Mercoledi 20 febbraio 2013
Pawel Max Maksym, un giovane astronomo tra scienza e fede
Nei giorni scorsi, per le complicanze di una operazione chirurgica, è venuto a mancare un giovane studioso polacco, Pawel Max Maksym (27.5.1983-13.2.2013). Pubblichiamo un testo dell’astrofisico Costantino Sigismondi, dell’Università La Sapienza di Roma, il quale ne traccia un breve ritratto:
“Pawel non era solo un astronomo, era anche un mio caro amico. Non ancora trentenne, laureato in Geografia all’Università di Lodz con una tesi sulle occultazioni lunari, e diplomato alla famosa Film School della stessa città, aveva fondato nel 2010 l’Osservatorio Astronomico di Bukowiec dedicandolo a papa Silvestro II, astronomo e fondatore delle prime diocesi in Polonia nell’anno 1000; il sito web della struttura era presto divenuto un punto di riferimento scientifico e culturale, grazie alla instancabile opera di coordinamento, osservazione e divulgazione che Pawel portava avanti”.
Link SRM
Libri
Il grande racconto delle stelle
Scritto dal filologo e storico della letteratura Piero Boitani, docente di Letterature comparate all’Università La Sapienza, pubblicato nel 2012 dalle edizioni Il Mulino, il volume è stato presentato lo scorso giovedì 14 febbraio a Roma, presso l’Accademia Nazionale dei Lincei, in un evento a cui hanno partecipato il presidente dell’accademia, Alberto Quadrio Curzio, e gli scrittori Pietro Citati e Nadia Fusini.
Dalla scheda libro: “In principio furono le stelle. Se il primo a vedere «astri infiniti splendere nel buio» è Omero, poeti e scrittori di tutte le letterature sono stati rapiti dall’incanto del cielo stellato. Su tutti, Dante, che nella Commedia si volge alle stelle all’inizio e alla fine del poema, e al termine di ciascuna cantica”.
Link SRM
Intervista su Dio. Le parole della fede, il cammino della ragione
Questo il titolo del libro-intervista del cardinale Camillo Ruini e del giornalista Andrea Galli, che affronta alcune delle principali questioni del rapporto tra ragione e religione, e della ragionevolezza della fede. Pubblicato nel settembre del 2012 da Mondadori, attraverso le domande di Galli e le risposte di Ruini, il volume descrive un percorso ideale alla ricerca di Dio e della comprensione della sua presenza nel mondo.
Un cammino, come illustra il titolo, non solo razionale, né solamente affidabile alla spiritualità. Lo spiega lo stesso porporato nelle prime pagine: “Dedicare la nostra intelligenza alla ricerca di Dio – scrive – non è l’unico modo per trovarlo, e nemmeno il più importante. È però un aspetto da cui non si può prescindere, se non vogliamo creare una frattura in noi stessi, per la quale con il desiderio del cuore possiamo essere credenti, ma l’intelligenza non sa il perché, o addirittura è convinta che di Dio non si possa sapere nulla, e forse non ci sia”.
Link SRM
Natürliche Ziele – Fini naturali. Storia e riscoperta del pensiero teleologico
La Pontificia Università della Santa Croce, a Roma, ha organizzato il 10 gennaio scorso una giornata di studi dedicata al teologo e filosofo tedesco Robert Spaemann, professore emerito di filosofia alla Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco, Germania. Il rettore, mons. Luis Romera, ha aperto l’incontro, che poi ha visto gli interventi del Cardinale Camillo Ruini e del professor Sergio Belardinelli, dell’Università di Bologna. Lo stesso Spaemann ha poi presentato il suo libro, coadiuvato dal professor Leonardo Allodi, che ha curato e tradotto l’opera in italiano.
Così l’autore ha descritto il volume in un articolo su L’Osservatore Romano: “il libro Fini naturali – spiega – stabilisce un ponte con l’altro mio libro, Grenzen, dedicato interamente alla dimensione etica del mio lavoro. Fini naturali intende mostrare come i processi vitali possano essere intesi soltanto come processi orientati; processi nei quali si realizza un essere-da-verso, ossia una sorta di impulso, che non si lascia ridurre a processi causali”. Obiettivo di Spaemann anche mostrare come tali idee fossero già state sviluppate da Duns Scoto, “laddove si tratta di un orientamento a un fine, là si verifica anche qualcosa come una mancanza di questo fine, ossia un errore della natura”.
Link SRM
Eventi recenti
La religione nell’evoluzione – L’evoluzione della religione
Un convegno su scienza, fede e teorie evolutive, da Charles Darwin e Alfred Russel Wallace ad oggi, organizzato al Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini dal Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre. Suddiviso in due parti, la prima dedicata al rapporto tra scienze e religione, la seconda ad una teorica possibilità di spiegare la religione sulla base di leggi e paradigmi evolutivi, l’evento ha voluto celebrare l’anniversario della nascita di Darwin, il 12 febbraio 1809, e si è svolto lo scorso sabato 16 febbraio presso l’istituzione museale. Tra i partecipanti, Mauro Dorato, Orlando Franceschelli, Giorgio Manzi, Telmo Pievani, Giorgio Vallortigara, Massimo Vidale.
