Lunedì 3 marzo 2014
Gli italiani conoscono meglio la scienza
Secondo alcune analisi sociali, come gli studi dell’Istat e del Censis, oppure un recente studio, pubblicato annualmente da un centro di ricerca indipendente, Observa Science in Society, emerge che sta crescendo l’alfabetismo scientifico degli italiani: sottoponendo agli intervistati tre domande standardizzate per comprendere la loro conoscenza dei fondamenti della scienza, solo il 14% sbaglia tutte le domande, mentre il 30% circa risponde correttamente ad almeno una, e oltre il 20% a tutte.
Link SRM
Roberto Vittori: Lo spazio come opportunità
Durante una sua lezione sullo spazio tenuta al Politecnico di Bari venerdì 14 febbraio per l’inaugurazione dell’Anno Accademico, il colonnello dell’Aeronautica Militare Italiana Roberto Vittori ha voluto sottolineare come la ricerca spaziale presenti nuove possibilità per il nostro futuro, in particolare per i giovani.
Vittori, astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea, con tre missioni spaziali di esperienza, ha concluso la cerimonia parlando del tema Lo Spazio come opportunità di crescita e di progresso. Nel suo intervento ha spiegato ai partecipanti che “La parola spazio caratterizza con difficoltà quello che è un immenso e complesso nuovo ambiente di lavoro”, un ambiente che va molto oltre ciò che comunemente si penserebbe. Rivolgendosi poi ai giovani, ha sottolineato: “Una delle opportunità della vostra generazione è sicuramente lo spazio che, destinato ad essere sempre più facilmente accessibile, è una delle opportunità di crescita e di sviluppo delle nostre economie”.
Link SRM
Sindone: una nuova ipotesi sulla formazione dell’immagine
Potrebbero essere stati i neutroni emessi da un terremoto ad aver formato l’immagine della Sindone. È questa l’ipotesi sostenuta, dopo alcuni studi teorici e sperimentali, da un gruppo di scienziati del Politecnico di Torino, guidati dal professor Alberto Carpinteri. Durante un terremoto, infatti, le elevate pressioni a cui sono sottoposte le porzioni della crosta terrestre soggette al fenomeno sismico danno luogo ad emissioni di onde di elevata frequenza e ad emissioni di neutroni. Questi, in un evento che, coerentemente con quanto indicato nel Vangelo, si sarebbe verificato a Gerusalemme, potrebbero aver interagito con gli atomi di azoto presenti nelle fibre del tessuto, generando così reazioni chimiche che potrebbero avere impresso un’immagine nei punti in cui il lenzuolo era a contatto con il corpo.
Lo studio di Carpinteri e dei suoi colleghi spiegherebbe inoltre i risultati delle analisi al carbonio 14, effettuate nel 1980, che teoricamente collocavano la Sindone in un periodo tra il 1260 e il 1390 d.C.
Link SRM
Staminali: nuove prospettive dai nanotubi al carbonio
Le cellule staminali, per essere coltivate, hanno bisogno di ambienti e substrati costituiti da tessuti umani, o animali, di cui tra l’altro utilizzano anche le proteine per poter crescere e proliferare. Ma alcuni ricercatori dell’Università del Surrey, Gran Bretagna, hanno scoperto che, utilizzando dei nanotubi al carbonio come substrati su cui coltivarle, le cellule staminali crescono altrettanto bene che in altri ambienti; uno sviluppo che può inoltre essere efficacemente controllato, e ulteriormente potenziato, utilizzando delle onde sonore.
Pubblicato sulla rivista Applied Materials and Interfaces, questo studio potenzialmente rivoluzionario è stato finanziato dallo Human Frontier Science Program e dalla Royal Society. Uno degli studiosi, Alan Dalton, ha spiegato la innovatività di tale scoperta: “nonostante i nanotubi siano utilizzati nella biomedicina da molti anni, il loro utilizzo nella ricerca sulle cellule staminali finora non era stato tentato con successo”.
Link SRM
Galileo 450 anni tra scienza e fede
Il 15 febbraio del 1564 nasceva a Pisa Galileo Galilei, uomo divenuto simbolo del rapporto non sempre semplice tra scienza e fede: scienziato, filosofo, credente, è universalmente considerato il padre del metodo scientifico e, conseguentemente, della scienza come oggi la conosciamo.
