Lunedì 6 ottobre 2014
La sorprendente complessità del cervello
Da oltre un secolo gli scienziati cercano di definire correttamente la struttura e il funzionamento del cervello, e negli ultimi anni gli studiosi pensavano che a breve sarebbe stato possibile definirne una mappa affidabile; in realtà, sembra che sarà necessario altro tempo per riuscirci, come dimostrerebbe uno studio realizzato da un gruppo di ricercatori dell’Università Stanford di San Francisco, California.
Pubblicata il 27 agosto 2014 sul Journal of Neuroscience, la ricerca avrebbe stabilito, utilizzando la tecnica optogenetica, che il modo in cui il nostro cervello funziona non è causato solamente dalle connessioni neuronali, ma anche dal potenziale elettrico dei segnali che intercorrono tra i neuroni stessi.
Neanderthal e umani moderni vissero insieme a lungo
I Neanderthal e gli umani moderni vissero insieme e interagirono per lungo tempo sulla terra, anche se scomparvero circa quarantamila anni fa, diecimila prima di quanto si pensasse comunemente. Lo dimostrerebbe uno studio scientifico effettuato con le nuove tecniche al radiocarbonio su ossa e altri reperti provenienti da siti archeologici in vari paesi, dalla Russia alla Spagna. Realizzato da un gruppo internazionale di scienziati coordinati da Thomas Higham, archeologo della Oxford University, lo studio è stato pubblicato il 21 agosto 2014 sulla rivista Nature, n. 512, doi:10.1038/512242a.
Come ha dichiarato Higham, “umani e Neanderthal vissero contemporaneamente per un certo periodo di tempo in diverse parti dell’Europa”; questo determinò inevitabili interazioni, che diedero luogo sia a relazioni culturali e sociali, che a relazioni individuali e rapporti sessuali tra individui dei due differenti gruppi.
Link SRM fonte: Nature immagine: cortesia Thomas Higham
Libri
Brian Clegg: l’Universo dentro di noi
Il mistero del corpo umano, parte e simbolo della realtà cosmica che ci circonda, regolato allo stesso modo da leggi fisiche e chimiche nel libro di Brian Clegg: L’Universo dentro di noi. Il corpo umano: una guida turistica alla scoperta del cosmo, pubblicato in versione italiana da Edizioni Dedalo nel giugno 2014.
Come spiega la scheda del libro, “possiamo considerare le nostre mani, il nostro cervello, i nostri occhi come punto di osservazione dell’Universo e delle leggi che lo regolano. Ecco quindi che il corpo umano diventa osservatorio e laboratorio per l’esplorazione di meraviglie scientifiche che vanno dal DNA dei nostri geni fino ai processi di fusione nucleare che avvengono nel Sole”.
Scrittore e divulgatore britannico molto attivo, Clegg si è specializzato in fisica sperimentale all’università di Cambridge e in ricerca operativa alla Lancaster University. I suoi libri più recenti sono The Quantum Age, pubblicato da Icon Books, e Final Frontier, edito da St. Martin’s Press.
Link SRM
Gli ingranaggi di Dio: veramente è solo fisica e biologia?
Le origini e lo sviluppo della vita sono uno dei più grandi misteri con cui l’umanità si sia confrontata. Il libro Gli ingranaggi di Dio. Dal caos molecolare alla vita, del fisico tedesco Peter M. Hoffmann, pubblicato recentemente nella edizione italiana da Bollati Boringhieri, affronta queste questioni.
Ma contrariamente a quello che sembrerebbe insinuare il titolo, l’autore non teorizza che vi sia Dio dietro le leggi fisico-chimiche che regolano la vita nell’universo, anzi, propone una spiegazione proprio opposta, sostenendo l’ipotesi che, grazie ai progressi della scienza, oggi sia possibile dimostrare che “il moto caotico e casuale delle molecole, unito alla necessità imposta dalle leggi fisiche, è tutto ciò che serve per spiegare la vita”, e l’universo che ci circonda.
Link SRM
Eventi recenti
Polvere di stelle. Il messaggio dei raggi cosmici
Una lezione magistrale su astrofisica e fisica delle particelle, quella che Eugenio Coccia e Alba Formicola hanno tenuto a Sassuolo sabato 13 settembre 2014 alle 20:30. Organizzato nell’ambito degli eventi in programma per il Festival della Filosofia, l’incontro è stato realizzato in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.
Fisico sperimentale, Coccia è direttore del Gran Sasso Science Institute e professore all’università di Roma Tor Vergata; si occupa soprattutto di onde gravitazionali, fisica dei neutrini, rivelatori di raggi cosmici. Ha realizzato numerose attività di ricerca in altri istituti internazionali, tra i quali in particolare il CERN di Ginevra, e il Kamerlingh Onnes Laboratory di Leiden. Formicola è ricercatrice ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso, dove effettua sperimentalmente ricerche di astrofisica nucleare.
