Ecco perché Pievani, pur negando Dio, non riesce a negare la necessità di un’etica condivisa
Intervistato da Il Sussidiario per una valutazione critica sull’ultimo libro del filosofo della scienza Telmo Pievani, La vita inaspettata, l’antropologo dell’Università di Bologna Fiorenzo Facchini spiega quello che considera “il limite dell’approccio scientista” di Pievani come di altri intellettuali, ovvero di coloro “che escludono altre forme di conoscenza che non siano quelle raggiunte dalle scienze positive” e in questo modo quindi negano “che possano esservi delle risposte su altri piani che non siano quelli delle scienze”.
C’è però un problema, avverte Facchini: “chi mai ha detto che il mondo creato da Dio è perfetto e che tutto funziona bene? Basta guardare all’uomo, a quello che combina con la sua libertà. E allora? Ciò esclude che possano esservi delle risposte alle domande che si pongono? Certamente non vanno cercate nella scienza, ma nella capacità di ragionare e nella fede”. Infatti, anche Pievani riconosce l’inevitabilità e necessità di un’etica umana condivisa, che sia fondamento della società e del vivere civile. Ma sostenere “che vi siano delle ragioni scientifiche per non credere e che le scienze naturali siano l’unica sorgente di conoscenza attendibile sul mondo” vuol dire fare “affermazioni che non stanno in piedi”, con una posizione scientista “che ispira il naturalismo” e che si rivela però “una posizione obsoleta, che spesso riaffiora con intenti polemici, poco costruttivi”.
Link SRM
Scienza e Fede: le ragioni di un Master
Il 18 ottobre 2011 inizierà il nuovo Anno Accademico per il Master in Scienza e Fede dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, una delle sette università pontificie che hanno aderito al Progetto STOQ, sotto gli auspici del Pontificio Consiglio della Cultura, con l’intento di studiare, analizzare e promuovere un corretto e armonico rapporto tra religione e scienza.
Come ha spiegato a Bologna Sette P. Rafael Pascual LC, decano della Facoltà di Filosofia e Direttore del Master e dell’Istituto di Scienza e Fede, il corso ha
l’obiettivo di “offrire un programma completo di studio, che non dia solo nozioni sparse, ma linee guida che permettano di affrontare i nuovi argomenti che sempre emergono in questo ambito”.
Per la propria specificità istituzionale, essendo attivato all’interno di una università pontificia, il master si propone anche di “creare un ponte tra teologia e scienza”, e quindi rimediare anche la frequente scissione tra “cultura umanistica e cultura scientifica”.
Nei vari moduli vengono affrontati argomenti classici quali appunto il rapporto tra scienza e fede; filosofia antica, mondo medievale e scienza moderna; insieme a questioni di frontiera come l’intelligenza artificiale, la fisica quantistica e i fondamenti della materia fisica, i miracoli e la scienza, le neuroscienze e l’etica.
Link SRM
Libri
God and Stephen Hawking: Whose Design is it Anyway?
Di John C. Lennox
Nel suo libro, The Grand Design, il grande matematico e astrofisico britannico Stephen Hawking (cfr. SRM) aveva teorizzato la non necessità di un Dio Creatore per spiegare e giustificare l’Universo, la sua esistenza e le leggi che lo regolano.
Il matematico John C. Lennox, professore e ricercatore alla Oxford University, il quale si era già pronunciato pubblicamente su queste posizioni, ha in certo senso dedicato il suo recente libro proprio a Hawking, rispondendo alle sue teorizzazioni con una domanda che appare già nel titolo e che traspare in tutto il volume: se l’universo non è stato progettato da un Creatore, chi altri o cosa altro può averlo progettato?
Così Lennox analizza questa domanda illustrando e spiegando come fondamentalmente le stesse argomentazioni di Hawking, lungi dal disconfermare l’esistenza di un Dio Creatore, dimostrerebbero invece la sua esistenza come maggiormente probabile.
Lion Hudson Publishing, 2011, ISBN: 9780745955490
Link SRM
Eventi recenti
Umanizzare la tecnica
Questo il titolo di un recente convegno a Piacenza, il 24 settembre scorso, nell’ambito del Festival del Diritto 2011, rassegna giunta alla sua quarta edizione e centrata quest’anno sul tema Umanità e Tecnica.
Introdotto da Domenico Mogavero, Vescovo di Mazara del Vallo, e da Orazio La Rocca (La Repubblica), la conferenza come sottolineato dagli stessi partecipanti, è stata una opportunità di riflessione sui possibili rischi di disumanità della tecnica e delle tecnologie, e delle loro applicazioni pratiche, e sulla invece urgente necessità di una loro umanizzazione, affinché l’essere umano nelle proprie potenzialità sia da esse sostenuto e esaltato, anziché schiacciato come sempre più di frequente accade nel mondo contemporaneo.
Nel corso del festival si è svolto anche l’evento Il cielo stellato sopra di noi, una lectio magistralis tenuta dalla astrofisica Margherita Hack.
Link SRM
Teramo: Notte del Ricercatore
Lo scorso 23 settembre ha avuto luogo al Parco della Scienza di Teramo una serie di conferenze, eventi culturali, osservazioni astronomiche, mostre e spettacoli.