Tra le sue opere più importanti il Sidereus Nuncius, pubblicato nel 1610; il suo opuscolo Istoria e dimostrazioni intorno alle Macchie Solari, di cui lo scorso anno ricorrevano i quattro secoli dalla pubblicazione; il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, del 1632; i Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze attinenti la mecanica e i moti locali, del 1638.
Link SRM
Alla Rice University si parla di scienza e fede
Il Religion and Public Life Program, un progetto di ricerche e incontri attivato dal Social Sciences Research Institute per favorire il dialogo sulla religione tra studenti, docenti, esponenti religiosi e il grande pubblico, ha infatti annunciato gli eventi programmati per questo secondo semestre dell’anno accademico 2013-2014.
Le attività sono iniziate lo scorso 6 febbraio con una conferenza dal titolo Fede, Scienza e Giustizia della professoressa Elaine Howard Ecklund, fondatrice del Programma e professore di sociologia alla Rice University.
Gli eventi continueranno il 14 di aprile, presso l’università, per un incontro dal titolo Scienza e Religione, con la dottoressa Jennifer Wiseman, astrofisica e senior project scientist del progetto del telescopio spaziale Hubble al NASA Goddard Space Flight Center.
Link SRM
Eventi recenti
Serie di conferenze su La Sindone e la scienza
Il Dott. Antonio Cassanelli, coordinatore di questo modulo del Diploma in Studi Sindonici dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, ha aperto la serie lo scorso 19 febbraio con una conferenza dedicata al tema della flagellazione di Gesù. Infatti, le ferite osservabili sull’immagine del corpo dell’Uomo della Sindone non sono riferibili solamente all’inchiodamento di mani e piedi al legno della croce, al colpo di lancia nel torace o alla corona di spine. Sono ben visibili anche i segni di una pesante flagellazione.
Link SRM
Eventi Lincei febbraio 2014
Gli scorsi 18 e 19 febbraio, nella Palazzina dell’Auditorio, si è svolto il XLI Seminario sull’Evoluzione biologica e i grandi problemi della biologia.
Indirizzato principalmente a professori e studenti delle scuole superiore, oltre che a studiosi delle scienze biologiche, questo percorso formativo ha visto la partecipazione, tra gli altri, di Olga Rickards, dell’Università di Roma Tor Vergata; di Ernesto Carafoli, Gian Antonio Danieli e Telmo Pievani, docenti dell’Università di Padova; di Giorgio Manzi, della Sapienza di Roma; di Davide Caramelli e Jacopo Moggi Cecchi, dell’Università di Firenze.
Link SRM
Neuroscienze e Neuroteologia
Il rapporto dialogico e possibile equilibrio tra religione e neuroscienze, il modo in cui queste discipline possono spiegarci il significato profondo e le ragioni della fede, le ipotesi per una neuroteologia: sono questi alcuni degli argomenti affrontati dal professor Robert Hesse in un incontro promosso a Roma dal Master in Scienza e Fede dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, lo scorso martedì 18 febbraio 2014, nell’ambito del modulo Rapporto mente-corpo e intelligenza artificiale, in questo secondo semestre dell’anno accademico 2013-2014. Laureato in chimica e teologia, con un dottorato in fisica chimica alla St. Louis University, Hesse è professore aggiunto all’University of St. Thomas in Minnesota, Stati Uniti. Tra i suoi principali interessi di studio, i rapporti tra biologia e coscienza, chimica e vita, fisica e metafisica.
Link SRM
Galileo, alcuni eventi commemorativi
Numerose le celebrazioni organizzate in tutta Italia da enti e istituzioni per ricordare i 450 anni dalla nascita di Galileo Galilei. In prima fila ovviamente la Regione Toscana, che con il Museo della Scienza a lui dedicato, e altre realtà istituzionali, ha presentato la rassegna Buon compleanno Galileo: oltre un mese di iniziative, soprattutto a carattere divulgativo, tra incontri, mostre e attività didattiche.
Il programma di eventi è iniziato sabato 15 febbraio 2014, con l’apertura al pubblico per un giorno del luogo in cui il grande scienziato visse gli ultimi anni della sua vita: la villa Il Gioiello, situata ad Arcetri. La cittadina ospiterà anche una serie di incontri e attività, riuniti sotto il nome di Il Colle di Galileo: un progetto promosso dai centri di ricerche della zona, tra i quali il Laboratorio Europeo di Spettroscopia Non Lineare dell’Università di Firenze; il Galileo Galilei Institute for Theoretical Physics; l’Istituto Nazionale di Ottica; l’Osservatorio Astrofisico di Arcetri. Le celebrazioni si concluderanno il prossimo giovedì 20 marzo.
