evoluzione della cultura moderna
Stampa 2020, Stampa gennaio 2020
Laboratori del Gran Sasso: un Cuore da record
Stampa 2020, Stampa gennaio 2020
L’influenza del pensiero di Platone sulla scienza e la filosofia della scienza – seconda e ultima parte
Stampa 2020, Stampa gennaio 2020
Platone e la scienza moderna, una breve sintesi
Stampa 2020, Stampa gennaio 2020
Sostenibilità: come la Cina si sta muovendo per uno sviluppo sostenibile

Vaticano: una statua della Sindone a Santa Marta

Eventi 2020, Eventi gennaio 2020
Ragione, scienza e fede: il miracolo dal punto di vista della teologia
Eventi 2020, Eventi gennaio 2020
Dallas: una conferenza su scienza e fede nel mese di gennaio

Epifania 2020: la luce della cometa come luce di ragione e fede
Astrofisica: la missione Parker Solar Probe, per guardare direttamente il sole

Nicholas Callan, scienziato e sacerdote

Credenti: fede nella natura umana

Newsletter 2019, Newsletter dicembre 2019
Scienza e fede: Natale 2019 e Newsletter SRM 263

ESO: spettacolare video delle stelle nella regione centrale della via Lattea
Eventi 2019, Eventi dicembre 2019
Rapporto tra fede e scienza: due conferenze a Roma
OdG Lombardia: no alle confusioni e commistioni tra pubblicità e informazione

Coscienza: una teoria scientifica dell’esperienza soggettiva

Fede e scienza: Agostino Zanoni, il monaco che studiava l’atomo
Nature: neuroni basati su chip di silicio
Eventi 2019, Eventi dicembre 2019
Lincei: tre incontri per ricordare Primo Levi
Eventi 2019, Eventi dicembre 2019
Roma: conferenza sui miracoli di Lourdes tra fede e scienza
Neuroscienze: modelli per identificare gli stati e i comportamenti del cervello
Eventi 2019, Eventi novembre 2019
Scienza e fede: la ragione davanti ai miracoli
Darwin: i 160 anni dell’Origine delle Specie
Fede e scienza: Giuseppe Moscati, medico e credente
Stampa 2019, Stampa novembre 2019
Fede e Ragione: Il discorso di Papa Francesco per il conferimento del Premio Ratzinger

Eventi 2019, Eventi novembre 2019
La realtà vista dalla fisica quantistica
Stampa 2019, Stampa novembre 2019
Scienza, fede e filosofia della natura
Neuroscienze: individuato un nuovo meccanismo che regola la nascita delle sinapsi
Scienza e fede: La natura della realtà materiale a livello quantistico
Studenti delle scuole superiori ai laboratori del Gran Sasso per studiare i raggi cosmici

Fede e ragione nel cardinale John Henry Newman
Eventi 2019, Eventi ottobre 2019
Scienza e fede: la materia, tra scienza e filosofia
Eventi 2019, Eventi ottobre 2019
Lincei: conferenze didattiche su Leonardo da Vinci
Cervello: la nostra memoria cambia con il modo in cui impariamo
Primo Levi Award al chimico Vincenzo Balzani
Eventi 2019, Eventi ottobre 2019
Insegnanti a lezione ai Laboratori del Gran Sasso
Svizzera: premi Balzan 2019
Il Nobel Kip Thorne in una conferenza ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso
Newsletter 2019, Newsletter ottobre 2019
Scienza e fede: Newsletter SRM N262

Fatima, un miracolo che interroga fede e scienza

Eventi 2019, Eventi ottobre 2019
Scienza e fede: la Meridiana di Santa Maria degli Angeli
Una petizione per una Legge contro il mobbing e per aiuto alle vittime
Scienza e fede e idea di Dio: quando Scalfari interpreta il pensiero di Papa Francesco

Olof Ramstrom: le batterie agli ioni di litio rendono possibile un mondo pulito e mobile

Nobel per la Chimica a Goodenough, Whittingham e Yoshino “per lo sviluppo di batterie agli ioni di litio”.
Verna, le nuove tecnologie rendono urgente una riforma dell’ordine dei giornalisti
Randall Johnson: il Premio Nobel per la medicina ad una scoperta da manuale
Premio Nobel per la medicina a William Kaelin, Peter J. Ratcliffe e Gregg Semenza
Stampa 2019, Stampa ottobre 2019
Legge contro il mobbing e agevolazioni pensionistiche per i mobbizzati tra le priorità del Governo
Scienza e ricerca in Gran Bretagna al tempo della Brexit

Video: spazio, la scienza che ci rende possibile scoprire esopianeti

Osservare il lancio della Soyuz dal cielo

Sindone: una nuova ostensione ufficiale ?
Il Nobel Eric Kandel al congresso nazionale della società di neuroscienze

