Papa Francesco: i limiti della scienza, per il bene dell’uomo
La scienza non è svincolata dall’etica e dalla necessità di essere al servizio dell’uomo. Il discorso del Santo Padre ai partecipanti alla conferenza internazionale sulla medicina rigenerativa è un richiamo all’etica e all’antropologia cristiana, che insieme alla religione possono e devono essere una guida per la scienza e la medicina. “Quando vedo rappresentanti di culture, società e religioni differenti unire le loro forze, intraprendendo un percorso comune di riflessione e di impegno a favore di chi soffre” ha dichiarato Papa Francesco, “mi rallegro perché la persona umana è punto d’incontro e luogo di unità”. Link SRM
Il Cardinale Parolin: promuovere il dialogo tra scienza e fede
Così il segretario di stato vaticano, cardinale Pietro Parolin, rivolgendosi ai partecipanti alla recente conferenza sulla medicina rigenerativa. Nel proprio discorso Parolin ha parlato della necessità di un progresso medico e scientifico connesso con le esigenze dell’etica, della cultura, della fede. “Solo un’estesa indagine interdisciplinare – ha infatti affermato – garantirà un beneficio significativo per tutta l’umanità evitando tensioni inutili, costruendo allo stesso tempo ponti e promuovendo il dialogo tra scienza, fede e cultura”. Perché “mentre la scienza progredisce, nuove possibilità sorgono al fianco di nuove sfide”. Sfide scientifiche e terapeutiche, e allo stesso tempo sfide etiche e sociali. Come le scelte su cosa sia accanimento terapeutico, quali debbano essere le possibilità di cure e terapie, quali i limiti delle sperimentazioni. Link SRM
Nature: embrioni artificiali da cellule staminali
Strutture simili ad embrioni derivate da cellule staminali: una sperimentazione destinata a far discutere, mettendo a confronto differenti visioni etiche della ricerca scientifica. Le strutture cellulari, si legge sull’articolo pubblicato da Nature, ricordano embrioni ai primi giorni di vita. Sono state però sviluppate in vitro, con cellule staminali di topo. Una volta impiantate in utero, queste strutture in realtà non evolvono in embrioni maturi. La loro utilità spiega l’articolo, sta nel creare “un modello di coltura precoce della cellula”, e nel “far luce sui processi chiave che stanno alla base di questo periodo cruciale della vita”. Link SRM
Perché la scienza segue le moderne vie della seta: intervista a Lucia Votano
Abbiamo intervistato la fisica Lucia Votano, scienziata e ricercatrice di rilevanza internazionale, prima donna ad aver ricoperto l’incarico di Direttore del Laboratorio Nazionale del Gran Sasso, dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. La Votano è autrice del volume La via della seta. La fisica da Enrico Fermi alla Cina. Nell’intervista ci parla delle ragioni di questo suo recente libro, pubblicato nel 2017 da Di Renzo Editore nella Collana I Dialoghi, di quanto sia oggi importante la scienza, e la fisica in particolare, e quali siano gli sviluppi che possiamo aspettarci dalla ricerca. Di cosa abbia significato per lei essere una donna e uno scienziato, e la prima donna, come dicevamo, a dirigere uno dei più grandi e importanti laboratori di fisica delle particelle. E di quali siano le moderne vie della seta che la scienza oggi può e deve seguire. Link SRM
Nature: dodici buchi neri al centro della nostra Galassia
La presenza di buchi neri al centro della nostra galassia emerge da uno studio, pubblicato recentemente sulla rivista scientifica Nature. L’articolo è stato pubblicato ad aprile, parallelamente alla ricerca sull’antimateria (vedi Nature: antimateria misurata con la spettroscopia). Questo nuovo studio è stato realizzato da Charles Hailey e altri ricercatori della Columbia University, New York. Gli scienziati hanno utilizzato i dati di archivio delle osservazioni effettuate dal telescopio Chandra x-ray Observatory o Advanced x-ray Astrophysics Facility. Link SRM
Hutchinson: scienza e fede incompatibili? è un mito
Hutchinson, fisico del plasma e professore di scienze nucleari e ingegneria al Massachusetts Institute of Technology, lo ha affermato mercoledì 18 aprile 2018 in un incontro alla Quinnipiac University, nel Connecticut, Stati Uniti. Con il titolo Può la scienza spiegare tutto?, l’evento fa parte dell’iniziativa di incontri Veritas Forum. Hutchinson ha definito un “mito” e un “falso storico” l’idea diffusa e persistente che scienza e fede siano irriducibili tra loro e destinate a scontrarsi, spiegando che tale preconcetto, difficile da superare, non è accettato nemmeno dalla storia della scienza: “questo è stato completamente sfatato dagli storici della scienza negli ultimi 50 anni, come un falso storico – ha affermato – i cristiani, e lo stesso clero, sono stati predominanti nello sviluppo della scienza moderna per secoli”. Link SRM
Paolo Centofanti, direttore SRM – Fede Ragione
Per collaborare ad SRM: link
Contacts SRM:
paolocentofanti@pec.giornalistilombardia.it
0039-3897909009
skype: paolo.centofanti
il precedente sito www.srmedia.org non è più attivo dal 2010
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.