Uno studio rivela che la diversità religiosa favorisce l’apertura mentale e riduce il rifiuto delle scoperte scientifiche.
Un nuovo studio suggerisce che l’esposizione alla diversità religiosa potrebbe influenzare il modo in cui le persone reagiscono alle scoperte scientifiche che entrano in conflitto con la loro fede. Quando le convinzioni religiose di una persona si scontrano con la scienza, l’intensità della fede religiosa da sola non spiega completamente il rifiuto delle scoperte scientifiche. Un recente studio condotto da Yu Ding, professore alla Stanford Graduate School of Business, ha scoperto che un fattore predittivo significativo della negazione della scienza è la quantità di esposizione che una persona religiosa ha avuto a membri di altre religioni.
Fede e negazione della scienza
Lo studio parte dall’osservazione che non tutti i credenti trovano la loro fede in conflitto con la scienza. Per esempio, comunità religiose come i Quaccheri e gli Ebrei hanno forti convinzioni religiose, ma sono ben rappresentate nelle discipline scientifiche. Inoltre, vi è una variazione geografica significativa nei livelli di negazione della scienza. Per esempio, una ricerca del Pew Research Center ha rilevato che il 42% dei musulmani in Tunisia percepisce un conflitto tra religione e scienza, mentre solo il 16% dei musulmani in Marocco condivide la stessa opinione.
Questo ha portato Ding, insieme ai colleghi Gita Johar e Michael Morris della Columbia Business School, a esaminare la mancanza di diversità religiosa come possibile causa della negazione della scienza. I ricercatori hanno ipotizzato che l’intolleranza religiosa, che può derivare dalla mancanza di esposizione a diverse tradizioni religiose, possa contribuire al rifiuto della scienza.
Teoria del contatto e diversità religiosa
Secondo la “teoria del contatto”, quando le persone vivono in aree con poca diversità religiosa, sono meno esposte a idee che potrebbero contraddire le loro credenze, e quindi meno disposte a considerarle. “Se vivi in una sorta di camera dell’eco delle tue credenze, potresti non essere disposto a fare lo sforzo di comprendere e giudicare altre visioni del mondo, ed è più facile semplicemente respingere quelle contraddittorie,” spiega Ding.
In uno studio condotto negli Stati Uniti, i ricercatori hanno scoperto che le aree con poca diversità religiosa avevano un maggior numero di residenti che rifiutavano le misure di distanziamento sociale e la vaccinazione durante la pandemia di COVID-19. Al contrario, la diversità etnica, politica o di reddito non era correlata alla negazione della scienza in modo così consistente. Estendendo la ricerca a livello globale, lo studio ha rivelato che i Paesi con minor diversità religiosa tendono ad avere livelli più bassi di innovazione e di istruzione scientifica.
La relazione tra diversità religiosa e negazione della scienza
Utilizzando i dati del World Values Survey, che ha coinvolto oltre 65.000 persone in tutto il mondo, Ding e i suoi colleghi hanno scoperto che i Paesi con maggiore diversità religiosa, come Singapore e la Corea del Sud, avevano livelli più bassi di negazione della scienza. Al contrario, Paesi con bassa diversità religiosa, come Egitto e Yemen, mostravano tassi più alti di rifiuto della scienza.
In ulteriori indagini condotte su cristiani negli Stati Uniti, musulmani in Pakistan e indù in India, è emerso che le persone meno tolleranti nei confronti delle altre religioni tendevano anche a rifiutare maggiormente i risultati scientifici che entravano in conflitto con la loro fede. In 21 delle 23 analisi condotte, la diversità religiosa ha dimostrato di influenzare significativamente la negazione della scienza.
Implicazioni per l’educazione e le politiche
Lo studio di Ding ha importanti implicazioni per educatori e responsabili delle politiche. La diversità religiosa, secondo Ding, può promuovere una maggiore apertura mentale e flessibilità cognitiva, entrambi fattori che aiutano a ridurre la negazione della scienza. Un esempio citato è la politica di integrazione etnica adottata da Singapore nel 1989, che ha promosso la diversità religiosa attraverso la convivenza di gruppi etnici e religiosi diversi, contribuendo a elevati livelli di innovazione e istruzione scientifica.
Gli educatori e i ricercatori scientifici, osserva Ding, dovrebbero considerare come le loro informazioni vengono percepite da persone con background religiosi diversi. “Se dimostri di avere qualcosa in comune con un gruppo, quel gruppo ti vedrà con maggiore fiducia”, afferma. La flessibilità cognitiva è una risorsa fondamentale per affrontare problemi complessi come la negazione della scienza, e la diversità religiosa può essere una via per sviluppare tale capacità.
In definitiva, la ricerca suggerisce che politiche che incoraggino la diversità religiosa potrebbero contribuire a ridurre l’intolleranza religiosa e, di conseguenza, la negazione della scienza, migliorando la convivenza sociale e la comprensione reciproca.
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.