Scienza, fede, ragione, informazione. Direttore Paolo Centofanti

Newsletter novembre 2010

SRM Newsletter n. 152

 

21 novembre 2010

Il Vaticano e l’astronomia: investigare l’evoluzione dell’Universo

Padre José Funes, Direttore della Specola Vaticana, racconta a La Stampa-Tutto Scienze le ricerche e le attività degli astronomi che lavorano per la Santa Sede, incaricati di studiare il cosmo senza preconcetti culturali o limiti intellettuali, ma con il solo obiettivo sempre confermato dai vari Pontefici nella storia di “fare e promuovere la «vera e solida» scienza”.

In una realtà come quella contemporanea, in cui per fare ricerca non è più possibile lavorare individualmente come nei secoli passati, ma è necessario collaborare in gruppi di lavoro, “gli astronomi della Specola Vaticana [..] partecipano nella ricerca internazionale”, con una “agenda non diversa da quella dei colleghi astrofisici”, e occupandosi soprattutto del “sistema solare, le stelle della nostra galassia, le galassie «vicine» e la cosmologia, cioè, lo studio dell’Universo in quanto tale e nei suoi inizi”.

In questo scenario, spiega P. Funes, è importante anche “constatare come, in una società secolarizzata come la nostra, il dialogo scienza-fede, che in qualche modo riflette il rapporto Dio-mondo, attiri l’interesse dell’opinione pubblica”. E come alle “domande che esso suscita”, che “sono tra quelle più profonde e perciò tra quelle più umane”, “la Specola Vaticana, con la sua collocazione all’incrocio di scienza e fede, offra un punto di vista privilegiato”.

Link SRMfonte: Euresis

Possiamo misurare la coscienza?

In un articolo sul Corriere della Sera, il prof. Massimo Piattelli Palmarini analizza il lavoro del prof. Giulio Tononi, neuropsichiatra, che “si prefigge di realizzare” ciò che “può essere riassunto in una sola, strana, parola: un coscienziometro”, ovvero una sorta di “macchinetta che misura il grado di coscienza in un soggetto umano. Zero per cento è assoluta assenza di ogni coscienza, 100% lo stato di coscienza pieno, quello in cui sono io che adesso sto scrivendo e quello in cui siete voi che adesso state leggendo”.

Il problema è però che lo stesso Tononi, “in un «manifesto» sulla coscienza «in quanto informazione integrata», ricco di modelli matematici”, pubblicato nel Biological Bulletin, scriveva “che ciascuno sa cos’è la coscienza, ma capirla a fondo resta per adesso al di fuori dei limiti della scienza”.

Link Corriere della Sera

Il CERN ha prodotto e intrappolato atomi di antimateria

L’esperimento ALPHA, come spiega un articolo del 17 novembre su Nature, ha prodotto e intrappolato atomi di anti-idrogeno, che esistono per un tempo brevissimo, dal momento che, per quanto confinati in un ambiente vuoto, sono comunque circondati da materia, che come noto annichila l’antimateria.

ALPHA non solo offrirà nuove opportunità per misurare dettagliatamente l’anti-idrogeno, ma anche per confrontare materia e antimateria, e come ha affermato Jeffrey Hangst, della Aarhus University, Danimarca, portavoce del progetto, ispirerà gli scienziati “a lavorare più duramente per scoprire se l’antimateria nasconda qualche segreto”.

Link CERN

La Sindone: icona o reliquia, ci rimanda comunque all’immagine di Cristo

Lo ha spiegato il prof. Gian Maria Zaccone, Vicedirettore del Centro Internazionale di Sindonologia e Direttore Scientifico del Museo della Sindone, durante la lezione inaugurale del corso di Storia della Sindone, nell’ambito del Diploma in Studi Sindonici attivato quest’anno dall’Istituto Scienza e Fede presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum.

Prima di tutto, ha spiegato Zaccone, “se la Sindone non contenesse un’immagine, e se questa immagine non ci rimandasse immediatamente alla figura di Cristo, che interesse avrebbe?” E probabilmente “non vi sarebbe stata tanta attenzione e tanti studi nei suoi confronti”. La Sindone “ha questa importanza proprio perché ha un rimando preciso alla figura di Cristo; diversamente sarebbe al più un oggetto curioso dal punto di vista scientifico, magari chiuso in qualche museo, ma non susciterebbe l’emozione che suscita, né avrebbe la notorietà che ha”.

La Sindone “dal punto di vista del credente è provvidenziale; ovvero la Provvidenza ha messo sul cammino degli uomini quell’immagine perché la guardino e compiano il salto spirituale che li solleva dalla loro condizione”. Perché “se in una visione di fede, la morte è necessaria per la risurrezione, ecco la Sindone, che è sempre una meditazione sulla morte che si apre alla risurrezione”.

