Scienza, fede, ragione, informazione. Direttore Paolo Centofanti

Libri

Peter Harrison: i territori di scienza e religione

Un viaggio nelle radici concettuali di scienza e fede

Pubblicato nel 2015, The Territories of Science and Religion di Peter Harrison esplora l’evoluzione storica e concettuale dei termini “scienza” e “religione”, smontando la narrativa che li vede come opposti inevitabili. Harrison, storico delle idee di fama internazionale, offre una prospettiva rivoluzionaria: quella che il conflitto tra scienza e religione è più una costruzione culturale che una realtà intrinseca.

Una nuova prospettiva storica

Harrison analizza come i significati di “scienza” e “religione” siano cambiati nel tempo. Nel mondo antico e medievale, questi concetti erano profondamente intrecciati e non distinti come lo sono oggi. Il termine latino scientia, ad esempio, indicava una conoscenza sistematica più che una disciplina empirica, mentre la religio faceva riferimento a pratiche devozionali piuttosto che a un sistema dottrinale rigido.

Secondo Harrison, l’attuale divisione tra scienza e religione è emersa durante la Rivoluzione Scientifica e il periodo dell’Illuminismo, quando i pensatori cercarono di separare il sapere scientifico dalle influenze religiose per motivi ideologici e politici.

Il falso mito del conflitto

Uno degli aspetti più interessanti del libro è la critica al cosiddetto “conflict thesis” – l’idea che scienza e religione siano state storicamente in costante opposizione. Harrison dimostra che molti dei principali sviluppi scientifici furono promossi da individui e istituzioni religiose, sottolineando che il dialogo e la collaborazione furono spesso la norma, non l’eccezione.

Implicazioni contemporanee

Harrison conclude che comprendere le radici storiche della relazione tra scienza e religione può aiutarci a superare i pregiudizi contemporanei. Promuove una visione secondo cui scienza e religione, pur avendo territori distinti, possono interagire in modo complementare per arricchire la comprensione umana.

Science and Religion: A Historical Introduction di Gary B. Ferngren. Un’introduzione storica alla complessità del rapporto tra scienza e religione.
Pubblicato nel 2002, Science and Religion: A Historical Introduction di Gary B. Ferngren è una raccolta di saggi che esplora le interazioni tra scienza e religione attraverso la storia, sfidando le semplificazioni e i miti legati a questo rapporto.

Un approccio multidisciplinare

Il libro, curato da Ferngren, riunisce contributi di storici, teologi e filosofi per analizzare episodi chiave nella storia della scienza e della religione. Ogni capitolo si concentra su un periodo specifico, offrendo una visione approfondita di come queste discipline abbiano coesistito e interagito.

Temi centrali

Tra i temi trattati, spiccano:

  • Il ruolo della Chiesa nel Medioevo, spesso frainteso come ostile alla scienza, ma che in realtà favorì lo sviluppo del sapere attraverso le università.
  • La Rivoluzione Scientifica, che vide figure come Galileo e Newton trovare un equilibrio tra fede personale e ricerca scientifica.
  • Le controversie sull’evoluzione, con un’analisi del dibattito darwiniano che mette in luce non solo il conflitto ma anche le risposte costruttive di molte comunità religiose.
Un’opera per sfatare i miti

Ferngren e i suoi collaboratori smantellano il mito di un antagonismo perenne tra scienza e religione, dimostrando che il loro rapporto è stato spesso caratterizzato da collaborazione e influenze reciproche. Ad esempio, il libro evidenzia come le motivazioni religiose abbiano spesso ispirato le ricerche scientifiche, dal Medioevo all’età moderna.

Rilevanza contemporanea

Science and Religion: A Historical Introduction è una lettura fondamentale per chi vuole comprendere la complessità del rapporto tra scienza e religione, superando le semplificazioni di molte narrazioni moderne. Ferngren invita a una riflessione più sfumata e storicamente accurata, che può favorire un dialogo più costruttivo nel presente.

Lascia una risposta