Anche a Milano alcuni eventi hanno celebrato l’anniversario: l’Osservatorio Astronomico di Brera offriva visite guidate sia alla Cupola a fiore e alla Cupola Schiaparelli, sia alla Galleria degli strumenti antichi, dove sono esposti e spiegati con modalità interattive alcuni dei principali esperimenti e strumenti di Galilei. Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, ha invece organizzato l’evento Il Curatore racconta. Speciale Galileo: i visitatori sono stati accolti e guidati dal curatore della sezione astronomica alla scoperta degli esperimenti e scoperte dello scienziato pisano, e hanno potuto osservare copie delle mappe lunari e dei due cannocchiali realizzati nel 1609.
Link SRM
Mente e corpo: il rapporto tra intelligenza e cervello
Quali sono le connessioni e le interrelazioni tra mente e corpo? Cosa definisce la nostra intelligenza oltre al nostro cervello, la sua struttura e i suoi meccanismi chimico-fisici di funzionamento? Qual è la differenza tra mente e cervello?
Questi sono alcuni dei temi affrontati, nella definizione e analisi dal punto di vista della filosofia, della neurobiologia, delle scienze umane e degli studi cognitivi, in una conferenza tenuta lo scorso 25 febbraio dal Prof. P. Ramón Lucas Lucas LC, professore alla Pontificia Università Gregoriana di Roma, per il Master in Scienza e Fede dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma.
Link SRM
Come è morto l’Uomo della Sindone?
Per comprendere la Sindone, è necessario conoscere le caratteristiche anatomiche e morfologiche dell’Uomo della Sindone e sapere, da un punto di vista medico e anatomo-patologico, le ragioni della sua morte. Quali sono stati i probabili parametri fisiologici del condannato durante il supplizio, e quanto hanno contribuito la flagellazione, le ferite della crocifissione, la innaturale posizione sulla croce e il conseguente progressivo soffocamento, il colpo di lancia? Questi argomenti sono stati affrontati dal Prof. Ugo Di Tondo, anatomo-patologo, in un incontro a Roma lo scorso 26 febbraio 2014, nell’ambito della serie di conferenze La Sindone e la scienza del Diploma di specializzazione in Studi Sindonici dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum.
Link SRM
Prossimi eventi
Darwin Day 2014
Numerose anche quest’anno le iniziative organizzate nel mondo per ricordare Darwin nell’anniversario della sua nascita (12 febbraio 1809): eventi spesso interdisciplinari e indirizzati ad un pubblico trasversale, da scienziati e docenti a studenti, famiglie e bambini, che spaziano dagli eventi culturali, agli incontri e dibattiti con studiosi di scienze fisiche e naturali, filosofi, teologi; dalle conferenze alle mostre molte delle quali interattive, alle esposizioni organizzate appositamente da musei e altre istituzioni pubbliche o private.
Per citarne alcune, a Roma il 15 febbraio si è parlato di Origine e evoluzione del linguaggio; a Milano il Museo di Storia Naturale ospita invece sia una mostra sull’evoluzione, sia una serie di conferenze di studiosi; a Genova il tema portante è Darwin geologo e i pionieri della geologia in Liguria; a Varese il rapporto tra Evoluzione biologica, evoluzione culturale; mentre a Ferrara dal 12 febbraio al 20 marzo, incontri e cineforum per parlare di L’evoluzione della socialità. Un viaggio memorabile nella storia della vita sul nostro pianeta.
Link SRM
Mendel Day
Un ciclo di incontri settimanali, articolati da venerdì 7 febbraio a sabato 29 marzo, in alcune scuole e parrocchie italiane di Rovereto, Verona, Riccione e San Giovanni Rotondo ed altre città, su scienze genetiche e religione, ispirati alla figura e al pensiero di Gregor Mendel, sacerdote e scienziato, considerato il padre della genetica moderna. La rassegna vedrà tra gli altri le relazioni del pediatra e bioeticista Carlo Bellieni, del neurologo Massimo Gandolfini, del biologo Umberto Fasol, dell’astrofisico Marco Bersanelli, del giornalista e storico Francesco Agnoli.
Tra i temi affrontati negli interventi ricorrenti, Da Mendel a Lejeune: scienza, genetica e fede, e Gregor Mendel: genetica, scienza e fede.
Link SRM
Contacts SRM:
paolocentofanti@pec.giornalistilombardia.it
0039-3927208388
skype: paolo.centofanti
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.