Scienza, fede, ragione, informazione. Direttore Paolo Centofanti

Newsletter gennaio 2012

SRM Newsletter n. 197

30 gennaio 2012

 

 

La Fondazione Scienza e Fede – STOQ
Istituita il 10 gennaio 2012 per decreto di Papa Benedetto XVI, è stata creata dal Pontificio Consiglio della Cultura la Fondazione Scienza e Fede – STOQ, dando seguito alle iniziative del Progetto STOQ, Science, Theology and the Ontological Quest, portato avanti dal 2003 da alcune Università Pontificie, sotto gli auspici dello stesso Pontificio Consiglio.
L’istituzione è nata proprio per la volontà di “dare continuità e stabilità al Progetto STOQ”, come si legge nel comunicato stampa ufficiale, e “rimarrà legata al Pontificio Consiglio della Cultura attraverso il suo Presidente, ma godrà di ampia autonomia per realizzare progetti di vasta portata”, anche tramite gli atenei aderenti.
Pubblichiamo il comunicato stampa
Link SRM

È giusto che la scienza diventi spettacolo?

Una interessante analisi, su Focus, del modo attuale di fare, e comunicare, la scienza, spettacolarizzandola. Una modalità oggi sempre più frequente, se non abituale, amplificata e allo stesso tempo anche resa necessaria dal web e da gli altri cosiddetti new media, dalla loro velocità e dalla grande concorrenza tra i mezzi di informazioni.
Che si parli di batteri nell’arsenico, vita extraterrestre, “particella di Dio”, la costante sembra essere da una parte la rapidità di annuncio, a volte anche senza le necessarie verifiche sperimentali o le più semplici contro-verifiche informative. Dall’altra, la volontà, se non la necessità, di colpire l’attenzione dei media e del pubblico, con presunte scoperte sensazionali, scoop, utilizzo di topoi e archetipi come “il primo uomo”, la “scoperta definitiva”, o l’ipotesi di scoperte capaci di sovvertire tutte le certezze scientifiche e culturali precedenti.
Artefici e strumenti di tali modalità ad effetto di fare giornalismo e divulgazione sulla ricerca scientifica sono tanto gli scienziati quanto i giornalisti.
Link SRM

Leibniz, Stahl e l’idea di vivente
Un articolo su Il Corriere della Sera racconta la storica querelle epistolare nata nel 1709 tra il medico vitalista Georg Ernst Stahl e il filosofo meccanicista Gottfried Wilhelm Leibniz, i quali si scontrarono intellettualmente sulle reciproche posizioni sull’organismo, la sua origine, il suo funzionamento, la sua organizzazione funzionale, fino a mettere in discussione e confrontare la stessa idea di essere vivente.
Una battaglia intellettuale durata fino al 1711, poi nuovamente ripresa da Stahl nel 1720, pubblicando le lettere e i documenti della disputa con il titolo Negotium otiosum, quando Leibniz era già morto da qualche anno.
Link SRM

La scomparsa dell’astronomo Franco Pacini
Lo scorso 26 gennaio l’astronomia ha perso Franco Pacini, conosciuto sia per la sua attività di scienziato, suoi ad esempio i decisivi contributi allo studio e alla definizione delle pulsar, sia come divulgatore.
Già per molti anni direttore dell’Osservatorio Astrofisico di Arcetri, Pacini aveva lavorato molto anche negli Stati Uniti, prima alla Cornell University, poi, favorendone la partnership italiana, al progetto del Large Binocular Telescope, realizzato presso il Monte Graham, in Arizona.
Presidente dell’Unione Astronomica Internazionale, si era assiduamente dedicato anche alla divulgazione, con articoli e libri per adulti, e una sua particolare e innovativa produzione letteraria per i bambini.
Link SRM

