Martedì 30 dicembre 2014
Pubblicati online documenti e scritti di Darwin
Il Museo Americano di Storia Naturale la scorsa settimana ha pubblicato online circa 16 mila manoscritti di Charles Darwin: vi si trovano appunti scientifici e personali, oltre ad alcuni documenti di famiglia, come ad esempio disegni realizzati dai suoi figli. I documenti sono solamente una parte dell’intero archivio che il Museo sta digitalizzando e pubblicando, nell’ambito del Darwin Manuscripts Project, che rende leggibili al pubblico venticinque anni di vita e studi del grande naturalista britannico.
Questo progetto divulgativo, istituito nel 2003, è frutto di una collaborazione dell’American Museum of Natural History con la Cambridge University Library e altre istituzioni culturali e museali. Entro la metà del 2015 saranno pubblicati i rimanenti trentamila documenti, che coprono il periodo fino al 1882.
Link SRM
Samantha Cristoforetti, prima astronauta donna italiana a bordo dell’ISS
Dopo il lancio avvenuto domenica 23 novembre 2014 dal cosmodromo di Baikonur in Kazakistan, la navicella Soyuz con Samantha Cristoforetti, il cosmonauta russo Anton Shkaplerov e l’astronauta statunitense Terry Virts ha attraccato alla ISS (la Stazione Spaziale Internazionale), dopo un viaggio di sei ore circa.
I tre astronauti vi soggiorneranno e lavoreranno per sei mesi e torneranno sulla Terra nel maggio del 2015. Arrivata a bordo, la Cristoforetti, in collegamento con la sua famiglia, ha dichiarato: “molto meglio di come me lo sognavo”, spiegando anche di essere “felice del successo” e che “c’è grande entusiasmo a bordo” della ISS, dove lei e gli altri due astronauti sono stati “accolti da una grande festa”.
Link SRM
Fabiola Gianotti direttore del CERN
Il 4 novembre 2014 il consiglio del CERN di Ginevra ha scelto la fisica italiana Fabiola Gianotti come nuovo direttore generale. La nomina ufficiale è stata formalizzata nel mese di dicembre, e l’incarico avrà decorrenza dal 1 gennaio del 2015, con una durata di cinque anni.
Nata a Roma il 29 ottobre del 1962, Gianotti si è laureata in fisica sub-nucleare all’Università Statale di Milano, dove nel 1989 ha anche ottenuto il dottorato di ricerca. Membro della Classe di Scienze Fisiche dell’Accademia Nazionale dei Lincei e del comitato consultivo per la Fisica del Fermilab (Stati Uniti), ha iniziato a lavorare al CERN nel 1987, ad esperimenti come il Super Proton Synchrotron, UA2, LEP, ALEPH, per poi lavorare al Large Hadron Collider, di cui è stata anche portavoce per l’esperimento ATLAS. Nella storia del centro di ricerca svizzero, è la prima donna a ricevere questo prestigioso incarico.
Link SRM
Patrick Suppes, il filosofo dell’empirismo probabilistico
Il 17 novembre 2014, all’età di novantadue anni, è morto il filosofo americano Patrick Suppes, teorico dell’empirismo probabilistico. Lo ha annunciato la Stanford University, dove era stato docente fin dal 1950. Nato a Tulsa, in Oklahoma, il 17 marzo del 1922, è stata una figura poliedrica del pensiero filosofico e della cultura statunitense. Meteorologo, filosofo della scienza, con studi anche in fisica, aveva ottenuto un bachelor’s degree in meteorologia all’università di Chicago, e nel 1950 un PhD in filosofia alla Columbia University.
Con i suoi studi interdisciplinari, che hanno toccato tra l’altro la fisica quantistica, le neuroscienze, la psicologia sperimentale, cognitiva e dell’apprendimento, ha dato contributi fondamentali allo sviluppo della filosofia della scienza e alle teorie educative: è stato tra i primi ad intuire le potenzialità dell’apprendimento interattivo tramite le nuove tecnologie e i personal computer.
