martedì 25 novembre 2014
Papa Francesco: Big Bang ed evoluzione non contraddicono, ma hanno bisogno di Dio
Nel mese di ottobre si è svolta in Vaticano l’Assemblea Plenaria della Pontificia Accademia delle Scienze, che vede riuniti alcuni dei più noti scienziati e studiosi, membri dell’Accademia o invitati. I temi al centro dell’assemblea, come spiega il titolo L’evoluzione dei concetti di natura, sono l’evoluzione della natura e dei viventi, le teorie scientifiche e le scoperte in questi ambiti e il loro contemperarsi con la filosofia, la fede e la teologia. Ne ha parlato Papa Francesco lunedì 27 ottobre 2014 nel suo discorso ai partecipanti per l’inaugurazione in Vaticano di un busto realizzato in onore di Papa Benedetto XVI, il quale ha sempre fortemente sostenuto, come intellettuale e come pontefice, il dialogo tra la fede e le scienze fisiche e naturali.
Link SRM
Il fisico Carlo Rovelli critica il discorso di Papa Francesco: scienza e fede non devono essere confuse
Questo in sintesi il parere critico espresso dal fisico Carlo Rovelli in una intervista al quotidiano La Repubblica, in merito al discorso pronunciato da Papa Francesco ai partecipanti all’Assemblea Plenaria della Pontificia Accademia delle Scienze. Nato a Verona il 3 maggio 1956, laureato in fisica, Rovelli ha svolto le sue attività di ricerca prima in Italia e negli Stati Uniti, poi in Francia, dove attualmente lavora. Si occupa principalmente di fisica e gravità quantistica, e in misura minore di filosofia e storia della scienza. Nella critica al discorso del Pontefice, sembra però apparentemente dimenticare questo suo secondo ruolo intellettuale, attenendosi solamente al primo: quello dello scienziato. Rovelli infatti inizia affermando che nonostante sia positivo “che il pontefice inviti gli scienziati ad andare avanti con il proprio lavoro e i fedeli a credere in Dio senza per questo rifiutare la scienza, [..] è un grave errore dire che il Big Bang esige l’intervento di un creatore divino”.
Link SRM
Ripartono le attività scientifiche italiane in Antartide
Il 16 ottobre 2014 sono ripartite ufficialmente le attività della base di ricerca italiana in Antartide Mario Zucchelli, situata nella Baia Terra Nova; obiettivi, studiare il riscaldamento globale e i cambiamenti climatici, lo stato di salute dei ghiacciai antartici, i livelli di inquinamento dell’ambiente antartico, oltre a sperimentare nuovi equipaggiamenti di analisi e di ricerca.
In questo modo è quindi iniziata anche la XXX Spedizione antartica, coordinata dal CNR, con il contributo tra gli altri anche dell’ENEA, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile e delle Forze Armate italiane. Arriveranno progressivamente centosettanta tra scienziati e tecnici, tra i quali ingegneri, biologi, geologi, chimici e altri studiosi.
Link SRM
Morto il fisico Tullio Regge
Il 23 ottobre 2014 è morto a Orbassano, in provincia di Torino, il fisico e matematico piemontese Tullio Regge, uno dei più influenti e conosciuti scienziati del nostro paese.
Nato a Borgo d’Ale, in provincia di Vercelli, l’11 luglio 1931, nel 1952 si era laureato in fisica all’Università degli Studi di Torino.
Nel 1956 aveva ottenuto il dottorato alla Rochester University, e dal 1958 al 1959 aveva lavorato come ricercatore al Max Planck Institut di Monaco di Baviera, collaborando con il fisico tedesco Werner Karl Heisenberg, Premio Nobel nel 1932, tra i padri della meccanica quantistica.
