Scienza, fede, ragione, informazione. Direttore Paolo Centofanti

News 2025

Papa Francesco e il dialogo tra scienza e fede : un ponte per il futuro

Papa Francesco 15 marzo 2017 2

Dal rispetto per la ricerca scientifica alla tutela del creato, il pontificato di Papa Francesco promuove un dialogo costruttivo tra scienza e fede, evidenziando il loro ruolo complementare nel servizio all’umanità.

Dall’inizio del pontificato di Papa Francesco, il 13 marzo 2013, assistiamo ad un significativo impegno nel promuovere un dialogo armonioso tra scienza e fede. Il Pontefice ci ricorda come questi due ambiti possano coesistere e arricchirsi reciprocamente, contribuendo al bene comune dell’umanità.

Encicliche e documenti ufficiali

Nell’enciclica Laudato si’ (2015), Papa Francesco affronta la crisi ecologica globale, invitando a una “conversione ecologica” che riconosca l’interconnessione tra tutte le creature. Egli sottolinea l’importanza di un’ecologia integrale, che abbracci le dimensioni ambientali, economiche e sociali, e promuova un dialogo tra scienza e religione per affrontare le sfide ambientali.

Nell’esortazione apostolica Evangelii gaudium (2013), il Papa evidenzia la necessità di un incontro tra fede, ragione e scienze, promuovendo un dialogo che sviluppi una nuova apologetica e renda il Vangelo accessibile a tutti.

Dichiarazioni sul rapporto tra scienza e fede

Papa Francesco afferma che la scienza è una grande risorsa per costruire la pace e che non esiste contrapposizione tra fede e scienza. E ricorda che entrambe possono essere unite nella carità quando la scienza è al servizio dell’umanità e non viene distorta a suo danno.

In diverse occasioni, il Pontefice ha ribadito che tra scienza e fede non vi è conflitto, ma possono essere unite nella carità se la scienza è messa al servizio degli uomini e delle donne del nostro tempo, e non distorta a loro danno o distruzione.

Iniziative concrete

Un esempio tangibile dell’impegno della Chiesa nel coniugare scienza e fede è la missione spaziale Spei Satelles. Questo progetto ha visto il lancio di un satellite contenente un nanobook con le preghiere di Papa Francesco durante la pandemia, simbolizzando la speranza e la connessione tra tecnologia e spiritualità.

Conclusione

Il pontificato di Papa Francesco mostra una visione integrata di scienza e fede, promuovendo un dialogo costruttivo che riconosce l’autonomia e il valore di entrambi gli ambiti. Attraverso documenti ufficiali, dichiarazioni pubbliche e iniziative concrete, il Papa incoraggia una collaborazione che mira al bene comune, alla tutela del creato e allo sviluppo integrale dell’umanità.

Lascia una risposta