Link SRM
Libri
La storia del CNR
La storia del Consiglio Nazionale delle Ricerche, dalla sua fondazione nel ventesimo secolo, all’epoca della seconda guerra mondiale, al suo sviluppo negli anni del boom economico, alla sua realtà contemporanea, nell’era delle tecnologia e dell’informatica. Ne parla il libro Il bel paese. La storia del CNR raccontata da un protagonista.
Il volume è una conversazione tra Lucio Bianco, presidente dell’istituto di ricerca dal 1997 al 2003, e il giornalista Pietro Greco. Con la prefazione di Raffaella Simili e la postfazione di Luciano Canfora, il volume è stato pubblicato nel 2014 da Donzelli Editore e presentato ufficialmente a Roma lo scorso 27 ottobre.
Link SRM
Genesi e Big Bang. Parallele convergenti
Un astrofisico e un biblista, la fisica e le Sacre Scritture: due differenti interpretazioni dell’universo e della sua creazione, in questo libro pubblicato da Cittadella Editrice nella collana Teologia – Saggi. Gli autori sono Piero Benvenuti, professore ordinario di Astrofisica all’Università di Padova, e Filippo Serafini, professore di Lingua Ebraica e di Antico Testamento alla Pontificia Università della Santa Croce.
I due studiosi, con un linguaggio semplice e divulgativo, propongono ciascuno la propria visione, confrontando così due modi differenti di concepire e interpretare l’universo, che però a differenza di alcuni frequenti stereotipi, possono essere complementari e, appunto, convergenti. Il volume è stato presentato lo scorso 25 novembre a Venezia, in un evento organizzato dalla sezione Scienza e fede dello Studium Cattolico Veneziano.
Link SRM
Florenskij: Sulla superstizione e il miracolo
La casa editrice Studio Editoriale ha pubblicato nel 2014 la traduzione italiana di questo libro, curato da Natalino Valentini e tradotto da Claudia Zonghetti.
Padre Pavel Aleksandrovič Florenskij, sacerdote ortodosso, matematico, teologo, filosofo della scienza, oltre che padre di famiglia, è una delle figure emblematiche del rapporto tra fede e scienza. Nato il 9 gennaio del 1882 a Evlach, fu fucilato a Leningrado l’8 dicembre del 1937, dopo essere stato deportato e imprigionato in un gulag. Solo dopo l’apertura, nel 1991, degli archivi del Kgb, è stato possibile conoscere i particolari della sua vicenda.
Link SRM
Eventi recenti
Niels Stensen, vescovo e scienziato
Una delle più note figure nella storia della scienza e del suo possibile equilibrio con la religione è sicuramente Niels Stensen, più conosciuto nel nostro paese con il nome italianizzato di Niccolò Stenone. Nato a Copenaghen (Danimarca) il 1 gennaio del 1638, e morto a Schwerin (Germania) il 25 novembre del 1686, fu sacerdote oltre che anatomista, geologo, naturalista. Fondamentali i suoi contributi scientifici alle attuali scienze stratigrafiche e cristallografiche, di cui è considerato il padre fondatore.
Nato in una famiglia luterana, dopo la propria conversione al cattolicesimo, scelse di abbracciare la vita sacerdotale, divenendo successivamente anche vescovo. È stato dichiarato beato da Papa Giovanni Paolo II il 23 ottobre 1988. Sullo studioso danese ha parlato a Roma lo scorso 9 dicembre il Prof. Francesco Abbona (Università di Torino), nella conferenza dal titolo Niels Stensen, scienziato, vescovo, beato, organizzata dal Master in Scienza e Fede per il modulo Scienziati e credenti.
Link SRM
Roma: si parla di scienza e fede nella settimana della filosofia
Dal 17 al 29 novembre 2014 si è svolta a Roma La Settimana Culturale della Filosofia, sul tema La natura umana: dalla persona alla socialità. Un evento promosso dall’Ufficio per la Pastorale Universitaria della Diocesi di Roma, con la collaborazione di alcune delle principali università della capitale. Obiettivo di questi giorni di confronto: riflettere sulla definizione e sull’essenza dell’essere umano e sulle sue relazioni sociali.