Link SRM
Libri
La strana coppia. Il rapporto mente-cervello da Cartesio alle neuroscienze
Consapevolezza, coscienza, libertà di valutare, scegliere e decidere, piuttosto che costrizioni indotte dai nostri modelli mentali e dalle nostre abitudini; sono alcune delle questioni fondamentali per le neuroscienze, l’etica e la filosofia, affrontate in questo libro del neuro-fisiologo Piergiorgio Strata. Pubblicato nel 2014 da Carocci Editore nella collana Città della scienza, il volume non è certamente a favore dell’idea del libero arbitrio, anzi cerca di dimostrare come sia solamente una illusione. Cita casi medici e giudiziari famosi, teorizza che qualsiasi decisione che prendiamo non è frutto della nostra libera volontà, ma di predeterminati processi biochimici del nostro cervello; una tesi, quella di Strata, sicuramente riduzionista e determinista.
Link SRM
Alieni e Religione
La possibile esistenza di vita aliena avrebbe un profondo impatto non solo sulla nostra scienza, ma anche sulle nostre società, sul modo in cui viviamo le nostre esistenze e concepiamo noi stessi e l’universo, e, inevitabilmente, anche sulla nostra religione. Gli extraterrestri sono credenti? In che Dio credono, o come sono strutturate le loro religioni? Soprattutto, per noi terrestri, quale sarà il loro impatto sulla nostra fede?
Queste sono alcune delle domande che scaturiscono dall’ipotesi di un incontro con gli alieni, domande che David A. Weintraub, professore di astronomia alla Vanderbilt University di Nashville, Tennessee, Stati Uniti, ci propone e cerca di affrontare nel suo libro Religions and Extraterrestrial Life: How Will We Deal With It?
Link SRM
Eventi recenti
Francesco Bianchini e Clemente XI: scienza e fede nel 700 a Roma
Questo il titolo di una conferenza tenuta a Roma, lo scorso 21 ottobre 2014, organizzata dal Master in Scienza e Fede dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, nell’ambito della serie di conferenze Scienziati e credenti. L’incontro ha visto l’intervento di Costantino Sigismondi, docente di Fisica all’ITIS Galileo Ferraris di Roma.
Nato a Verona nel 1662 e morto a Roma nel 1729, Bianchini è stato uno dei più importanti astronomi del suo tempo. Allievo di Geminiano Montanari, nel 1702, durante il pontificato di Papa Clemente XI, ha progettato e realizzato la meridiana clementina della Basilica di Santa Maria degli Angeli, a Roma. Ha anche studiato o perfezionato strumenti astronomici di misura e di osservazione.
Link SRM
Laboratori del Gran Sasso: Le frontiere e i confini della Scienza
Si è parlato di scienza, della sua evoluzione e delle sue prospettive sociali, economiche, filosofiche, nell’evento promosso lo scorso 28 e 29 ottobre 2014 dai Laboratori Nazionali del Gran Sasso.
Un simposio per riflettere sull’avanzamento delle scienze naturali, da Galileo Galilei ad oggi, con la consapevolezza “che le cose che non si sanno o non si sono ancora capite sono pressoché infinite” e che anche le “nuove scoperte fanno alcune volte capire che la meta di una conoscenza abbastanza estesa è molto più lontana di quanto ci si aspettasse e che le future generazioni di scienziati avranno sempre molto lavoro da fare”.
Link SRM Immagine: cortesia Paolo Centofanti
Evoluzione e creazione alla luce del pensiero di P. Jaki
Un incontro a Roma, dedicato al rapporto tra teorie evolutive, fede e Sacre Scritture, nella visione di padre Stanley Jaki, promosso dal Master in Scienza e Fede dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, all’interno del modulo Evoluzione e creazione, tenuto dal professor Pietro Ramellini, docente dell’università. Storico e filosofo della scienza, oltre che sacerdote benedettino, Stanley Jaki era nato il 17 agosto del 1924 a Györ, Ungheria, ed è morto a Madrid nel 2009. Pur affermando che scienza e fede sono compatibili, ha sempre ricordato la necessità che ricerca scientifica, teologia e filosofia, rispettino i propri specifici ambiti di competenza. Tra i suoi libri possiamo citare Il miraggio del conflitto tra scienza e religione.
