Dal 2 al 4 maggio, al Sandman Hotel nel cuore della città, la terza edizione di un evento internazionale dedicato al dialogo tra pensiero critico e spiritualità
La città di Calgary, in Alberta (Canada), ospiterà dal 2 al 4 maggio 2025 la terza edizione della Western Canadian Reason Conference, conosciuta anche come WeCanReason, uno degli appuntamenti più significativi del panorama nordamericano dedicati al confronto tra scienza, fede, ragione e pensiero critico.
Organizzata presso il Sandman Hotel Calgary City Centre, la conferenza propone tre giorni di incontri, relazioni, panel e dibattiti, con ospiti di rilievo provenienti da diversi ambiti disciplinari e culturali: filosofi, scienziati, teologi, divulgatori e attivisti per i diritti umani.
Un forum internazionale tra scienza e spiritualità
L’obiettivo dichiarato della conferenza è quello di promuovere un confronto pluralista e costruttivo, capace di superare le tradizionali contrapposizioni tra scienza e religione. I temi trattati riguarderanno questioni come:
-
l’etica e la bioetica nell’era dell’intelligenza artificiale;
-
le sfide della comunicazione scientifica e della post-verità;
-
la spiritualità in un mondo secolarizzato;
-
il ruolo delle religioni nella costruzione della pace e del pensiero critico.
Il format dell’evento prevede keynote lectures, workshop interattivi, dibattiti pubblici e momenti informali di networking, pensati per coinvolgere un pubblico intergenerazionale e interdisciplinare.
Calgary: centro del pensiero libero e dell’innovazione culturale
Scegliere Calgary come sede della WeCanReason 2025 non è solo una decisione logistica, ma anche simbolica: la città rappresenta un crocevia di culture e di idee, ed è tra i poli più dinamici del Canada in ambito educativo e culturale. Il Sandman Hotel, situato nel cuore della città, offrirà spazi moderni, accessibili e confortevoli, ideali per ospitare un evento internazionale con centinaia di partecipanti.
Un approccio inclusivo e trasversale
Un elemento distintivo della Western Canadian Reason Conference è la sua apertura a tutte le visioni del mondo: credenti, agnostici, atei, ricercatori spirituali e studiosi laici trovano spazio per un confronto libero, rispettoso e fondato sull’argomentazione razionale. La conferenza si propone di costruire ponti, non di alimentare divisioni, riconoscendo il valore del dubbio, dell’indagine e dell’ascolto reciproco.
L’edizione 2025 punta in particolare a rafforzare il coinvolgimento dei giovani studenti universitari, con tariffe agevolate, laboratori formativi e percorsi tematici dedicati.
Verso un’etica della conoscenza e del dialogo
La WeCanReason 2025 si inserisce nel contesto globale di una riflessione crescente sull’importanza del pensiero critico in una società democratica, in cui i valori della libertà di coscienza, della dignità umana e della responsabilità scientifica diventano fondamentali per affrontare le sfide del presente.
La conferenza offre anche un’occasione per riflettere sul contributo che il dialogo tra scienza e fede può offrire al bene comune, promuovendo un approccio integrale alla conoscenza e all’azione sociale.
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.