Diversi gli eventi su tematiche attinenti il rapporto tra filosofia, scienza religione. Tra questi segnaliamo il colloquio filosofico alla Pontificia Università della Santa Croce, martedì 25, sul tema Fides et scientia iuvant se in certitudine: la questione di Dio e della dimostrabilità della sua esistenza in alcuni autori della seconda scolastica iberica.
Link SRM
Complessità e evoluzione
Gli esseri viventi non sono semplici aggregati di cellule: sono organismi complessi, in cui le cellule sono organizzate e specializzate a formare specifiche parti e funzioni del corpo, a loro volta caratterizzate da una propria complessità; complessità che spesso lascia intravedere una intima coerenza e logica di sviluppo: nell’evoluzione dalle forme più primitive di vita a quelle più complesse; e nel progressivo sviluppo evolutivo delle specie.
Se ne è parlato all’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum lo scorso 2 dicembre 2014, nella conferenza offerta da monsignor Fiorenzo Facchini, antropologo e paleoantropologo, professore emerito dell’Università di Bologna, nell’ambito delle attività didattiche del modulo Evoluzione e creazione del Master in Scienza e Fede.
Link SRM
Prossimi eventi
A Roma i Maestri dell’Astronomia
Una mostra a Roma, dal 17 novembre 2014 al 13 febbraio 2015, dedicata ad alcuni dei grandi maestri della storia dell’Astronomia, che con il loro lavoro scientifico sperimentale e il loro pensiero speculativo hanno posto le basi dell’astronomia e l’astrofisica moderna. La rassegna espositiva si intitola Magistri astronomiae dal XVI al XIX secolo: Cristoforo Clavio, Galileo Galilei e Angelo Secchi; curata da Paola Minetti con la consulenza scientifica di Martín M. Morales SJ, direttore dell’Archivio Storico della Pontificia Università Gregoriana. La mostra sarà visitabile gratuitamente dal lunedì a venerdì, dalle ore 10:30 alle ore 18:30.
Allestita nello Spazio Espositivo Tritone, in via del Tritone 132, espone documenti storici, molti dei quali da poco restaurati, e strumenti dell’epoca o loro repliche contemporanee. Tra i documenti, è possibile osservare anche una lettera autografa di Galileo Galilei, oppure testi di padre Angelo Secchi, o il testo con cui Cristoforo Clavio descrive il calendario gregoriano. Tra gli strumenti, troviamo un cannocchiale originale del diciassettesimo secolo, degli astrolabi, un telescopio riflettore, e il globo celeste della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, che ha contribuito a questa sezione della mostra insieme al Museo Astronomico e Copernicano dell’Istituto Nazionale di Astrofisica.
Link SRM
Bologna: un corso su scienza e fede
Un corso formativo interdisciplinare sulle principali questioni del rapporto tra scienze e religione, promosso dall’Istituto Veritatis Splendor, e la Scuola Internazionale Superiore per la Ricerca Interdisciplinare, con la collaborazione dell’Ufficio Catechistico Diocesano e dell’Unione Cattolica Italiana Insegnanti, Dirigenti, Educatori e Formatori. Patrocinato dalla Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna, questo percorso di approfondimento è arrivato alla terza edizione, e si svolgerà dal 13 gennaio al 24 febbraio 2015.
Il corso è indirizzato a catechisti, sacerdoti, studenti, insegnanti di religione e di altre discipline, per i quali è considerato valido per l’aggiornamento periodico. Strutturato in sette incontri di due ore ciascuno, vede come docenti il fisico e sacerdote Alberto Strumia, coordinatore del corso, lo storico della Scienza Luca Arcangeli, l’astronomo Matteo Bonato e il filosofo della scienza Mirko di Bernardo. Dopo un primo evento introduttivo e di presentazione dei temi affrontati, si parlerà di Galilei imprenditore e filosofo; Universo, modelli storici, dimensioni, forma, struttura, storia della sua osservazione; Introduzione alla filosofia della biologia; Galilei come esegeta e teologo; Universo, nascita, evoluzione, destino ultimo; Teoria della complessità biologica.
Link SRM
Per collaborare ad SRM: link
Contacts SRM:
paolocentofanti@pec.giornalistilombardia.it
0039-3897909009
skype: paolo.centofanti
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.