Link SRM
Prossimi eventi
La Sindone e la Nuova Evangelizzazione
Un convegno all’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, venerdì 1 e sabato 2 marzo, presso l’Auditorium Giovanni Paolo II. Promosso nell’Anno della Fede, dall’Istituto di Scienza e Fede e da Othonia – Diploma in Studi Sindonici, l’evento vedrà tra i partecipanti alcuni dei maggiori esperti di Sindone.
Tra gli interventi previsti, segnaliamo quelli del professor Pierluigi Baima Bollone, medico legale; del professor Bruno Barberis, direttore del Centro internazionale di Sindonologia; di padre Gianfranco Berbenni, sindonologo; di monsignor Giuseppe Ghiberti, assistente del Custode della Sindone; del fotografo scientifico Barrie Schwortz.
Ad iniziare il convegno Mons. Rino Fisichella, Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, Padre Rafael Pascual LC, direttore dell’Istituto Scienza e Fede, e Mons. Franco Perazzolo (Pontificio Consiglio della Cultura).
Link SRM
Il contributo di Viktor Frankl alla psicoterapia
Un seminario sullo psichiatra, neurologo e filosofo austriaco Viktor Frankl e sul suo influsso sulla moderna psicoterapia, venerdì 22 febbraio 2013, dalle 16:30 alle 19:00 presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Roma; organizzato dall’Istituto Scienza e Fede nell’ambito delle attività del Gruppo di Neurobioetica, l’incontro formativo vedrà gli interventi dei docenti Aureliano Pacciolla ed Elena Grassi e si svolgerà nell’Aula B201 dell’Ateneo, in via degli Aldobrandeschi, 190.
Link SRM
Un seminario a Roma sull’evoluzione del cervello
L’Accademia Nazionale dei Lincei e il Centro Linceo Interdisciplinare Beniamino Segre mercoledì 27 e giovedì 28 febbraio 2013 presentano il loro XL Seminario sulla Evoluzione Biologica e i grandi problemi della biologia; dedicato annualmente a docenti e studenti della scuola secondaria e a cultori delle discipline biologiche, il percorso formativo come quest’anno affronta il tema dello sviluppo del cervello umano, e di come le teorie evolutive possano spiegarne le complesse caratteristiche strutturali e funzionali.
Nelle due giornate come di consueto interverranno biologi, medici, genetisti, filosofi e altri studiosi che si confronteranno nelle tre differenti aree tematiche in cui è disciplinarmente suddiviso l’evento; la mattina del primo giorno sarà dedicata a Teoria darwiniana e evoluzione dell’encefalo e vedrà la partecipazione di Aldo Fasolo, Telmo Pievani e Stefano Turillazzi; nel pomeriggio Elena Gagliasso e Giorgio Manzi presenteranno i propri interventi sull’argomento Cervello e Cultura. Nel secondo giorno Giuseppe Macino, Alberto Piazza, Giacomo Rizzolatti e Giorgio Vallortigara parleranno su Adattamento e Cognizione. L’evento si svolgerà nella Palazzina dell’Auditorio, in via della Lungara, 230.
Link SRM
Incontri con la scienza a Lucca
I giorni della Scienza è una rassegna divulgativa di eventi, destinati soprattutto agli studenti, che si pongono l’obiettivo di ridurre il gap culturale tra ricerca e società, e di incoraggiare e motivare i giovani allo studio delle materie scientifiche, attraverso tre incontri con scienziati e ricercatori, da giovedì 21 febbraio a venerdì 19 aprile 2013.
Il programma verrà inaugurato dall’economista Stefano Bartolini, docente presso l’Università di Siena; lo studioso tratterà dei problemi connessi alla naturale limitatezza delle risorse del pianeta Terra e al loro eventuale sovrasfruttamento o deperimento per cause come ad esempio l’inquinamento o il riscaldamento globale. Venerdì 15 marzo vi sarà invece un intervento sulle microparticelle del fisico Antonio Ereditato, che al CERN di Ginevra dirige alcuni esperimenti sui neutrini. Chiuderà il ciclo Marco Majrani, il quale parlerà dell’aerostatica e delle sue applicazioni strumentali o sperimentali in vari ambiti scientifici, tracciando anche la storia di Vincenzo Lunardi, che tra il diciottesimo e il diciannovesimo secolo fu precursore dei moderni studi aeronautici.
Link SRM
La questione dell’eternità del mondo in Tommaso d’Aquino
Una conferenza a Roma del professor Julio Moreno-Dávila (Granada, Spagna) per il Master in Scienza e Fede dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum; organizzato nell’ambito del modulo Creazione e teorie sull’origine dell’universo, per il secondo semestre dell’Anno Accademico 2012/2013 del percorso formativo, l’evento si svolgerà martedì 5 marzo dalle ore 17:10 alle 18:40 presso l’Ateneo , in via degli Aldobrandeschi 190, Roma.
Link SRM
Contacts SRM:
0039-3927208388
skype: paolo.centofanti
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.