Link SRM immagine: cortesia Festival Filosofia
La Radio del Cosmo: in Sardegna la prima scuola estiva di radioastronomia
La radio del cosmo. Alla scoperta dei radiotelescopi e dellʼUniverso invisibile, questo il titolo del percorso formativo a cui hanno potuto accedere 24 studenti dell’ultimo anno di scuola superiore, selezionati tra coloro che avevano presentato domanda.
Istruiti e guidati da scienziati e ingegneri, dal 31 agosto al 6 settembre 2014 hanno potuto partecipare a lezioni di teoria, laboratori e esercitazioni pratiche di radioastronomia, affrontando le questioni fondamentali della ricerca astronomica e astrofisica, e hanno imparato ad utilizzare le tecnologie più recenti, tra antenne e altri strumenti, e a misurare le radiazioni del cosmo, vivendo così realmente l’esperienza quotidiana dei ricercatori.
Link SRM
Il fascino della ricerca: dal particolare al Tutto
Un confronto tra il paleontologo e paleo-antropologo francese Yves Coppens, il matematico suo connazionale Laurent Lafforgue e l’astronomo britannico Christopher David Impey, nell’evento interdisciplinare sulla ricerca scientifica e sul fare scienza in ambiti accademici e sperimentali, promosso mercoledì 27 agosto 2014, nell’ambito della rassegna di eventi dell’edizione 2014 del Meeting di Rimini, che ha avuto luogo dal 24 al 30 agosto.
Link SRM
Pordenonelegge: filosofia, scienza, cultura
Filosofia, scienza, cultura, storia, in scena alla rassegna Pordenonelegge, che ha avuto luogo nella cittadina friulana di Pordenone da mercoledì 17 a domenica 21 settembre 2014. Tra i partecipanti i filosofi Massimo Cacciari, Adriana Cavarero, Giulio Giorello, Vladimir Kantor, Vito Mancuso, Giacomo Marramao, Massimo Recalcalti e Armando Torno; i sociologi Ulrich Beck e Elisabeth Beck-Gernsheim; i biblisti Paolo Ricca e Renato De Zan; i giornalisti Paolo Mieli, Irene Bignardi, Antonio Gnoli.
Nello spazio dedicato alla scienza, segnaliamo il dialogo tra il cosmologo e matematico britannico John D. Barrow e la giornalista Sylvie Coyaud e la lectio magistralis del fisico francese Etienne Klein su Ettore Majorana.
Link SRM
Sarzana: Festival della Mente 2014
La città ligure di Sarzana, in provincia di La Spezia, ha ospitato nuovamente questa rassegna di eventi dedicata alla mente e alla creatività, dal 29 al 31 agosto 2014. Scienziati di varie discipline, tra cui biologi, neurobiologi, antropologi, neuroscienziati, si sono confrontati con filosofi, letterati, artisti, su tematiche quali caratteristiche e funzionamento della nostra mente e del nostro cervello, loro evoluzioni, e sui prodotti del pensiero come scienza, cultura, filosofia, arte, creatività.
Ha collaborato all’iniziativa l’Acquario di Genova, con eventi per sensibilizzare alla tutela dell’ambiente marino e per far conoscere le varietà di flora e fauna che lo abitano, grazie ai suoi spazi che riproducono i principali ecosistemi europei e internazionali.
Link SRM immagine: cortesia Festival della Mente
Prossimi eventi
Copenhagen: conferenza Il cervello sociale
In che modo, nell’uomo e negli animali, la mente determina le relazioni sociali, e in che modo tali relazioni la influenzano? Questo il filo conduttore della conferenza internazionale Il cervello sociale – The Social Brain, che ha luogo a Copenhagen, Danimarca, dal 5 all’8 ottobre 2014. Promosso nell’ambito di una serie di conferenze europee che si svolgono ogni due anni, questo evento interdisciplinare analizzerà dal punto di vista della neurologia, della neurobiologia e della psicologia, questioni fondamentali e di attualità scientifica, come meccanismi neurobiologici dei processi di apprendimento, neurobiologia e teorie della mente, sviluppo del cervello sociale e del comportamento sociale nelle fasi della vita che vanno dalla nascita alla maturità, ruolo dei neuroni specchio nella socialità e nell’apprendimento, rapporto tra relazioni e interazioni sociali e patologie mentali.
Il ciclo di conferenze è organizzato dalla Federation of European Neuroscience Societies e da The Brain Prize.
Link SRM
Contacts SRM:
Paolo Centofanti,
Direttore SRM – Science and Religion in Media
paolocentofanti@pec.giornalistilombardia.it
0039-3897909009
skype: paolo.centofanti
Redazione: info@srmedia.org
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.