Anniversari: Auguste Comte
Il 19 gennaio 1798 nasceva a Montpellier Auguste Comte. Considerato universalmente come il creatore delle scienze sociali moderne, oltre che fondatore del positivismo o filosofia positivista, teorizzò la validità della sola conoscenza scientifica; una validità tale da divenire assoluta e, oltre ad escludere intellettualmente e dialetticamente la religione, trasformare la stessa conoscenza scientifica in una pseudo-religione. Al punto che Comte, negli ultimi anni della sua vita, era arrivato a costituire la cosiddetta Chiesa positivista.
Link SRM

Eventi recenti

Cellule staminali: realtà e speranze
Scienziati a colloquio in questo convegno a carattere divulgativo svoltosi a Genova, presso il Palazzo Ducale; tra i temi affrontati dagli studiosi, lo stato della ricerca biomedica sulle cellule staminali, le prospettive di studi e di sviluppo, le possibili applicazioni terapeutiche.
L’evento, indirizzato a esperti e al grande pubblico, ha trattato argomenti prettamente medico-scientifici e ha visto gli interventi di Andrea Bacigalupo, Francesco Frassoni, Alberto Marmont du Haut Champ, Carlo Alberto Redi, Giuseppe Remuzzi, Paola Romagnani, Antonio Uccelli.
Link SRM

Dal Mandylion di Edessa alla Sindone di Torino
Una conferenza di Andrea Nicolotti sulla storia della Sindone e dei suoi numerosi trasferimenti, da quando sarebbe apparsa per la prima volta, come Mandylion di Edessa, fino ad arrivare ai giorni odierni.
Nicolotti, docente presso l’Università degli Studi di Torino, ne ha parlato lo scorso 18 gennaio con la prof.ssa Chiara Faraggiana e il prof. Raffaele Savigni, in un incontro introdotto dal prof. Luigi Canetti, e organizzato dall’università e dalla Fondazione Flaminia presso il Dipartimento di Storie e Metodi per la Conservazione dei Beni Culturali. La sua tesi è che il Mandylion, contrariamente a quanto sostenuto da altri storici, non coincida con la Sindone, con la quale non avrebbe avuto nemmeno alcuna connessione.
Pubblichiamo il comunicato stampa dell’evento, cortesia dr. Andrea Nicolotti.
Link SRM


La materia, tra scienza e filosofia
Quali sono i fondamenti fisici della materia? Quali le sue possibili interpretazioni dal punto di vista filosofico o teologico? Su questi e altri interrogativi simili ha parlato don Alberto Strumia, professore all’Università di Bari, in una conferenza per il Master in Scienza e Fede dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum. L’evento, programmato nell’ambito del modulo Le fondamenta della materia fisica, si è svolto martedì 24 gennaio.
Link SRM

La Scuola internazionale di fisica delle particelle, astrofisica e cosmologia
La seconda edizione della Scuola Internazionale di Fisica delle particelle, Astrofisica e Cosmologia dell’Università di Udine è iniziata lo scorso 23 gennaio, con un intervento del prof. Cesare Barbieri, su Strumenti ad altissima risoluzione temporale per l’astrofisica quantistica. Barbieri, astrofisico e direttore della Scuola Galileiana di Padova, ha così avviato le attività di questo corso internazionale, che per quindici giorni coinvolgerà scienziati e dottorandi provenienti da varie università europee aderenti all’IDPASC, la rete di dottorati europei di ricerca di cui è parte anche il CERN di Ginevra.
Diretta dalla prof.ssa Barbara De Lotto e sostenuta dall’Unione Europea, la Scuola è organizzata dal dottorato di ricerca in Matematica e Fisica e dal dipartimento di Chimica, Fisica e Ambiente, con la collaborazione dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, e del Laboratório de instrumentação e física experimental de particulas, di Lisbona.
Link SRM