Link SRM
Sindone: conferenza stampa in Vaticano per l’ostensione
Mercoledì 5 novembre 2014 si è svolta in Vaticano una conferenza stampa, in vista dell’ostensione ufficiale della Sindone che avrà luogo dal 19 aprile al 24 giugno 2015, e delle celebrazioni per i due secoli dalla nascita di San Giovanni Bosco. Nel corso dell’evento, nell’Aula Giovanni Paolo II della Sala Stampa della Santa Sede, sono state presentate sia le iniziative per l’Ostensione che le attività organizzate nel prossimo anno dalla città di Torino per celebrare Don Bosco.
Link SRM
SEFIR: l’opinione dei fisici sulla materia
Le fondamenta della fisica, atomi e ipotesi atomica, sono al centro dell’incontro Qualcosa che i fisici pensano della materia all’inizio del XXI secolo, che si è svolto lo scorso 24 ottobre 2014 alla Pontificia Università Lateranense. Promosso dal SEFIR, dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose Ecclesia Mater, l’evento è stato introdotto dal professor Giandomenico Boffi, direttore SEFIR, e ha avuto come relatore Lamberto Rondoni, professore straordinario di fisica matematica al corso di laurea magistrale in Fisica dei Sistemi Complessi dell’Università degli studi di Torino.
Link SRM
Sulle tracce dell’evoluzione umana
Una conferenza a Roma sullo sviluppo evolutivo dell’uomo, organizzata dal Master in Scienza e Fede dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, nell’ambito del modulo Evoluzione e Creazione, tenuta da Giorgio Manzi, professore associato di Antropologia all’Università di Roma La Sapienza.
Oltre alla sua attività di docente, Manzi dirige a Roma il Museo di Antropologia Giuseppe Sergi; si occupa di paleoantropologia, e in particolare dell’analisi filogenetica ecomparativa e di reperti fossili di ominidi e uomini; studia anche le originarie popolazioni europee, i Neanderthal e le origini dell’Homo sapiens.
Link SRM
Ferrara, scienza e fede: Che cos’è la realtà?
Un evento dal titolo Che cos’è la realtà? Come conoscerla? all’università di Ferrara, giovedì 30 ottobre 2014, per riflettere sul concetto di realtà e sulle sue molteplici visioni e interpretazioni, tra scienza e religione. Nell’Aula Magna del Dipartimento di Matematica e Informatica, sono intervenuti Luigi Negri, Arcivescovo di Ferrara-Comacchio, e Lucio Rossi, professore associato di Fisica sperimentale all’Università degli Studi di Milano e project leader del progetto High Luminosity al Cern di Ginevra, nell’ambito del Large Hadron Collider.
Link SRM
Guarigioni e miracoli a Lourdes
Una conferenza nella città piemontese di Alba, lo scorso 7 novembre 2014, sulla storia spirituale, medica e scientifica del Santuario di Nostra Signora di Lourdes, delle guarigioni attestate dal Bureau des Constatations Médicales e riconosciute dalla Chiesa Cattolica, sulle procedure mediche utilizzate, sulle speranze dei fedeli che ogni anno si recano in pellegrinaggio al santuario. Promosso dalla Fondazione Ferrero, con il titolo Guarigioni e miracoli a Lourdes: scienza e fede in dialogo, l’evento ha visto la relazione di Alessandro de Franciscis e l’intervento di monsignor Giacomo Lanzetti, Vescovo di Alba.
Link SRM
Santa Croce: quali orizzonti per la scienza e lo spirito umano?
Le prospettive e i limiti della scienza e il suo rapporto con la religione, la fede, la dimensione spirituale dell’uomo, sono stati al centro di una giornata di studi a Roma, alla Pontificia Università della Santa Croce, dal titolo Dimensione scientifica e orizzonte spirituale dell‘umano. Promosso dalla Facoltà di Filosofia, con la collaborazione dell’Istituto superiore di scienze religiose all’Apollinare, l’evento si è svolto sabato 25 ottobre 2014.
Link SRM
Per collaborare ad SRM: link
Contacts SRM:
paolocentofanti@pec.giornalistilombardia.it
0039-3897909009
skype: paolo.centofanti
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.