Link SRMDiploma in Studi Sindonici

P. Matteo Ricci, missionario della scienza e della fede in Cina
Nell'ambito dell'inaugurazione della Mostra dedicata a P. Matteo Ricci nella Cappella Universitaria della Sapienza, la figura del grande gesuita è stata oggetto della esauriente esposizione di padre Giancarlo Pani, che ha fatto notare come fu l'abilità del Ricci nel costruire orologi con “le campane che suonano da sé” a risultare la chiave d'accesso per la città proibita, nonostante anche i sei mesi di prigione inflitti dalle autorità cinesi a causa del crocifisso che egli aveva portato con sé per farne dono all'imperatore Wang Li.
La chiusura millenaria delle frontiere della Cina, come ha ricordato Shang Shang, fu violata solo da due grandi italiani: Marco Polo che ha fatto conoscere la Cina in Europa e Matteo Ricci, che ha fatto conoscere l'Europa alla Cina.
Ricci divenne mandarino e prese il nome cinese di Li Ma Dou, studiò a fondo Taoismo, Buddismo e Confucianesimo prendendo spunto da quest'ultima filosofia per instaurare un sincero rapporto di amicizia con gli esponenti del mondo della cultura cinese.
Leggi tutto, SRM

Eventi recenti

Gerberto d’Aurillac, monaco, uomo di scienza e Papa

Questo il titolo della conferenza tenuta dal Prof. Costantino Sigismondi per il modulo Scienziati e credenti del Master in Scienza e Fede, il 9 novembre scorso.

Silvestro II (Gerberto), un Pontefice scienziato che seppe armonizzare la propria fede con la propria ricerca della scienza e della verità, e che contribuì allo sviluppo dell’astronomia con invenzioni come il notturlabio da lui realizzato a Magdeburgo, per misurare le stagioni con la prima montatura equatoriale della storia, o i tuboscopi che, come ha spiegato il prof. Sigismondi, “in un’epoca in cui non esistevamo ancora le lenti, erano strumenti per puntare e osservare in una data direzione”; tra questi, la sfera con tubi, probabilmente di cuoio, per osservare le posizioni del Sole, o “il tubo nella stanza di Nicola Cusano ad Adraz, realizzato probabilmente per determinare il solstizio invernale”.

Link conferenza

Conferenza stampa di presentazione della Settimana della filosofia

Mercoledì 17 novembre si è svolta a Roma la Conferenza stampa di presentazione della Settimana della Filosofia, dedicata al tema Pensare l’esperienza della fede. La religione e la sfida dei saperi, la quale avrà luogo dal 21 al 27 novembre. Gli eventi previsti in vari ambiti accademici e istituzionali sono organizzati dall’Ufficio Pastorale Universitaria del Vicariato di Roma in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e della Ricerca e il Consiglio Nazionale delle Ricerche, University2000, Universitas2000, Nova Spes International Foundation, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Lazio, Provincia di Roma, Roma Capitale, Associazione Nazionale fra Banche Popolari.

Per informazioni: Marina Tomarro, 333.8020327

Ufficio per la Pastorale Universitaria, Vicariato di Roma; Piazza San Giovanni in Laterano, 6/a – 00184 Roma

tel. 06-69886584 – fax 06-69886544

ufficiopastoraleuniversitaria@vicariatusurbis.org

Link www.university2000.org

Una mostra su P. Matteo Ricci

Nell’ambito delle celebrazioni per il quarto centenario della morte di Matteo Ricci alla Cappella Universitaria della Sapienza, il 17 novembre è stata inaugurata una mostra dedicata al grande gesuita, apostolo in Cina.

La mostra, che era già stata allestita a Macerata, è stata presentata dal prof. padre Giancarlo Pani, docente di Storia del Cristianesimo e dal prof. Costantino Sigismondi, docente di Storia dell’Astronomia, con il contributo della dr.ssa Shang Shang dell’Istituto Italia-Cina. Resterà visitabile tutti i giorni, nella Cappella Universitaria, fino alla fine dell’anno.

Link mostra, Università La Sapienza 

Riflessioni a confronto sul dialogo fra Scienza e Fede

Le diverse visioni del possibile equilibrio tra fede e ricerca scientifica, discusse non solo dal punto di vista delle singole scienze, ma anche di una logica interdisciplinare e di una unità dei saperi, sono state al centro della Tavola Rotonda ospitata dal Polo Universitario di Trapani il 19 novembre scorso, con la collaborazione del Consolato Generale della Repubblica di Germania a Napoli, del Liceo Artistico Michelangelo Buonarroti di Trapani, e di “Akousmata – orizzonti dell’ascolto” (Ferrara).

L’evento era stato promosso dal Club UNESCO di Erice, dall’ICIT (Istituto di Cultura Italo-Tedesco) e con il patrocinio del Comune di Erice.