Google spiega la propria ricerca e innovazione quantistica

Starship: il razzo che ci porterà sulla Luna e su Marte

News 2019, News settembre 2019
Video Nasa: la missione Tess individua il primo buco nero, distruttore di stelle
Google e il suo computer quantistico: in tre minuti esegue calcoli che richiederebbero 10mila anni
News 2019, News settembre 2019
Papa Francesco: medicina al servizio dell’uomo, tra scienza, fede, etica

News 2019, News settembre 2019
L’immagine Nasa: Marte, il cratere Danielson
News 2019, News settembre 2019
Norwich: scienza, fede e cambiamenti climatici

Settembre: torna la Notte europea dei ricercatori
Notizie recenti tra scienza e innovazione
News 2019, News settembre 2019
Archeologia: il mistero di Skeleton Lake svela il dna di antichi migranti

News 2019, News settembre 2019
Google Doodle: Ynes Mexia, la botanica che studiò il Rio delle Amazzoni
Evoluzione: riprodotto un teschio virtuale del nostro ultimo antenato comune

News 2019, News settembre 2019
Astronomia: spettacolari immagini e video della grande nube di Magellano
Stampa 2019, Stampa settembre 2019
Scienza, fede e ragione: alcune novità editoriali
News 2019, News settembre 2019
Nature Scientific Reports: Paleontologia, scoperto in Giappone nuovo adrosauro
Innovazione: Nature, ecco il microprocessore con transistor ai nanotubi di carbonio
Newsletter 2019, Newsletter agosto 2019
Scienza e fede: Newsletter SRM 261

Evoluzioni: quindici miti che spiegano il mondo
Oscar della scienza al fisico Sergio Ferrara per la supergravità
Eventi 2019, Eventi agosto 2019
Pordenonelegge: sostenibilità, salute, scienza e ricerca
Notizie recenti tra innovazione, economia, ambiente, scienza, cultura

Sindone, un convegno tra fede e scienza in Canada
Scienza, fede e ragione: Audiweb, senza fake news e falsi follower
Ecco chi sono e quale è la mia storia professionale più recente, Sky e non.
Notizie recenti, tra fede, scienza e cultura

Newton, scienziato e credente: un intellettuale tra scienza, religione e alchimia
Lincei: giornata dell’ambiente, il riscaldamento globale e come mitigarlo

Scienza, fede e ragione: il ricordo di Jean Louis Tauran
Stampa 2019, Stampa luglio 2019
Esclusioni progetti SRM e Fede e Ragione: Sky, Vision, Fox
Nature: i cambiamenti climatici aumentano pure i rischi di guerre e conflitti
Ad ottobre innovazione, scienza e tecnologia tra Italia e Cina
Scienza e fede: Gran Bretagna, più fiducia nelle scienze, meno nella religione
Stampa 2019, Stampa luglio 2019
No alle false informazioni: il riscaldamento globale è di origine antropica
Sky: un licenziamento illegittimo con tanti anniversari e la reputazione da recuperare
Nature: astronomia, tracciati nuovi misteriosi fast radio burst
Alabama: scienza, fede e ambiente
Scienza e fede: nasce Faith and Reason

Nasa: l’aurora boreale vista dalla Stazione Spaziale Internazionale
Il no di Papa Francesco all’eugenetica e a una “cultura” che scarta e discrimina

Immagine del giorno: Chandra rileva un’espulsione di massa coronale da un’altra stella
Asteroidi pericolosi: tra notizie vere e fake news
Leggere il DNA e le sue alterazioni in tempo reale
Stampa 2019, Stampa giugno 2019
International Astronomical Union statement on satellites constellations
Scienza e fede: Sgreccia, come informare correttamente su temi etici

Elio Sgreccia: la bioetica, tra visione laica e visione cattolica

C’è davvero una guerra tra scienza e fede ?
Salvini e la libertà di pensiero e di espressione religiosa: fede, ragione, politica
Astrofisica: due specchi per individuare i raggi gamma
Stati Uniti: il Pentagono continua ad indagare sugli Ufo
Scienza e fede: l’esperienza con i giovani del Faraday Institute di Cambridge
Sky Italia: rinnovo delle cariche sindacali, l’impegno UGL
Eventi 2019, Eventi maggio 2019
Foligno: Festa di scienza e filosofia
Stampa 2019, Stampa maggio 2019
Le leggi della meccanica quantistica valgono anche per l’antimateria

L’insegnamento di scienza e fede nelle scuole cattoliche canadesi

Video: nuova tecnica di ologrammi, per il futuro computer quantistico
Stampa 2019, Stampa maggio 2019
Confermata l’esistenza della materia oscura

