domenica 30 dicembre 2012
Papa Benedetto XVI: la ragionevolezza della fede
Nella sua catechesi in questo Anno della Fede, Papa Benedetto XVI si è soffermato più volte sul tema della ragionevolezza della fede e della sua armonia e complementarietà con la scienza. Il Pontefice ne ha parlato anche nell’udienza generale del 21 novembre scorso, ricordando che “la tradizione cattolica sin dall’inizio ha rigettato il cosiddetto fideismo, che è la volontà di credere contro la ragione. Credo quia absurdum (credo perché è assurdo) – ha affermato – non è formula che interpreti la fede cattolica”. Anzi, ha spiegato, Dio “non è assurdo, semmai è mistero”; un mistero inconoscibile che ugualmente “non è irrazionale, ma sovrabbondanza di senso, di significato, di verità”; per questa ragione, “guardando al mistero, la ragione vede buio”, non però perché “nel mistero non ci sia luce, ma piuttosto perché ce n’è troppa”, e perché la mente umana, rivolgendosi a Dio e cercando di conoscerlo, travalica i propri limiti.
Link SRM
Mathematics of Planet Earth 2013
Questo il nome di un progetto internazionale e interdisciplinare presentato pubblicamente nelle scorse settimane, promosso dall’International Mathematical Union, l’associazione mondiale che riunisce studiosi di matematica di tutto il mondo, da un centinaio di organizzazioni scientifiche e accademiche che vi hanno aderito, e patrocinato dall’UNESCO. Obiettivo: comunicare e sostenere nel prossimo anno lo studio delle scienze matematiche, dando impulso a specifiche iniziative e progetti di studio e di ricerca, per affrontare alcune delle più grandi questioni e sfide per il mondo moderno. Dall’analisi dei cambiamenti climatici all’adeguamento e perfezionamento dei modelli previsionali meteorologici, con particolare attenzione ad eventi estremi; dai modi per contenere e ridurre l’inquinamento, e per preservare ambienti naturali delicati, agli strumenti per prevedere epidemie, o per anticipare in modi accurati terremoti e tsunami. Al progetto non parteciperanno solamente matematici, ma ricercatori di varie discipline, come ingegneri, fisici, medici, studiosi di scienze naturali e geologiche.
Link SRM
Libri
Il numero e la croce: L’homo novus da Aurillac
Prospettive da scritti gerbertiani
Di Flavio G. Nuvolone
Introdotto dalla prefazione dello storico Pierre Riché, professore emerito di Storia Moderna all’Università di Parigi X-Nanterre, questo nuovo libro non mostra solamente la figura e la storia umana, scientifica e ecclesiastica di Gerberto d’Aurillac – Silvestro II, ma guida anche i lettori in quel particolare periodo storico, mostrandone la realtà sociale, politica e accademica, i meccanismi e le tradizioni che le regolavano.
Così, mentre “la formazione in Catalogna, l’arco delle amicizie e gli scambi intellettuali raccontano la nascita delle cifre, le tecniche e le predilezioni della simbologia numerologica” in Gerberto, le sue “letture e abitudini monastiche e didattiche si saldano nel profilo di questo sapiente – talvolta ambizioso, talora contraddittorio, – che ebbe ampia fama e sollevò grandi gelosie di dotti e potenti nella monarchia e nell’ecclesiologia dei Franchi come nell’entourage imperiale dell’età degli Ottoni che lo aiutarono a diventare papa Silvestro II”*.
Link SRM * dalla scheda del libro, n.d.r.
L’occhio di Galileo
Di Jean-Pierre Luminet
Il volume, dedicato al grande scienziato toscano, padre della moderna ricerca scientifica, e all’intrecciarsi dei suoi studi con quelli di Johannes Kepler, è stato presentato dall’autore, astrofisico, direttore di ricerca al CNRS, a Mestre, nel Palazzo del Municipio, il 14 dicembre scorso, in una conferenza organizzata dal Comune di Venezia – Assessorato di Venezia, dalla Municipalità di Mestre Bissuola e dal Circolo Astrofili G. Ruggieri di Marghera.
Dalla scheda del libro: “Ottobre 1601. Ai funerali dell’astronomo e matematico Tycho Brahe, il suo successore Johannes Keplero si appoggia su un bastone ricevuto in eredità dal defunto: il bastone di Euclide. Ciò che il resto del mondo ignora è però che il bastone è cavo e che Keplero vi ha nascosto preziose osservazioni astronomiche sottratte all’avidità degli eredi di Tycho. Keplero, oltre a scoprire le tre leggi destinate a rivoluzionare la nostra visione dell’Universo, si è anche dedicato allo studio dell’ottica ed è il solo uomo in grado di comprendere a fondo il funzionamento del cannocchiale di Galileo”.
Link SRM
Eventi recenti
Gerberto Homo Novus
Il 6 e 7 dicembre scorsi nella Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri in Roma si è svolto questo evento culturale su Gerberto d’Aurillac; scienziato, studioso di varie discipline, monaco e Papa, fu un precursore e importante innovatore in molti e diversificati ambiti scientifici. Tra i suoi interessi ebbe l’astronomia, la musica, la patristica, la filosofia, l’aritmetica e la geometria; insegnò alla scuola cattedrale di Reims; nell’anno 1000 divenne Papa, con il nome di Silvestro II.
