Scienza, fede, ragione, informazione. Direttore Paolo Centofanti

Libri

Fede, scienza e evoluzione a Notre Dame: la vita e il lavoro di John Zahm

John-Zahm

Il sacerdote scienziato che cercò di conciliare il dogma cattolico con la teoria dell’evoluzione e il suo impatto sulla relazione tra fede e indagine scientifica.

Il libro Faith and Science at Notre Dame, scritto da John P. Slattery, offre un approfondito resoconto della vita e del lavoro di John Augustine Zahm, sacerdote della Congregazione della Santa Croce e pionieristico biologo evoluzionista, che cercò di conciliare la fede cattolica con le crescenti scoperte scientifiche della fine del XIX secolo. Zahm, entrato all’Università di Notre Dame nel 1867, si distinse per il suo ardente sostegno alla compatibilità tra scienza e religione, un argomento spesso controverso nella sua epoca.

Uno degli eventi centrali della carriera di Zahm fu la pubblicazione del suo libro Evolution and Dogma nel 1896. Questo testo rappresentò un coraggioso tentativo di spiegare come la teoria dell’evoluzione potesse coesistere con i principi del dogma cattolico. Tuttavia, il suo lavoro sollevò numerose polemiche all’interno della Chiesa, portando a tensioni con il Vaticano. Il libro fu quasi censurato, e Zahm si trovò costretto a ritirarsi dall’insegnamento universitario e dai suoi incarichi amministrativi.

Il libro di Slattery ricostruisce la storia di Zahm non solo come scienziato e sacerdote, ma anche come uomo che affrontò con coraggio le sfide del suo tempo. L’opera di Zahm, pur osteggiata, fu uno dei primi tentativi significativi di stabilire un ponte tra la crescente autorità della scienza e la fede religiosa. Faith and Science at Notre Dame dimostra come Zahm, nonostante le controversie, rappresenti un punto di riferimento per coloro che oggi cercano di rispondere alla domanda fondamentale: può la scienza moderna convivere con la fede religiosa?

Attraverso la narrazione di Slattery, emerge un quadro complesso del dibattito tra fede e scienza, che continua a essere rilevante anche oggi. Slattery ci ricorda che “la scienza non è una pseudo-religione e la religione non è una semi-scienza”, sottolineando l’importanza di mantenere distinti ma complementari i due campi di studio​. Il libro rappresenta una lettura fondamentale per chiunque sia interessato a esplorare le dinamiche tra scienza e fede, e offre preziose riflessioni per il contesto contemporaneo in cui questi due mondi spesso si incontrano e si scontrano.

Lascia una risposta