Leonardo da Vinci: un genio in equilibrio tra arte e scienza

La Sindone in un nuovo sito di fotografie, tra scienza e fede
Eventi 2019, Eventi Aprile 2019
Il Museo della Bibbia di Washington organizzerà una mostra su fede e scienza

Astronomia: Nature, identificate le stelle perdute di Omega Centauri

Olimpiadi di fisica, nel nome di Leonardo da Vinci
Scienza e fede: collaborare al giornale o al progetto SRM
Notizie della settimana, tra farmaci potenzialmente pericolosi e fake news

Giuseppe Moscati, un medico tra scienza e fede

Dallo spazio, la prima “fotografia” di un buco nero
Eventi 2019, Eventi Aprile 2019
Scienza e fede: conferenze all’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum

Eventi 2019, Eventi Aprile 2019
Lezione lincee di fisica: le astroparticelle
Scienza e fede: fake news o cattiva informazione ? Segnalate
Nature: non sarebbero stati gli dei “moralizzatori” a determinare le società complesse

Scienza, fede e Audiweb, aggiornamento sito

Eventi 2019, Eventi marzo 2019
Baltimora: oltre il conflitto tra fede e scienza
Notizie della settimana tra scienza e fede

Nasa: di nuovo sulla Luna entro cinque anni

Di Lazzaro: l’autenticità della Sindone, tra sperimentazioni Cicap e nuove ricerche

Il video del lancio del satellite italiano Prisma

Di Lazzaro: alcune ipotesi a favore dell’autenticità della Sindone
Stampa 2019, Stampa marzo 2019
Astrofisica: due colonne di gas caldo al centro della Via Lattea
Un attentato gravissimo, non un gesto dimostrativo, e il primo sul suolo italiano

Spazio: la Nasa sta per tornare sulla Luna e andare su Marte
Eventi 2019, Eventi marzo 2019
Lincei: eventi di febbraio e marzo tra fisica, biologia, psicologia e filosofia

Zores Alferov, premio Nobel e pioniere dell’elettronica moderna
Giornata Mondiale dell’acqua – World Water Day
Notizie tra scienza e fede
Scienza e fede nei manoscritti inediti di Albert Einstein
Udito: quanto ascoltiamo con il cervello
Giornata mondiale delle specie selvatiche: difendere flora e fauna degli oceani

Nuovo studio Sindone: il parere di Alfonso Sanchez Hermosilla

Nasa: foto dalla Stazione Spaziale Internazionale
Pontificia Accademia per la Vita: robotica, persone e salute

Scienza e fede: un nuovo studio conferma l’autenticità della Sindone ?

Sky: quando un licenziamento non ha fine

Scienza e fede: numero speciale 21mo Secolo

Pontificia Accademia per la Vita: al servizio della dignità dell’uomo
Eventi 2019, Eventi febbraio 2019
Darwin Day: eventi dedicati al naturalista britannico e alla teoria dell’evoluzione
Fede e ragione nel documento di Papa Francesco e del Grande Imam di Al Azhar

Moreland: perché la fede è più razionale di scientismo e secolarismo

Giornata nazionale per la vita: Papa Francesco, la vita è futuro
Giornata mondiale delle comunicazioni sociali 2019: dalle community social alla comunità
Parlare di scienza e fede ? Però Facebook deve aiutarci contro gli “haters”

Papa Francesco: fede e etica per governare gli sviluppi della scienza e delle tecnologie
Stampa 2019, Stampa gennaio 2019
Il 2018 è stato l’anno più caldo dal 1800 ad oggi

Sky italia: 13 anni da un licenziamento illegittimo e immotivato

Giuseppe Sermonti: una scienza senza anima

Papa Francesco: l’incontro tra scienza, fede e ragione

Foto del giorno: Nasa, il sismometro del lander Insight
Policies SRM e Fede e Ragione: no connessioni Sky – Fox e dipendenti

Google Doodle per lo sciame di Geminidi 2018

Robert Spaemann: pensare Dio è inevitabile
Scienza e fede nella “lettera su Dio” di Einstein
Manipolare geneticamente gli esseri umani: una sfida per fede e scienza
Stampa 2018, Stampa novembre 2018
Neuroscienze: come i neonati studiano l’ambiente in cui si trovano

Giornata mondiale della televisione

Papa Francesco: una scienza consapevole dell’importanza della fede

Nasa: video per il sessantesimo anniversario

Scienza e fede: Sette tipi di ateismo
Scienza e Fede: quali connessioni per SRM e Fede e Ragione

Papa Francesco: la scienza dia al mondo pace e sviluppo sostenibile

Fede e scienza: le parole di Papa Francesco

Oumuamua potrebbe essere realmente una sonda extraterrestre ?