Scienza e società di domani. Il mondo che verrà
Un convegno interdisciplinare per riflettere sul modo in cui la ricerca scientifica influenza e cambia la società, ne prepara il futuro, ne determina crisi e sviluppi, creando nuove opportunità e cambiando a volte radicalmente l’organizzazione sociale del mondo in cui viviamo.
Organizzato dall’Università Roma Tre e dal Centro Studi Febbraro per Roma sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, l’evento si è svolto il 24 gennaio scorso, con la partecipazione dell’astrofisica Margherita Hack, del chimico Luigi Campanella, tra altri relatori.
Link SRM

Un dialogo tra Hans Küng e Antonio Damasio
Un ideale dialogo tra fede e scienza: questo l’incontro tra il controverso teologo Küng e il neurologo Damasio che si è svolto a Udine il 29 gennaio, nell’ambito della rassegna I dialoghi del premio Nonino.
I due pensatori hanno affrontato temi come le neuroscienze, la coscienza, la volontà umana, visti dalle proprie aree di competenza.
Per informazioni: tel. 0432-414717; 0432-248418
Link SRM


Prossimi eventi

Turing in Context
Un convegno internazionale promosso dal King’s College di Cambridge il 18 e 19 febbraio prossimi. L’evento, organizzato da Liesbeth De Moi, Benedikt Löwe, Ken Moody e Giuseppe Primiero, è parte delle iniziative programmate da varie istituzioni e università europee per ricordare Alan Turing, il grande logico e matematico inglese nato nel 1912 e morto nel 1954.
Al suo lavoro si deve gran parte delle discipline dell’informatica e della crittografia, da lui sviluppata in particolare per le esigenze belliche della seconda guerra mondiale; a lui si devono anche la “macchina ideale” e il famoso test per poter attribuire ad un sistema artificiale la capacità di pensare.
Informazioni: King’s College, Cambridge, CB2 1ST – UK
Link SRM

Lezioni Lincee di Astronomia
Seminario annuale su temi astronomici, organizzato a Roma dal Centro Linceo Interdisciplinare Beniamino Segre, dell’Accademia Nazionale dei Lincei, con la collaborazione della Seconda Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
Destinato a docenti e studenti delle scuole medie superiori, l’evento formativo è coordinato dal prof. A. Cavaliere, docente presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
Questo il programma dell’incontro, che si svolgerà martedì 31 gennaio dalle ore 9.50:
Prof. A. Melchiorri, Università La Sapienza di Roma: L’Universo primordiale
Prof. A. Lapi, Università degli Studi Tor Vergata, Roma: Le galassie, fiori dell’Universo
Prof. F. Fiore, INAF, Osservatorio Astronomico di Roma: Universo violento
Per informazioni:
Sig.ra Masciangelo : tel. 06-68027276; fax 06-6893616; masciangelo@lincei.it
Palazzina dell’Auditorio, via della Lungara, 230 – Roma
Link SRM

Evoluzione Biologica e i grandi problemi della biologia
Questo il tema del XXXIX seminario interdisciplinare Beniamino Segre, promosso dall’Accademia Nazionale dei Lincei il 23 e il 24 febbraio 2012. Tra gli argomenti previsti: evoluzione dei viventi, cellule staminali, biotecnologie, tecnologie biomediche, investigazioni biologiche.
Segnaliamo tra gli eventi la conferenza Il DNA antico: un efficace strumento per ricostruire la storia dell’umanità, della prof.ssa Olga Rickards (Università di Roma Tor Vergata): e Come le innovazioni biotecnologiche hanno influenzato il dibattito bioetico, del prof. Gilberto Corbellini (Università di Roma La Sapienza).
Informazioni:
Segreteria dell’Accademia: tel. 06-68027276; fax 06-6893616; masciangelo@lincei.it
Palazzina dell’Auditorio, via della Lungara 230, Roma
Link SRM

Contacts SRM – Science and Religion in Media:
pcentofanti@gmail.com
info@srmedia.org
0039-3927208388
skype: paolo.centofanti
www.srmedia.org
www.srmediait.blogspot.com
www.srmedia.blogspot.com

Lascia una risposta