14 gennaio 2016
Per Fabiola Gianotti, nuovo direttore del CERN, scienza e fede non sono incompatibili
Fabiola Gianotti dal 1 gennaio 2016 ha ufficialmente iniziato il proprio mandato quinquennale di direttore generale del CERN, il più importante centro internazionale di ricerca sulla fisica nucleare, con sede a Ginevra, Svizzera. Un incarico in realtà già annunciato il 4 novembre del 2014 (vedi SRM), e formalizzato nel dicembre successivo, e che in Gianotti vede la prima donna ad assumere tale prestigioso ruolo.
A dicembre del 2014, poche settimane dopo la nomina, Gianotti aveva avuto modo di dichiarare al quotidiano La Repubblica la propria visione, come credente e come ricercatrice, su quale sia il possibile reciproco equilibrio tra religione e scienza. Una visione nuovamente espressa poco dopo, a gennaio del 2015, durante nella trasmissione Otto e Mezzo su La7.
Link SRM
NASA: l’immagine della terra vista dalla luna
La NASA, l’Agenzia Spaziale statunitense, ha pubblicato una bellissima immagine della Terra vista dalla sonda Lunar Reconnaissance Orbiter, in orbita intorno alla luna. Una immagine “semplicemente sbalorditiva”, come ha affermato Noah Petro, Deputy Project Scientist per questo progetto del NASA Goddard Space Flight Center di Greenbelt, nel Maryland.
La foto, per inquadratura e posizione del nostro pianeta, inoltre “evoca la famosa immagine Blue Marble scattata dall’astronauta Harrison Schmitt durante la missione Apollo 17, 43 anni fa”.
Link SRM
Gran Sasso: l’esperimento LUNA ci spiega come si evolverà il Sole
Capire come si modificano le stelle quando diventano giganti rosse e come in futuro cambierà in tal modo anche il nostro sole. Questo è parte di ciò che ci sta spiegando il LUNA – Laboratory for Underground Nuclear Astrophysics, un acceleratore lineare di piccole dimensioni installato dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, nella struttura dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso, nell’ambito di un progetto internazionale.
La ricerca, a cui prendono parte circa 50 scienziati italiani, scozzesi, tedeschi e ungheresi, è realizzata dall’INFN in collaborazione con il Helmholtz Zentrum di Dresden – Rossendorf, Germania; la School of Physics and Astronomy, dell’Università di Edimburgo, Gran Bretagna; lo MTA-ATOMKI, di Ungheria. Come ha spiegato Paolo Prati, portavoce dell’esperimento, è stata ottenuta “un’importante tessera del puzzle cosmico sull’origine degli elementi che l’esperimento studia da 25 anni”.
Link SRM
Rice University: la maggior parte degli scienziati è credente
C’è un luogo comune che caratterizza il rapporto tra fede e scienza, e che rende difficile lavorare per definire correttamente tale rapporto dal punto di vista filosofico e culturale, soprattutto quando ci si rivolge al grande pubblico: l’idea non tanto che religione e scienze siano tra loro incompatibili, quanto soprattutto che tra scienziati e ricercatori la fede, e qualsiasi forma di religiosità, siano davvero poco diffuse.
Sicuramente, sono di aiuto i numerosi studi sociali (vedi SRM) realizzati in questi ultimi anni, che arrivano a mostrare come la situazione possa invece essere il contrario di ciò che si si aspetta. Lo mostra ad esempio un nuovo studio internazionale realizzato dal Religion and Public Life Program, gruppo di studio su tematiche di religione e vita sociale della Rice University, guidato dalla sociologa Elaine Howard Ecklund. La ricerca, realizzata con interviste tra fisici e biologi, è stata presentata il 3 dicembre 2015 in una conferenza, dal titolo A Global Lab: Religion among Scientists in International Context.
Link SRM
Libri
Sindone, duemila anni tra scienza e fede
Nell’anno appena concluso che ha visto la nuova Ostensione Ufficiale pubblica della Sindone, il professor Pierluigi Baima Bollone ha presentato un suo nuovo libro, in cui ripercorre questi venti secoli di storia e di indagini scientifiche, tra scienza e religione.
Medico e anatomopatologo, sindonologo tra i più conosciuti e autorevoli, Baima Bollone studia il Sacro Telo da diversi decenni, con particolare attenzione alle caratteristiche anatomiche, alle ferite e al sangue dell’Uomo della Sindone. Con il titolo 2015. La nuova indagine sulla Sindone. Duemila anni di storia e le ultime prove scientifiche, il volume si propone di esporre, insieme alla storia del Telo, tutte le più recenti e aggiornate risultanze scientifiche.
Link SRM
Scienza e Fede: Gerbertus, una pubblicazione accademica su Papa Silvestro II
Gerberto di Aurillac, religioso e scienziato, divenuto Papa nel 999 con il nome di Silvestro II, è uno dei più diretti esempi di come scienza e fede possano convivere in reciproco equilibrio dialettico, sia nella cultura che in una stessa persona. Primo pontefice di origine francese, monaco benedettino, proveniva da una famiglia umile. Educato dai monaci alle arti liberali, divenne musicista, filosofo, letterato, e uno dei più importanti astronomi e matematici nella storia della scienza occidentale.