Per informazioni: sito web CNR

Prossimi eventi

Settimana della Filosofia

Questi alcuni degli eventi previsti dalla rassegna organizzata dall’Ufficio Pastorale Universitaria del Vicariato di Roma in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e della Ricerca e Il Consiglio Nazionale delle Ricerche.

1- La Questione Antropologica. Visioni a confronto

Un convegno presso la Camera dei Deputati, con la partecipazione di Luisa Santolini, S. E. Mons. Enrico dal Covolo, Angela Ales Bello, Mons. prof. Gianfranco Basti, prof. Francesca Brezzi, on. Rocco Buttiglione, Mons. Marcelo Sánchez Sorondo, prof. Pasquale Ferrara, dr. Salvatore Martinez, prof. Gaspare Mura, prof. Michael Konrad.

Lunedì 22 novembre 2010, dalle ore 9:00 alle ore 19:00.

Camera dei Deputati, Sala per le Conferenze di Palazzo Marini; via del Pozzetto, 158; Roma

Link Università Lateranense

2 – Il ruolo della filosofia nel dialogo Scienza-Fede

Conferenza speciale del prof. Evandro Agazzi (Università di Genova, Università di Friburgo) per il Master in Scienza e Fede.

Fisico e filosofo, il prof. Agazzi è stato professore di Filosofia della Scienza presso l’Università di Genova e titolare della cattedra di Antropologia Filosofica, Filosofia della scienza e Filosofia della natura presso l’Università di Fribourg in Svizzera; è Presidente dell’Académie Internationale de Philosophie des Sciences e dell’Institut International de Philosophie, e membro del Comitato Nazionale Italiano di Bioetica.

Mercoledì 24 novembre 2010, dalle ore 15:30 alle ore 17:00, presso l’Aula Master dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum.

Via degli Aldobradeschi, 190 – 00163 Roma

Link conferenzaMaster in Scienza e Fede

3 – La religione fra mito, scienza e filosofia

Tavola rotonda con la partecipazione del prof. Emilio Baccarini, prof. Pietro De Vitis, prof. Riccardo Dottori, prof. Alessandro Ferrara, prof. Massimo Rosati, prof. Giovanni Salmenri, prof. Stefano Semplici.

Giovedì 25 novembre 2010 ore 10:00–13:00, presso la Sala Conferenze del Dipartimento di Ricerche Filosofiche Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Facoltà di Lettere; via Columbia, 1 Roma.

Per maggiori informazioni consultare il sito internet della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

Link sito web, Università Tor Vergata

4 – Scienza e Fede: un dialogo possibile?

Una conferenza all’Università degli Studi Roma Tre, con la partecipazione del prof. Mauro Dorato e del prof. Benedetto Ippolito.

Giovedì 25 novembre 2010, dalle ore 11:00 alle ore 13:00

Università degli Studi Roma Tre, Facoltà di Lettere e Filosofia Aula; via Ostiense, 159 Roma

Link evento

Fede e studi scientifici al Collegio Romano

Conferenza del prof. Luigi Iafrate (CRA – CMA, Roma) per il modulo Scienziati e credenti del Master in Scienza e Fede.

Martedì 23 novembre 2010, dalle ore 17.10 alle ore 18.40,

Ateneo Pontificio Regina Apostolorum – Aula Magna (2º piano)

Via degli Aldobrandeschi, 190 – 00163 Roma

Link conferenzaMaster in Scienza e Fede

Towards a New Anthropology

Questo il tema della Tavola Rotonda tra il Prof. John F. Haught e il Prof. Gennaro Auletta (Pontificia Università Gregoriana) che si terrà il 24 novembre prossimo.

Per informazioni:

Ivan Colagè, Specializzazione Scienza e Filosofia

Pontificia Università Gregoriana, P.zza della Pilotta, 4 – 00187 – Roma

Stanza T428; Tel. 06-6701.5357; sciephil@unigre.it

Link www.unigre.it

La Cosmologia di Dante. Un percorso tra Scienza e Poesia

La cosmologia di Dante Alighieri e le sue rappresentazioni dell’Universo, così simili alle attuali teorie scientifiche, sono al centro di questo incontro con l’astrofisico Marco Bersanelli (Università degli Studi di Milano) e la scrittrice Bianca Garavelli (Università Cattolica di Milano).

L’evento, organizzato per mercoledì 23 novembre 2010, alle ore 21.00, dal Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli, vedrà anche la lettura di due poesie di Donatella Bisutti e Sandro Boccardi.

Civico Planetario Ulrico Hoepli; corso Venezia, 57; 20121 – Milano

Link locandina

 

 

Contacts SRM

Per informazioni o segnalazioni:

pcentofanti@gmail.com

info@srmedia.org

0039-3386284135

skype: paolo.centofanti

www.srmedia.org

www.srmediait.blogspot.com
www.srmedia.blogspot.com

 


Edit TextEdit Text Settings
RightPane
BottomPane
Copyright (c) 2000-2009 Terms Of Use Privacy Statement

Lascia una risposta