Gli scienziati e i ricercatori Laboratori Nazionali di Fisica Nucleare del Gran Sasso – INFN/LNGS, e dell’Osservatorio Astronomico di Teramo, hanno coinvolto la popolazione locale, adulti, giovani e bambini, in eventi divulgativi: dagli esperimenti a laboratori di Scienziati si diventa, alla mostra Le impronte dell’Universo, presso il museo Galileium; dalla scoperta del cosmo, con Quattro passi nell’Universo, ai quesiti di Mondi Alieni sulla vita extraterrestre.
Link SRM – SRM, comunicato stampa INFN/LNGS
immagine: cortesia Laboratori Nazionali del Gran Sasso – INFN/LNGS
Prossimi eventi
Gerberto d’Aurillac, il Papa Astronomo
L’Osservatorio di Parigi presenta, nell’ambito del Seminario di Storia dell’Astronomia, questa conferenza offerta dal prof. Costantino Sigismondi, astrofisico presso l’Università La Sapienza e docente per il Master in Scienza e Fede, su Silvestro II, ovvero Gerberto d’Aurillac, grande scienziato e uomo di fede, divenuto il primo Papa francese nella storia, negli anni dal 999 al 1003.
Informazioni:
Gerbert d’Aurillac, le Pape Astronome
Mercoledi 28 settembre 2011, alle ore 14.00
Observatoire de Paris, salle de l’Atelier; ingresso da 77 Avenue Denfert Rochereau – 75014 – Paris
Organizzazione: Jean Eisenstaedt (Syrte), Observatoire de Paris, 61, avenue de l’Observatoire, 75014 Paris; Jean.Eisenstaedt@obspm.fr
Link SRM – SRM, comunicato stampa Osservatorio di Parigi, francese
Religion in the University
Nell’ambito del Programma Religion and Public Life Program – RPLP, il 4 e 5 novembre 2011 la Rice University organizza Religion in the University, rassegna di eventi con l’obiettivo di rispondere alla domanda “quale dovrebbe essere il ruolo della religione nell’educazione superiore?”
Il Programma RPLP è diretto dalla professoressa Elaine Howard Ecklund (cfr. SRM), sociologa che da alcuni anni conduce studi sulla religiosità negli ambiti accademici e universitari, e sul modo in cui docenti, ricercatori e studenti vivono il proprio rapporto con la spiritualità.
Interverranno tra gli altri George Marsden (University of Notre Dame); Julie Reuben (Harvard University); Amy Binder (University of California).
Informazioni: Rice University, 6100 Main MS-27, Houston, Texas, USA
Link SRM
In fine: vivere sul limite dei tempi
Questo il tema scelto per la settima edizione del Festival torinese della Spiritualità, rassegna di eventi culturali e divulgativi destinati sia a specialisti che al grande pubblico di adulti e bambini.
Studiosi di varie discipline, dalla filosofia alle scienze umane, alla medicina, la psicologia e le neuroscienze, si incontreranno a Torino dal 29 settembre al 2 ottobre 2011.
Link SRM
Semplice e Complesso
È stata inaugurata il 27 settembre 2011 e resterà aperta al pubblico fino al 27 ottobre, la rassegna scientifica interattiva Semplice e Complesso, organizzata nel centro dell’Aquila dal Dipartimento di Fisica e dalle Facoltà di Scienze MM.FF.NN., Biotecnologie ed Ingegneria della locale università.
Presentata ufficialmente all’interno del XCVII Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica che si svolge nella cittadina abruzzese dal 26 al 30 settembre, è una mostra itinerante, progettata dall’Ufficio Promozione e Sviluppo di Collaborazioni del Consiglio Nazionale delle Ricerche nell’ambito del progetto Fondo-sociale Europeo Abruzzo, con il patrocinio e il sostegno dell’Università degli Studi dell’Aquila e della Regione Abruzzo, nell’ambito di un progetto di comunicazione e divulgazione scientifica che ha coinvolto numerosi paesi nel mondo.
Complessità, sistemi complessi, casualità e teorie del caos sono i temi portanti dell’iniziativa, affrontati dal punto di vista delle scienze fisiche, del clima e delle teorie biologiche evolutive, toccando anche questioni in ambiti economici e sociali.
Informazioni: Dal 28 settembre al 27 ottobre 2011; Via dell’Arcivescovado 6-8, L’Aquila. Tel. 0862-433014; fax 0862-433033; info.mostra@aquila.infn.it
Link SRM
I francescani e le scienze
Si svolge come di consueto ad Assisi il 39° Convegno Internazionale di Studi Francescani, promosso dalla Società Internazionale di Studi Francescani di Assisi, dal Centro Interuniversitario di Studi Francescani dell’Università degli Studi di Perugia, e patrocinato dalla Provincia di Perugia.
Dal 6 all’8 ottobre 2011 sono previste conferenze e dibattiti, eventi ai quali si affianca la mostra I francescani e le scienze. La cultura scientifica nei libri della Biblioteca del Sacro Convento aperta dal 1 al 15 ottobre nei locali della Biblioteca.
Informazioni
Convegno: Sala Conciliazione, piazza del Comune, Assisi;
tel. +39-075-8190146; sisf.assisi@libero.it
Biblioteca: piazza S. Francesco, 2 – tel. 075-8190146
Link SRM
Contacts SRM:
0039-3927208388 skype: paolo.centofanti |
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.