La ricerca di vita extraterrestre obiettivo della Nasa
Le ingenue illusioni sul mobbing: possibili solo azioni legali o andarsene

Eventi 2018, Eventi ottobre 2018
Miracoli e guarigioni a Lourdes tra scienza e fede
Stalker pericolosi come mafiosi: sorveglianza speciale e obbligo di cure

L’ultimo libro di Stephen Hawking nega che nell’universo esista Dio
William Maillis, laureato in fisica ad undici anni: cercando Dio tra fede e scienza

Manifest, una serie tv tra fede e scienza
Audiweb: analisi di luglio – nuova metodologia
Dodici anni di studi e informazione: tra scienza, fede e ragione

Neuroscienze e anima: ecco l’essere umano
News 2018, News settembre 2018
Parlando di Audiweb e spiegando i progetti tra scienza, fede, ragione

Alister McGrath La grande domanda ? Cercare Dio nella scienza e nella fede

News 2018, News settembre 2018
Angelo Secchi e il collegio romano: l’astronomia tra fede e scienza

La mappa delle sensazioni e dei sentimenti umani

Google: 20 anni del motore di ricerca

La Nasa festeggia 60 anni parlando di aeronautica

Scienza e religione: cosa pensano realmente i credenti

Papa Francesco: il presunto dossier di Viganò si commenta da solo

Il Cern: com’era in una immagine d’epoca

Neuroscienze: studiare il comportamento animale con l’intelligenza artificiale

L’equilibrio tra scienza e fede in un premio Nobel

I leader, non le persone comuni avrebbero diffuso il cristianesimo più velocemente

Fiducia e fede tra i vigili del fuoco e in altre professioni rischiose

Sindone, Di Lazzaro e altri ricercatori pubblicano un nuovo studio
Individuato il gene che controlla le cellule staminali nel cervello

Scienza e fede senza ideologie, fake news o falsi follower

Sindone, Di Lazzaro: un esperimento senza un esito certo

Cicap: 5 motivi per dubitare della Sindone

Sindone: Borrini replica alle critiche e difende lo studio

Sindone: Plos One ritira la pubblicazione di uno studio del 2017

Sindone: il pellegrinaggio dei giovani e le risposte di Borrini e Polidoro

Di Lazzaro: l’esperimento sulla Sindone dovrebbe essere integrato

Nosiglia: la Sindone, icona che va vista con neutralità tra fede e scienza
I meccanismi del mobbing, tra frustrazioni, desiderio di potere, patologie psichiche
Hermosilla: l’esperimento sulla Sindone non ha sufficiente validità scientifica
Licenziamento: un anniversario che non vorrei celebrare

Sindone: la scienza ha dimostrato che è un falso ?

Papa Francesco: l’esempio del missionario, non di manager onnipotenti o divi in tournèe
Scienza, fede, ragione: non si può copiare …

Cinema e documentari tra scienza, fede, ragione

Oumuamua, un aumento di velocità imprevisto: è una cometa ?
Nature: dieci studiosi che stanno cambiando la scienza

Una fede offuscata da scienza, tecnica, denaro e egoismo

Papa Francesco: la famiglia è tra un uomo e una donna

Papa Francesco: difendere il creato e fermare l’inquinamento

Eventi 2018, Eventi giugno 2018
Oggi è il World Oceans Day, la giornata mondiale degli Oceani

Sky, la condanna per condotta antisindacale, il nuovo Governo

Eventi 2018, Eventi giugno 2018
World Oceans Day 2018, per difendere gli Oceani
Medjugorje, monsignor Hoser visitatore Apostolico a carattere speciale
Fede e Ragione e SRM: precisando

Papa Francesco: sfruttare il lavoro è ingiustizia e peccato mortale
UGL Sky Milano sulla condanna dell’azienda per condotta antisindacale
Come collaborare ai progetti SRM o Fede e Ragione
Il Cardinale Parolin: promuovere il dialogo tra scienza e fede

Inquinamento: microplastiche nella catena alimentare

Papa Francesco: non intervista ma colloquio privato

Perché la scienza segue le moderne vie della seta: intervista a Lucia Votano
Santa Sede: le dimissioni di monsignor Viganò

Papa Francesco e la sua difesa del lavoro e dei lavoratori

Papa Francesco contro le fake news e le distorsioni del giornalismo e della comunicazione

La Sindone, tra fede e scienza: per la Chiesa icona e non reliquia

Papa Francesco: bullismo e prepotenza sono opera di Satana

Il Santo Padre: no licenziamenti, lavoro nero e precariato, soprattutto in Vaticano