Tra gli interventi, preceduti dai saluti del Card. Paul Poupard e dall’introduzione del prof. Cosimo Palagiano, segnaliamo il prof. Costantino Sigismondi (Università La Sapienza) su Tubi astronomici ed acustici al tempo di Gerberto; Gerberto sul web. Nell’evento sono stati presentati il libro Il numero e la croce, del prof. Flavio G. Nuvolone, e la rivista elettronica Gerbertus.
Link SRM
Mente e coscienza: fenomenologia, neuroscienze e psicoterapia
Il 14 dicembre scorso si è svolto a Roma questo seminario sulla questione antropologica, scientifica e filosofica della coscienza e di come essa sia da considerare in relazione con la mente, dal punto di vista delle neuroscienze, della filosofia, delle scienze umane. Nel corso dell’evento, promosso dall’Istituto Scienza e Fede e la Cattedra UNESCO di Bioetica e Diritti Umani, come parte delle iniziative del Gruppo di Neurobioetica, sono intervenuti la Prof.ssa Angela Ales Bello (Pontificia Università Lateranense), la quale ha tenuto una relazione su Coscienza fra Fenomenologia e Scienze; la professoressa Patrizia Manganaro (Pontificia Università Lateranense), ha relazionato su L’oltre fenomenologico delle neuroscienze. Una via post-moderna al “problema difficile” della coscienza? L’incontro ha visto poi gli interventi dello psichiatra Alberto Passerini (fondatore e direttore della S.I.S.P.I.) su L’esperienza immaginativa dal neurone alla psicoterapia, e di Valeria Chiore (Università degli Studi di Napoli), su Per una tropologia della mente; un dibattito tra relatori e partecipanti ha concluso i lavori di questo pomeriggio di studi.
Link SRM
Sulle tracce dell’evoluzione umana: ominoidi, ominidi, umani
Il Prof. Giorgio Manzi, paleoantropologo, professore associato di Antropologia all’Università di Roma La Sapienza e direttore del Museo di Antropologia Giuseppe Sergi, ha parlato di evoluzione dell’uomo in questa conferenza tenuta a Roma lo scorso 11 dicembre, per il modulo Evoluzione e creazione del Master in Scienza e Fede dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum.
Il Prof. Manzi ha presentato un’analisi filogenetica ecomparativa e di reperti fossili di ominidi e umani; così come lo stato dell’arte degli studi sulle prime popolazioni europee, sull’uomo di Neanderthal e sulle origini dell’Homo sapiens.
Link SRM
Francesco Faà di Bruno, uomo di scienza e di fede
Una conferenza della prof.ssa Livia Giacardi, docente di Storia delle Matematiche all’Università degli Studi di Torino per il modulo Scienziati e credenti del Master in Scienza e Fede. L’evento si è svolto lo scorso martedì 18 dicembre a Roma presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum.
Link SRM
Filosofia della Scienza. Percorsi scientifico-culturali e di ricerca
La Cappella Universitaria e la Facoltà di Scienze dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata dal 25 ottobre 2012 all’8 maggio 2013 organizzano questa rassegna di eventi sulla filosofia della scienza, il cui programma prevede seminari e convegni inter-facoltà su tematiche più prettamente scientifiche.
Tra gli eventi più recenti, segnaliamo il convegno svoltosi 5 dicembre scorso sul Ridimensionamento della fisica newtoniana e la nascita di nuovi paradigmi, e l’evento del 12 dicembre su Termodinamica del non–equilibrio e sistemi complessi.
Link SRM
Prossimi eventi
Caso, finalità e finalismo nell’evoluzione
Martedì 8 gennaio 2013 il professor Mons. Fiorenzo Facchini terrà questa conferenza nell’ambito del modulo Evoluzione e creazione del Master in Scienza e Fede. Antropologo dell’Università di Bologna, Facchini analizzerà il modo in cui le ipotesi alternative di casualità o finalismo possono accordarsi con le possibili cause di origine e sviluppo evolutivo dei viventi, con le relative teorie scientifiche da Charles Darwin e Alfred Russell Wallace ad oggi, e con la riflessione filosofica e teologica sull’evoluzione.
L’evento si svolgerà dalle ore 17.10 alle ore 18.40 presso l’Aula Magna dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, in Via degli Aldobrandeschi, 190, Roma.
Link SRM
L’evoluzione della vita e il sorgere dell’uomo. Dialogo tra scienza e teologia
Giunge alla sua terza edizione l’annuale ciclo di conferenze organizzato dalla Facoltà Teologica del Triveneto e dal Dipartimento di fisica e astronomia dell’Università di Padova e patrocinato dall’Ufficio Scolastico Regionale del Veneto. Sono previsti quattro incontri al giovedì, dal 4 febbraio al 7 marzo 2013, dalle ore 15.30 alle ore 18.30. Indirizzati come di consueto principalmente all’aggiornamento dei docenti delle scuole superiori venete, sono dedicati quest’anno allo studio dell’evoluzione degli esseri viventi, alle origini dell’uomo, alle teorie evolutive da Darwin, alle ipotesi contemporanee e alla loro possibile compatibilità con la religione. Tra gli interventi in programma segnaliamo quelli del prof. Alessandro Minelli, zoologo all’Università di Padova; del prof. Carlo Cirotto, docente di Citologia e Istologia presso l’Università di Perugia; del prof. Fiorenzo Facchini, antropologo emerito dell’Università di Bologna.
Link SRM
Contacts SRM:
0039-3927208388
skype: paolo.centofanti
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.