Scienza, fede, ragione, informazione. Direttore Paolo Centofanti

Eventi 2025

Lituania al centro della ricerca scientifica : eventi internazionali su scienza, tecnologia e spazio nel 2025

Eventi in Lituania su Scienza, Tecnologia e Spazio - Vilnius, maggio e settembre 2025

La Lituania ospita una serie di eventi internazionali su scienza, tecnologia e spazio, tra cooperazione europea e dialogo etico sul futuro dell’innovazione.

Vilnius, aprile 2025 – La Repubblica di Lituania si prepara a diventare, nei mesi di maggio e settembre 2025, uno dei nuovi poli europei dell’innovazione scientifica e tecnologica. La capitale Vilnius e altre città baltiche ospiteranno infatti una serie di eventi internazionali dedicati a scienza, tecnologia e spazio, con la partecipazione di enti pubblici, università, centri di ricerca, startup e imprese tecnologiche da tutta Europa e oltre.

Questa iniziativa si inserisce in un più ampio piano nazionale per la modernizzazione della Lituania come hub strategico dell’Europa nord-orientale, in collaborazione con partner UE, istituzioni accademiche e agenzie spaziali, tra cui la European Space Agency (ESA) e la NASA, coinvolte in diverse attività di cooperazione scientifica.

Scienza, tecnologia e spazio: le direttrici degli eventi

I principali temi trattati nei convegni e nei laboratori interattivi saranno:

  • Esplorazione spaziale e missioni interplanetarie

  • Transizione ecologica e tecnologie sostenibili

  • Intelligenza artificiale e computazione quantistica

  • Biotecnologie e medicina del futuro

  • Etica della scienza, spiritualità e sostenibilità

Sarà riservato ampio spazio anche a momenti di dialogo tra scienza e fede, con panel ispirati al pensiero di figure come Teilhard de Chardin e Stanley Jaki, e alla crescente attenzione verso una scienza responsabile e orientata al bene comune.

Una piattaforma per la cooperazione internazionale

Il ciclo di eventi – patrocinato anche da alcune ambasciate e istituzioni culturali europee – rappresenta un’occasione unica per favorire partnership scientifiche, accademiche e industriali, con un focus particolare sulle startup baltiche emergenti nei settori aerospaziale, green tech e ICT.

«Vogliamo che la Lituania sia vista non solo come un Paese di passaggio, ma come un Paese guida per l’innovazione e il dialogo scientifico globale» – ha dichiarato un rappresentante del Ministero lituano per la Scienza e l’Istruzione Superiore.

Un ponte tra ricerca, etica e umanesimo scientifico

In linea con la tradizione culturale europea, diversi eventi integreranno prospettive etiche, filosofiche e teologiche, creando spazi di confronto su come la tecnologia debba servire l’uomo e non viceversa. Temi come l’impatto dell’AI sulla libertà individuale, la giustizia climatica, o il ruolo della spiritualità nella scienza contemporanea saranno oggetto di dibattiti trasversali tra scienziati, filosofi, teologi e leader religiosi.

Lascia una risposta