A lui è dedicata la rivista accademica internazionale di storia della scienza medioevale Gerbertus, pubblicata online e in formato cartaceo, e diretta dall’astronomo Costantino Sigismondi, docente per il Master in Scienza e Fede dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum. I testi cartacei pubblicati, presentano anche gli interventi dei relatori di diversi convegni organizzati dal 2011 al 2013 in varie sedi accademiche a Roma.
Link SRM
L’uomo e Dio, tra fede, scienza e filosofia
L’incontro tra l’essere umano e Dio è al centro di una recente pubblicazione: Gesù Cristo il Filosofo, del Prof. Hrvoje Relja. In 77 pagine, il volumetto raccoglie sia alcuni articoli già apparsi sulla rivista Alpha Omega che contenuti inediti; è stato pubblicato a novembre del 2015 per la Collana Scienza e Fede – Quaderni, diretta da padre Rafael Pascual, direttore dell’Istituto Scienza e Fede dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum.
I primi due capitoli, come spiega l’autore nella prefazione “mostrano come l’uomo cerchi una risposta al senso ultimo della sua situazione esistenziale, ma allo stesso tempo scopra che una risposta pienamente soddisfacente superi le sue capacità naturali.”
Link SRM
Eventi recenti
Lincei: le ricerche sulle cellule staminali
Si è parlato degli studi più recenti sulle cellule staminali e delle loro prospettive terapeutiche all’Accademia Nazionale dei Lincei lo scorso 19 novembre 2015. Un evento promosso dall’Accademia, dall’Ambasciata di Francia in Italia e dall’Istituto di Francia – Accademia delle Scienze, come terza conferenza nell’ambito del programma Penser et fare la Scienza, ensemble.
Con il titolo Le cellule staminali – Les cellules souches, l’incontro ha visto i saluti di Alberto Quadrio Curzio, presidente dell’Accademia Nazionale dei Lincei, e di Catherine Colonna, Ambasciatrice di Francia in Italia. Jean François Bach, Secrétaire perpétuel de l’Académie des sciences, ha introdotto l’evento e ha presentato il primo relatore, Nicole Le Douarin, professore del Collège de France, intervenuto sul tema Le cellule staminali e il loro potenziale terapeutico.
Link SRM
Molise: un convegno sul rapporto tra scienza e fede
Si è parlato della relazione tra religione e ricerca scientifica in un evento promosso a Campobasso giovedì 10 dicembre 2015 dall’Università degli Studi del Molise e dal Centro Studi Molisano.
Nel convegno Fede e Scienza, la cui laudatio è stata curata dal rettore Gianmaria Palmieri, i relatori hanno così affrontato alcune delle tematiche fondamentali di questa complessa area di riflessione intellettuale e spirituale, che implica questioni filosofiche, scientifiche, religiose.
Link SRM
Fisica all’Accademia Nazionale dei Lincei
Un nuovo appuntamento con le Lezioni Lincee di Fisica, organizzate annualmente dall’Accademia Nazionale dei Lincei e dal Centro Linceo Interdisciplinare Beniamino Segre, nell’ambito del programma didattico – culturale I Lincei per la Scuola: giornate di seminari monografici dedicati a varie discipline scientifiche, dalla fisica, alla matematica, all’informatica.
Mercoledì 2 dicembre 2015 l’Università degli Studi di Trieste ha ospitato questo nuovo incontro, che ha visto i relatori spiegare questioni come l’origine e lo sviluppo delle galassie, le scienze geologiche, le logiche geometriche e matematiche che regolano l’universo, con l’obiettivo di promuovere la conoscenza e lo studio delle materie scientifiche tra i giovani studenti e di renderne più consapevoli le future scelte universitarie.
Link SRM
Perugia: Confronti sulla bioetica
Etica e ricerca scientifica a confronto, giovedì 3 e venerdì 4 dicembre 2015 all’Università di Perugia. Un convegno interdipartimentale di due giorni, promosso dai Dipartimenti di Scienze politiche; Biologia e Biotecnologie; Chimica; Filosofia, scienze sociali, umane e della formazione; Medicina.
Con il titolo Confronti sulla bioetica, i due giorni di studi si sono svolti nel dipartimento di Scienze politiche, in via Giovanni Pascoli, con diverse sessioni, che si sono concluse con la tavola rotonda Confronti sulla bioetica: etica, scienza e società.
Link SRM
Prossimi eventi
I miracoli di Lourdes, visti tra scienza e fede
Ad oggi sono 69 le guarigioni miracolose avvenute nel Santuario di Lourdes e riconosciute come tali dalla Chiesa Cattolica. Casi di patologie croniche o comunque irreversibili, spesso con esito nella morte dei pazienti, per le quali la scienza non ammetteva possibilità di superamento, nonostante farmaci, terapie o interventi chirurgici. Fino a quando, al di la di spiegazioni razionali, la fede ha potuto più della ragione e della medicina.
Se ne parla a Roma martedì 19 gennaio 2016, nella conferenza I miracoli di Lourdes tra scienza e fede, offerta dal dottor Franco Balzaretti, vicepresidente Nazionale dell’AMCI – Associazione Medici Cattolici Italiani, e membro titolare del CMIL, il Comitato Medico Internazionale di Lourdes, che studia proprio tali guarigioni. Un evento promosso dal Master in Scienza e Fede dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, nell’ambito del modulo La Questione dei Miracoli.
Link SRM
Per collaborare ad SRM: link
Contacts SRM:
paolocentofanti@pec.giornalistilombardia.it
0039-3897909009
skype: paolo.centofanti
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.